Faraona ripiena al forno: i sapori della tradizione

Faraona ripiena al forno: ritorno alla tradizione.
Se siete alla ricerca di un’alternativa a pollo o tacchino al forno, un’opzione può essere la faraona ripiena al forno. Nonostante si tratti di una pietanza appartenente alla tradizione italiana, infatti, non viene elaborata con frequenza in tutta la nostra penisola. Chiaramente, non è un piatto adatto per vegetariani o per vegani ma è ideale per chi soffre di intolleranze alimentari, ad esempio di quella glutine o di quella al lattosio.
Oltre al sapore unico della faraona, questa ricetta prevede un ricco ripieno composto da i seguenti ingredienti: carne di vitello macinata, salsiccia, castagne cotte e parmigiano. La farcitura, inoltre, verrà insaporita dall’uso del vino bianco ma anche dalle spezie come il pepe e il timo. In più, il tutto verrà accompagnata da diverse verdure come il sedano, le carote e le cipolle, da cucinare direttamente con la faraona in forno.
La faraona: carne bianca e nutriente
Come ho spiegato all’inizio di questo articolo, pur essendo una carne usata fin dall’antichità e tutt’ora utilizzata in alcune zone d’Italia, la faraona non è sicuramente uno degli alimenti maggiormente presenti sulle nostre tavole. Solitamente, viene utilizzata con più frequenza durante il periodo natalizio. In queste occasioni, la ricetta più comune e apprezzata è proprio quella della faraona farcita al forno, un’opzione rispetto al tacchino ripieno, molto apprezzato e tradizionale in altri paesi.
La faraona è una carne bianca dal sapore deciso. Per questo, non viene preparata solamente ripiena, ma viene usata anche per elaborare un brodo di carne molto saporito. Può essere, dunque, un’ottima opzione per chi è stanco di mangiare spesso pollo o tacchino. Si tratta, infatti, di una carne bianca con pochi grassi ma con una elevata quantità di proteine. Può essere utilizzata per diverse ricette come il petto di faraona con carote viola o le cosce di faraona marinate all’arancia con lenticchie speziate.
Il ripieno: carne e castagne
La faraona ripiena al forno acquisisce una marcia in più grazie al contorno di verdure ma soprattutto grazie alla farcitura a base di carne e di castagne. All’interno della faraona disossata, infatti, inseriremo anche la carne di vitello macinata e la salsiccia. Tuttavia, uno degli alimenti che danno un tocco originale e dolce al ripieno sono le castagne. Questo frutto è il protagonista di tantissime ricette della stagione fredda, sia dolci che salate.
Torta di castagne, mousse, pane, gnocchi o minestre sono solo alcuni dei piatti, della tradizione o più moderni, che si possono preparare con le castagne. Il loro sapore dolciastro, infatti, permette di elaborare ottimi dessert ma anche creare contrasti interessanti con le pietanze salate. Nella nostra faraona ripiena al forno le castagne ci permetteranno di fare il pieno di vitamine del gruppo B ma anche di fibre e di sali minerali.
Ed ecco la ricetta della Faraona ripiena al forno
- 1 faraona disossata di circa 1 kg
- 200 g di salsiccia
- 100 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato
- 3 carciofi
- il succo di 1/2 limone
- 50 g di pancarré consentito
- 1/2 bicchiere di latte intero consentito
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio
- qualche fogliolina di maggiorana fresca
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe