bg header
logo_print

Pasticciotto gluten free alla crema, un dolce goloso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pasticciotto gluten free
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Cucina regionale
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 1 ore 30 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (4 Recensioni)

Pasticciotto gluten free, ottimo per celiaci e non

Oggi vi presento il pasticciotto gluten free, una delizia a prova di celiaco. Una ricetta semplice e che riempie il palato con una cremosità inaspettata. Il dolce è frutto della mia esperienza all’Education Tour, un viaggio alla scoperta del Salento che mi ha tenuto piacevolmente impegnata dal 30 gennaio al 4 febbraio 2018, e che ho condiviso con la mia amica Miria di Due Amiche in Cucina. Tornando alla ricetta, il pasticciotto può essere considerato come una biscottone realizzato con pasta frolla e farcito con crema pasticcera. E’ buono sempre, ma io lo consiglio soprattutto per la colazione, quando è lecito fare il carico di dolcezza, carboidrati e calorie. Non che il pasticciotto sia particolarmente grasso, ma è comunque molto ricco.

E’ un pasticciotto gluten free in quanto la frolla è realizzata con farine alternative: farina di riso, di tapioca e di quinoa, che sostituiscono i classici cereali. La farina di riso dona morbidezza all’impasto, la farina di tapioca un aroma leggero, mentre la farina di quinoa apporta una corposità particolare, tipica dei legumi con cui è imparentata. Tutte queste farine, oltre a essere totalmente prive di glutine, spiccano per l’abbondanza di vitamine, sali minerali e proteine (in quantità più ridotte). Si caratterizzano per una buona resa in pasticceria, e sono apprezzabili anche da chi non soffre di celiachia.

Ricetta pasticciotto gluten free

Preparazione pasticciotto gluten free

Per preparare il pasticciotto gluten free iniziate dalla frolla. Setacciate le farine su un piano da lavoro, poi aggiungete lo zucchero e create la classica fontana. Ponete al centro la buccia del limone, lo strutto e le uova, poi impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgetelo l’impasto nella pellicola e fatelo riposare in frigo per un’ora. Per la crema, invece, versate il latte di riso in un tegame con la buccia del limone e portate quasi a bollore. Intanto montate le uova e i tuorli con lo zucchero, poi unite la farina di riso e amalgamate bene. Versate il latte a filo e mescolate, poi aggiungete questo composto nel tegame del latte di riso e fate cuocere, mescolando finché la crema non si sarà addensata.

Versate in una ciotola e fate raffreddare. Intanto preriscaldate il forno a 220 gradi e ungete gli stampi da pasticciotto con lo strutto, infine spolverizzate con la farina di riso. Ora riprendete la frolla dal frigo, stendetela e foderate gli stampi. Riempite la frolla con la crema pasticcera, poi apponete la frolla rimasta e coprite. Sigillate bene i bordi con le dita ed eliminate gli eccessi. La superficie dovrà risultare a forma di cupola. Infine, spennellate i pasticciotti con il tuorlo sbattuto con il latte di riso e infornate. Fate cuocere 10-12 minuti. Al termine della cottura sfornate, fate raffreddare un po’ e togliete i pasticciotti dagli stampi. Potete servire i pasticciotti freddi o anche tiepidi.

Per 12 pasticciotti

Per la frolla:

  • 220 gr. di farina di riso,
  • 80 gr. di farina di tapioca,
  • 40 gr. di farina di quinoa,
  • 160 gr. di strutto,
  • 160 gr. di zucchero,
  • 2 uova,
  • buccia grattugiata di un limone.

Per la crema:

  • 800 ml. di latte di riso,
  • 140 gr. di zucchero,
  • 6 tuorli,
  • 2 uova intere,
  • 120 gr. di farina di riso,
  • q. b. di buccia di limone.

Per spennellare

  • 1 tuorlo,
  • 1 cucchiaio di latte di riso.

Una crema pasticceria classica per un pasticciotto gluten free

Il ripieno del pasticciotto gluten free è realizzato con la crema pasticceria. La versione che vi propongo qui è abbastanza tradizionale se non fosse per la scelta di farine prive di glutine. Il risultato è simile, se non identico, infatti si ottiene una crema gustosa, morbida al punto giusto, di un bel giallo brillante e con un aroma davvero unico.

Allo scopo di rendere il pasticciotto un dolce anti-intolleranze, ho sostituito anche il latte. Al posto di quello tradizionale, ricco di lattosio, ho utilizzato la bevanda di riso. Ovviamente, se lo gradite, potete impiegare il classico latte delattosato. Per quanto concerne il procedimento basta infondere un po’ di scorza del limone nel latte, portare quasi a bollore e unire questa soluzione in una montata di uova, zucchero e farina. Poi si mescola il tutto e si lascia addensare sul fuoco fino ad ottenere la consistenza desiderata.

pasticciotto gluten free

Il ruolo del limone

Il limone gioca un ruolo fondamentale nel pasticciotto gluten free alla crema. D’altronde i suoi sentori sono funzionali alla buona riuscita dell’impasto e della crema. Conferiscono a entrambi i preparati il loro aroma unico e bilanciano tutti gli altri, facendo sì che il dolcetto risulti armonico al palato. In questo caso si utilizza solo la buccia di limone, i cui effetti sul sapore sono un po’ diversi dalla polpa. E’ meno acre, gradevolmente amarognola e molto profumata.

La buccia di limone va unita all’impasto quasi subito, infatti viene posta al centro della classica fontanella di farina insieme ai grassi e alle uova. La buccia di limone va poi infusa anche nel latte. Questo ingrediente va apprezzato non solo per l’impatto sul sapore, ma anche per le proprietà nutrizionali. La buccia di limone garantisce tutti i principi attivi del frutto e degli ottimi antiossidanti, che rallentano l’invecchiamento e aiutano a prevenire il cancro.

Come preparare l’impasto e come cuocerlo

L’impasto del pasticciotto gluten free non pone in essere alcuna difficoltà, almeno per chi vanta un minimo di manualità in cucina. Si tratta infatti di una classica frolla, la cui unica particolarità risiede nella presenza di farina particolari senza glutine. Per il resto è necessario setacciare le farine e porle sul piano di lavoro insieme allo zucchero, creando una fontanella. Al centro della fontanella va poi messo lo strutto, la buccia di limone e le uova. Si impasta infine il tutto e si crea un impasto elastico e compatto. Questo impasto viene poi fatto riposare in frigo per un’ora e si utilizzata per creare sia la base del dolce che la copertura.

Per quanto concerne la cottura, è bene preriscaldare il forno a 220 gradi. Il pasticciotto, per cuocersi, richiede un 10-12 minuti, al termine dei quali va fatto raffreddare. Il pasticciotto è buono sia tiepido che completamente freddo.

Ricette tipiche pugliesi ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (4 Recensioni)

Ricette tipiche pugliesi ne abbiamo? Certo che si!

Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Budino alle noci di Gandalf

Budino alle noci di Gandalf, il dessert per...

Tanta frutta secca per questo budino alle noci Vale la pena parlare della frutta secca che è la vera protagonista del budino alle noci. Nello specifico si utilizzano le noci, le nocciole e le...

Torta di ananas e noci

Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...

Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...

Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...