bg header

Una ricetta buona da far paura? Dita di strega

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Dita di strega

Dita di strega : biscotti con le mandorle per la notte di Halloween…

Dolcetto o scherzetto?” – Probabilmente possiamo offrire entrambe a ogni ragazzino che busserà alla nostra porta, preparando un dolcetto… che è un po’ uno scherzetto! Le dita di strega possono infatti fare lo stesso effetto e, se realizzate con cura, possono quasi sembrare vere e procurare a ogni ospite un piccolo sussulto… perfetto per la festa di Halloween!

Vi state chiedendo di cosa sto parlando? Di una magnifica leccornia! Le dita di strega sono biscotti, per l’appunto a forma di dita, che vengono modellati e decorati per garantire un impatto unico! Si tratta di una ricetta senza glutine e senza lattosio, che conquisterà i bambini ma anche gli adulti. Ma quali sono gli ingredienti perfetti per preparare questi dolcetti?

Niente burro e niente farina bianca!

Di solito, il burro e la farina tradizionale sono i primi ingredienti a cui pensiamo quando si tratta di preparare biscotti e dolci in generale. Tuttavia, in questo caso useremo alimenti un po’ “alternativi” come la crema di semi di girasole e la farina di riso. Principalmente grazie a questi ultimi, le dita di strega arrivano sulla tavola delle feste privi di glutine e lattosio. Pertanto, avremo a che fare con una preparazione digeribile, ma comunque deliziosa e nutriente.

Dita di strega

Useremo poi le uova, che doneranno un tocco di energia e di bontà in più ai biscotti. Questo ingrediente delle dita di strega è persino ricco di vitamina A, D e vitamine del gruppo B, nonché di preziosi minerali. Al suo fianco useremo lo zucchero di canna chiaro, l’amido di riso e il bicarbonato: l’impasto sarà delizioso e si tramuterà in tante dita perfette… e inquietanti! Una volta pronti, questi biscotti risulteranno sazianti e a dir poco soddisfacenti per il palato. Ma come possiamo creare le unghie?

Tante mandorle… per tutte le dita di strega!

Sì, esatto. Le unghie le prepariamo con le mandorle. Queste ultime sono i frutti del mandorlo, il cui nome scientifico è Prunus dulcis. Le mandorle aggiungeranno alle dita di strega un’ampia dose di fibre e proteine, ma anche di fosforo, calcio, magnesio, potassio, manganese, vitamina E, J e vitamine del gruppo B. Secondo le ricerche, questi semi oleosi sono in grado di promuovere in particolare la salute del sistema nervoso e dell’epidermide.

Essendo anche ricchi di acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico e l’acido palmitoleico, aiuteranno a ridurre i livelli di colesterolo e si presenteranno come validi alleati e del cuore e del sistema vascolare. Le mandorle renderanno le dita di strega uno snack ancor più energizzante e gustoso! Direi che ogni bambino si meriterebbe uno di questi biscotti… Li vogliamo preparare?

Ingredienti per circa 40 biscotti

  • 80 gr. di crema di semi di girasole
  • 2 uova
  • 90 gr. di zucchero di canna chiaro
  • 220 gr. di farina di riso
  • 60 gr. di amido di riso
  • un pizzico di bicarbonato
  • 40 mandorle pelate

Preparazione

Versate in una ciotola la crema di semi di girasole e lo zucchero, mescolate bene, poi unite anche le uova e mescolate ancora. Aggiungete la farina di riso, l’amido di riso e il bicarbonato. Impastate finché non otterrete una pasta soda e liscia. Avvolgetela nella pellicola e tenete in frigo per un’ora.

Preriscaldate il forno a 180 gradi e rivestite una teglia con la carta forno. Riprendete la pasta dal frigo e modellate dei pezzi di pasta: dovrete ottenere dei cilindretti di uno spessore simile alle vostre dita.

Con un coltello fate dei tagli sui cilindri di pasta, per ottenere le classiche righe che abbiamo sulle dita. Per aiutarvi, mettete un vostro dito vicino al rotolino di pasta e prendetelo come esempio.

Sistemate anche le mandorle, che saranno le unghie.

Infornate i biscotti per circa 10-12 minuti, sfornate e fate raffreddare su una griglia, prima di servire.

Si potranno conservare per alcuni giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

2 commenti su “Una ricetta buona da far paura? Dita di strega

  • Gio 3 Ott 2024 | Chiara Rampi ha detto:

    Con cosa posso sostituire la crema di semi di girasole? Non l’ho mai utilizzata e non la trovo nei negozi e mi ci vuole troppo tempo x ordinarla su Amazon . grazie mille

    • Ven 4 Ott 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      Ciao Chiara, puoi sostituire la crema di semi di girasole con altri ingredienti che abbiano una consistenza simile e un sapore neutro o leggermente oleoso. Ecco alcune opzioni:

      Burro di mandorle o burro di nocciole: Entrambi hanno una consistenza simile e un sapore leggermente dolce. Aiuteranno a mantenere la giusta consistenza dell’impasto.

      Crema di tahina (semi di sesamo): Anche se ha un sapore più intenso, la tahina può essere usata in piccole quantità. Se decidi di usarla, riduci leggermente la quantità (circa 60 gr) per non appesantire troppo il sapore.

      Burro di cocco: Se ti piace il leggero sapore di cocco, può essere un buon sostituto. Usa la stessa quantità prevista per la crema di semi di girasole.

      Scegli l’opzione che preferisci in base a quello che hai già in casa e ai gusti personali e prova a fare qualche esperimento per capire la soluzione migliore

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Biscotti pipistrello per Halloween

Biscotti pipistrello per Halloween, dei dolcetti da paura!

Una frolla diversa dal solito per i biscotti pipistrello La frolla che dà via ai biscotti pipistrello di Halloween è semplice da realizzare, anzi il procedimento non presenta differenze di sorta...

Brownies di Halloween

Brownies di Halloween, la dolce ricetta horror senza...

Quale burro scegliere per i brownies di Halloween? Il burro gioca un ruolo fondamentale per la ricetta dei brownies di Halloween, infatti viene fuso insieme al cioccolato, formando una sorta di...

Punch per Halloween

Punch per Halloween, un cocktail delizioso che fa...

Punch per Halloween alcolico vs analcolico Il punch per Halloween può essere alcolico o analcolico. Nel primo caso ricorda da vicino la sangria, una bevanda spagnola molto bevuta in tutta Europa....

logo_print