bg header
logo_print

Le caramelle dei Re Magi per festeggiare l’Epifania!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

caramelle dei Re Magi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (11 Recensioni)

Una golosità : le caramelle dei Re Magi

Siete all’estenuante ricerca di un aperitivo particolare per celebrare al meglio il giorno dell’Epifania? Siete nel posto giusto, al momento giusto! Oggi vi propongo una ricetta semplicissima da realizzare, che garantisce un’unicità dei sapori e un incanto di delicata croccantezza: le caramelle dei Re Magi, è il pre-dinner che allontana la noia grazie alla sua simpatica forma e, soprattutto, grazie al suo ghiotto ripieno! Come resistere a cotanta bontà? Impossibile, davvero! Se poi desiderate riscoprire l’arte della preparazione del ragù di carne alla bolognese, leggete attentamente questo articolo.

Ricetta caramelle dei re magi

Preparazione caramelle dei re magi

Per realizzare la ricetta delle caramelle dei Re Magi, occorre per prima cosa preparare un buon ragù.

In un secondo momento, stendete la pasta sfoglia consentita e ritagliate dei rettangoli di 15×10 cm e pennellateli con uovo sbattuto.

Al centro di ogni rettangolo di pasta sfoglia sistemate poi un cucchiaio di ragù di carne aggiungendo anche la mozzarella tagliata a dadini.

Avvolgete i rettangoli di pasta sfoglia ripieni di ragù di carne e mozzarella come se fossero delle caramelle, pennellatele in superficie con l’uovo rimasto e spolveratele con il sesamo.

Infornate poi a 180 gradi per circa 10 minuti.

Una volta pronte, le caramelle dei Re Magi saranno pronte per essere servite calde.

Buon appetito!

Ingredienti caramelle dei re magi

  • 8 rettangoli di pasta sfoglia consentita
  • 40 gr di semi di sesamo dorati
  • 100 gr di ragù di carne
  • 100 gr di mozzarella consentita
  • 1 uovo

Le vostre caramelle dei Re Magi vi faranno fare un figurone il prossimo 6 gennaio, ne sono assolutamente certa! Buona continuazione!

Prepariamo il ragù di carne alla bolognese

L’arte di preparare il ragù di carne alla bolognese è di quelle che si possono imparare facilmente e affinare poi con il tempo e la giusta dedizione. Anche chi non si è mai destreggiato in cucina può, seguendo i miei consigli, lanciarsi nella preparazione di questo condimento e/o farcitura di antichissima tradizione senza dover temere di farsi male all’atterraggio…

In più, proprio durante le festività natalizie o in vista del giorno dell’Epifania, preparare il ragù di carne sarà un po’ come rivivere con una certa nostalgia gli anni dell’infanzia, quando da piccoli ci svegliavamo la domenica mattina già con l’acquolina in bocca.

Ricordate? Nella nostra stanzetta, e in tutta la casa, infatti, si diffondeva quel piacevole profumo invitante di ragù di carne che lasciava presagire un delizioso pranzo insieme alla nostra famiglia. Siete curiosi di scoprire come preparare il ragù di carne alla bolognese? Leggete, allora, questo mio articolo precedente in cui spiego come preparare uno dei sughi più amati dagli italiani: proprio il ragù di carne alla bolognese.

caramelle dei Re Magi

Quanto è buona! Stiamo parlando della mozzarella

Nell’articolo “Mozzarella senza lattosio: tutto quello che c’è da sapere” di qualche tempo fa avevo approfondito il tema legato alla mozzarella senza lattosio, una scelta obbligata per molti tra coloro che soffrono di intolleranza a questo zucchero contenuto nel latte, presente in quantità abbastanza alte in formaggi molli e latticini.

In pratica, la mozzarella senza lattosio o delattosata permette anche agli intolleranti al lattosio di gustare e godere delle proprietà nutrizionali della mozzarella normale. Infatti, sebbene la mozzarella classica non sia fra i formaggi che contengono più lattosio, ne contiene comunque una buona quantità (circa 1,5-2g ogni 100), il che può causare reazioni sfavorevoli negli intolleranti.

Che cosa succede, allora? Nella mozzarella senza lattosio, grazie all’aggiunta dell’enzima lattasi, il lattosio è già scomposto nei suoi zuccheri semplici: ossia è come se fosse già “digerito”, e per questo motivo non causerà alcun problema ai soggetti intolleranti. Molto meglio, non credete? Ora, però, mettiamo da parte i vari discorsi e addentriamoci concretamente nella preparazione delle caramelle dei Re Magi, un antipasto che ricorderete in positivo per molto, molto tempo. Provare per credere!

Ricette con pasta sfoglia ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (11 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Brandani Gift Group

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...