bg header
logo_print

Pere al vino rosso e spuma di cannella, e festeggi !

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pere al vino rosso
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Natale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (5 Recensioni)

Sapori, profumi e colori, nelle pere al vino rosso

Per un leggero fine pasto, le pere al vino rosso rappresentano un dolce davvero caldo. In più, con l’aggiunta della cannella, questo dessert speziato saprà deliziare anche i palati più esigenti. Questo inverno non dimenticate di fare il pieno di frutta. Ottima, se di stagione. In cucina potrete decidere di prepararla in molti modi e seguendo svariate ricette.

Ricetta pere al vino rosso

Preparazione pere al vino rosso

Versate il vino in una casseruola.Aggiungete lo zucchero, i chiodi di garofano, il succo e la scorza dell’arancia e cuocete per 5 minuti.Unite le pere sbucciate e tagliate a spicchi, cuocere per 10 minuti e lasciare raffreddare.

Per la spuma portate a bollore il latte con la panna e la cannella.Unite i tuorli battuti con lo zucchero, portate a 82°C e raffreddate.

Versate in un sifone, caricate con il gas e conservate in frigorifero.Scolate le pere e fate ridurre il liquido a fuoco basso fino a raggiungere una consistenza mielosa.

Tagliate le pere a cubetti, disponetele nei bicchierini, sifonate la spuma e completate con la riduzione di vino e con i pistacchi tritati.

  • 500 gr di pere mature ma sode
  • 7 dl di vino rosso
  • 120 gr di zucchero semolato
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 arancia
  • 80 g di pistacchi

Per la spuma:

  • 2 dl di latte intero consentio
  • 2 dl di panna fresca consentita
  • 4 tuorli
  • 90 gr di zucchero semolato
  • cannella in polvere

Consumare le pere regolarmente fa benissimo!

Le pere italiane, come le mele, sono frutti a stagionalità continua, salvo un paio di mesi in cui la loro freschezza incontra una seppur lieve flessione (maggio, giugno e dicembre). Potrete, quindi, gustarle anche in questi mesi invernali, approfittando al massimo delle loro proprietà benefiche.

Le proprietà nutrizionali delle pere sono molteplici! Basti pensare che questo frutto può essere dato ai bambini in maniera regolare, già dallo svezzamento. Le pere sono ricche di zuccheri semplici, in particolare di fruttosio, uno zucchero naturale che viene digerito immediatamente.

Le pere abbondano di potassio, un sale minerale fondamentale per l’organismo, perché contribuisce a far rimanere in salute il sistema nervoso, quello linfatico e i reni: il corpo umano tende ad assimilare il potassio proprio attraverso la dieta, per questo motivo le pere non dovrebbero mai mancare sulla vostra tavola, specialmente se soffrite di ipertensione o avete problemi al cuore.

Pere al vino rosso

Per quanto riguarda le calorie della pera, il valore energetico di questo frutto è pari a 35 kcal per 100 grammi di prodotto. La pera, quindi, è un frutto poco calorico, oltre che perfettamente digeribile; per questo ultimo motivo è buona cosa introdurla nell’alimentazione sia dei bambini, sia delle persone anziane.

Pere al vino rosso un abbinamento alternativo

La pera vanta, inoltre, un alto contenuto di fibre e, proprio per questo motivo, può aiutare a regolare l’intestino. A quest’azione contribuiscono anche i polifenoli, che conferiscono alle pere importanti proprietà antiossidanti. Agendo contro i radicali liberi, si favoriscono l’elasticità e la tonicità delle pareti dei vasi sanguigni; per questa ragione la pera contribuisce, come la frutta, in generale, a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari e ad allontanare il pericolo di un infarto.

Siamo, quindi, tutti d’accordo: le pere hanno moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo! Potenzialmente antitumorali, antiossidanti, le pere sono un alleato per il cuore, agiscono contro il colesterolo, possiedono proprietà dimagranti, per lo stomaco e per il colon, lavorano contro il diabete e a sostegno delle ossa; sono ottime in gravidanza e in caso di mal di gola, per la pelle e per i capelli, per il sistema immunitario, contro l’anemia, la stanchezza e l’affaticamento.

Beneficiano del consumo di pere anche gli occhi e, di conseguenza, la vista: grazie al contenuto di vitamina A, zeaxantina e luteina, è possibile contrastarne l’invecchiamento e prevenire anche la cataratta. Per approfittare di tutte queste proprietà benefiche, questo frutto va consumato assolutamente fresco, come nella ricetta delle pere al vino rosso e spuma di cannella.

La cannella è un ingrediente dalle innumerevoli proprietà

La cannella è un valido alleato nel controllo dei livelli di glucosio nel sangue, soprattutto nelle persone con diabete di tipo 2. Questo può essere di beneficio anche per i non-diabetici: permette, infatti, di evitare il picco di zuccheri nel sangue e la successiva caduta, generalmente responsabile dell’insorgere di stanchezza, mal di testa e nausea.

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, questa preziosa spezia è anche un ottimo rilassante muscolare: allevia i crampi e agisce come palliativo contro i dolori mestruali. Non solo. Essendo ricca di manganese, la cannella svolge anche un ruolo chiave nell’assorbimento di calcio e nella formazione delle ossa e del tessuto connettivo.

Sempre grazie alle sue proprietà sfiammanti, la cannella costituisce un utile aiuto contro mal di gola e raffreddore, oltre a rappresentare un ottimo digestivo. Combatte, infatti, la nausea, contrasta il gonfiore di stomaco e rappresenta, così, un alimento perfetto per chi segue diete dimagranti.

In aggiunta, la cannella vanta anche proprietà antiossidanti. Aiuta a ridurre i danni dell’invecchiamento e protegge dall’attività dei radicali liberi. Questa spezia può fare, infatti, miracoli per la pelle, grazie soprattutto alle sue proprietà antibatteriche e anti-microbiche. Perfetta per chi soffre di acne.

Nella ricetta delle pere al vino rosso e spuma di cannella, questa spezia si unisce perfettamente agli altri ingredienti a formare un connubio delizioso, ideale per trascorrere delle festività gustose. Dobbiamo ringraziare lo chef Danilo Angè per questa deliziosa ricetta.

Ricette con pere ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

caffe con spuma alla vaniglia

Caffè con spuma alla vaniglia, un dessert speciale

Come preparare la deliziosa spuma? L’elemento che caratterizza maggiormente questo caffè è la spuma alla vaniglia. Essa è realizzata con il latte, la panna, la vaniglia, lo zucchero e i tuorli....

Insalata con radicchio e pesce spada

Insalata con radicchio e pesce spada, davvero proteica

L’altro ingrediente che spicca è il radicchio rosso. Si tratta di una verdura che apporta vitamina C, sali minerali e potassio. Il colore rosso è dovuta alla presenza delle antocianine,...

Bollicine con spuma di frutta frizzante

Bollicine con spuma di frutta frizzante, fresco aperitivo

Bollicine con spuma di frutta frizzante, gustoso e fresco Le bollicine con spuma di frutta frizzante rappresentano un’ottima idea per un aperitivo diverso dal solito, una bevanda fresca, colorata...