bg header
logo_print

Biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ricetta Biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca

Preparare dei deliziosi biscotti di pasta sfoglia è un’idea furba e veloce, perfetta per una merenda genuina o un piccolo pensiero fatto in casa. Bastano pochi ingredienti e un rotolo di sfoglia per ottenere una ricetta versatile, da personalizzare facilmente in base alle intolleranze o ai gusti. I semi oleosi e la frutta secca danno croccantezza e sapore, trasformando un semplice impasto in un biscotto raffinato e fragrante. Sono perfetti anche per chi cerca alternative dolci senza uova, senza lievito e senza lattosio.

Una delle cose più belle di questi biscotti di pasta sfoglia è la libertà che danno: puoi usare mandorle, nocciole, pistacchi, semi di lino, papavero o sesamo, scegliendo ciò che hai già in dispensa. La sfoglia si può acquistare senza glutine o senza lattosio, rendendo questi dolcetti adatti a chi ha intolleranze alimentari. Con un tocco di zucchero di canna e magari una spennellata di miele, diventano subito dorati, lucidi e golosi. Serviti con una tisana o un caffè, sono una coccola irresistibile.

✨ Lo sapevi?
I biscotti di pasta sfoglia si possono anche salare: basta usare formaggi stagionati consentiti, spezie o paté di verdure. Un’idea perfetta per buffet o aperitivi! La versione dolce è più classica, ma puoi variarla ogni volta con frutta secca diversa, oppure aggiungere scorze di agrumi, vaniglia o cannella.

Questi biscotti di pasta sfoglia sono perfetti anche da realizzare con i bambini: tagliare le forme, spolverare i semi e cuocere insieme crea un momento divertente in cucina. Si conservano bene per qualche giorno in una scatola di latta e sono perfetti anche come regalini natalizi homemade. Hai mai pensato di confezionarli con un bel fiocco? Sono piccoli gesti che scaldano il cuore.

Ricetta biscotti di pasta sfoglia

Preparazione biscotti di pasta sfoglia

Per preparare i biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca, occorre per prima cosa togliere la pasta sfoglia dal frigo e lasciarla riposare per 10 minuti a temperatura ambiente.

Preriscaldate quindi il forno a 190° C in modalità ventilata oppure a 200°C con impostazione forno statico.Rivestite in seguito una teglia con della carta da forno.

Srotolate la pasta sfoglia su un piano da lavoro.

Ritagliate la pasta sfoglia con stampini taglia biscotti con forme a piacere: ad esempio, cerchi, stelle, cuori.Sistemate i biscotti nella teglia e bucate con una forchetta, spennellate con il tuorlo battuto.

Cospargete i biscotti con i semi o la granella, decorate a piacere con i datteri.Infornate per circa 10-15 minuti, o finché i biscotti non saranno dorati.

Sfornate fate raffreddare e servite.Buon appetito!

Ingredienti biscotti di pasta sfoglia

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
  • 1 tuorlo d’uovo
  • Semi a piacere
  • sesamo
  • sesamo nero
  • girasole
  • lino
  • granella di nocciole e pistacchi
  • qualche dattero

Biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca

I biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca sono un’idea originale che porto con entusiasmo sulle vostre tavole festive. Li preparo spesso per Natale e Capodanno, perché fanno un figurone e sono semplici da realizzare. La combinazione tra la croccantezza della sfoglia e la varietà di semi e frutta secca è una delizia, perfetta anche per chi cerca un’alternativa leggera ma nutriente ai dolci tradizionali. Sono ideali come stuzzichino da servire all’aperitivo o come piccolo omaggio homemade da regalare agli ospiti. E poi, diciamolo: sesamo, pistacchi, nocciole… già il profumo è una festa! Ogni morso è un concentrato di gusto e benessere, perfetto per chi vuole iniziare l’anno con energia e un pizzico di creatività in cucina.

Per realizzarli ho scelto una base speciale: la pasta sfoglia Exquisa, che è priva di lattosio, grassi idrogenati e conservanti. Questa scelta non è casuale: in cucina è fondamentale puntare sulla qualità, soprattutto quando si preparano piatti semplici. La sfoglia Exquisa ha una resa perfetta in cottura, è friabile e leggera, e si adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Basta srotolarla, spennellarla con poco miele o olio vegetale e cospargerla con il mix di semi e frutta secca preferito. In pochi minuti, il forno trasforma il tutto in biscotti dorati e profumati, uno tira l’altro. Perfetti per chi ha intolleranza al lattosio o vuole evitare ingredienti troppo lavorati.

💡 Consiglio utile:
Per rendere i tuoi biscotti di pasta sfoglia ancora più speciali, prova a variare ogni volta i semi e le spezie: sesamo nero, semi di lino, curcuma o cannella!

Nei miei biscotti ho usato semi di sesamo, lino, girasole e perfino sesamo nero, oltre a nocciole e pistacchi tritati grossolanamente. Sono ingredienti preziosi per la salute: forniscono minerali, fibre, e acidi grassi essenziali. Li uso spesso anche in altre ricette come pane, barrette o insalate. Un cucchiaino al giorno può davvero fare la differenza. In questa ricetta li ho dosati in modo bilanciato per creare un gusto armonico e una croccantezza perfetta. Ti consiglio di prepararne in abbondanza: si conservano per giorni e sono perfetti da mettere in tavola, da portare a lavoro o per una merenda sana. Ti assicuro che finiranno prima di quanto immagini!da ricordare anche dal punto di vista culinario.

Biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca

Scopri il segreto dei Biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca

I biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca sono una di quelle ricette semplici ma sorprendenti, ideali da preparare durante le festività come Natale e Capodanno. A tavola fanno un figurone, piacciono a tutti e si prestano anche come sfizioso regalo homemade. La sfoglia croccante incontra il profumo della frutta secca e il sapore intenso dei semi oleosi, creando uno snack leggero ma nutriente. Sono perfetti per l’aperitivo, come stuzzichino o per chiudere in bellezza un pranzo festivo. E non solo: scegliendo ingredienti mirati, diventano anche una soluzione adatta a chi ha intolleranze alimentari.

Per realizzarli ho scelto la pasta sfoglia Exquisa, priva di lattosio, conservanti e grassi idrogenati. È una base ideale per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto. In più, è perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana. Dopo averla stesa, l’ho spennellata con un filo di miele e ricoperta con il mio mix preferito: nocciole e pistacchi tritati, semi di sesamo chiaro e nero, semi di girasole e di lino. Pochi minuti in forno ed ecco dei biscotti dorati, profumati e irresistibili, perfetti anche come piccolo dono natalizio. Ti consiglio di conservarli in una scatola di latta: restano fragranti per giorni!

🌰 Una chicca per variare
Prova ad aggiungere ai tuoi biscotti di pasta sfoglia anche semi di canapa, di papavero o un pizzico di cannella. Ogni variante dona un sapore nuovo e originale!

Sesamo, sesamo nero, semi di girasole e di lino, ma anche nocciole e pistacchi: nei miei biscotti di pasta sfoglia con semi e frutta secca c’è davvero tanta varietà. Elencare tutti i benefici dei semi oleosi e della frutta secca sarebbe lungo, ma ti basti sapere che questi ingredienti sono ricchi di fibre, acidi grassi sani e preziosi minerali. Uso spesso anche semi di lino, di papavero, di zucca, di chia e di canapa in tante altre preparazioni: pane, barrette, insalate. Il mio consiglio? Tienili in dispensa e dosali ogni giorno nelle tue ricette: il corpo ringrazierà!

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...