bg header
logo_print

Tortino di alici e zucchine, un secondo per un menù gourmet

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tortino di alici con zucchine
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 45 min
cottura
Cottura: 00 ore 18 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Tortino di alici e zucchine: un secondo gourmet dal gusto unico

Nutrimento e gusto a volontà in un tortino di alici e zucchine davvero unico. È un piatto delizioso, ma anche un modo simpatico e originale per preparare un pasto che, per quanto sia piccolo di dimensioni, è completo in tutti i suoi nutrienti e davvero saporito. È leggero, non particolarmente costoso e si rivela assolutamente semplice da preparare. Provate ad immaginare di portare sulla vostra colorata tavola estiva un piccolo tortino di alici con zucchine. I vostri ospiti e familiari resteranno ampiamente soddisfatti!

In realtà il tortino di alici con zucchine è una pietanza che riempie, nutre e non appesantisce. Se avete la possibilità di cucinarla al momento, sicuramente potrete giovare ancor di più della sua genuinità e bontà, ma nulla esclude di poter preparare il tortino e congelarlo, per essere pronti ad offrire un boccone delizioso anche agli ospiti dell’ultimo minuto! Detto questo, ecco tutto quello che dovreste sapere a riguardo!

Ricetta tortino di alici

Preparazione tortino di alici

  • Pulite accuratamente le alici, lavatele e asciugatele.
  • Poi impanate solo dalla parte della pelle.
  • Infine adagiatele in un coppa pasta, formando una rosa e lasciando il centro vuoto.
  • Tagliate una zucchina a cubetti e rosolatela per 4 minuti con sale, olio e pepe.
  • In una terrina riunite poi la zucchina con la ricotta, la menta tritata e le nocciole.
  • Amalgamate il tutto e riempite il buco al centro del coppa pasta con questo composto.
  • Chiudete i tortini e infornate per 12 minuti a 220 gradi.
  • Pelate la zucchina rimasta con il pelapatate, ricavando delle tagliatelle sottili.
  • Marinatele per 5 minuti in olio e sale.
  • Infine decorate con un po’ di zucchina tagliata alla julienne.

Ingredienti tortino di alici

  • 32 alici
  • 2 zucchine medie
  • 1 ricotta Accadi da 125 gr.
  • qualche cucchiaio di pan grattato (da grissini al rosmarino)
  • 50 gr. di nocciole tritate
  • qualche foglia di menta
  • un pizzico di sale e pepe
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Le alici e le zucchine, un perfetto connubio per dei bocconcini deliziosi

Anche se spesso vengono elencate tra i pesci “più poveri”, forse perché effettivamente non sono particolarmente costose, le alici sono un piccolo tesoro colmo di nutrienti. Sono buone e fanno bene, pur se non tutti lo sanno. Sono naturalmente ricche di omega 3, grassi buoni che, oltre a contribuire alla riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, sono un vero toccasana per le arterie (aiutando l’organismo a ripulirle).

Le alici sono indicate per combattere l’invecchiamento precoce e rallentarne il naturale processo. Sono facilmente digeribili e possono essere pescati freschi tutto l’anno. Pertanto, potrete preparare un buon tortino di alici con zucchine quando vorrete e gioire di ottime quantità di fosforo, calcio, fluoro, selenio, potassio e vitamine A e B. Anche le zucchine, al pari delle alici, sono state a lungo considerate un pasto povero. Tuttavia, posso dire che magari non costano molto, ma anch’esse sono tutt’altro che povere!

Si rivelano ottime per il palato e per la salute del corpo. Sono tipiche del periodo tardo primaverile ed estivo, ma alla fine dei conti troviamo sempre un po’ di zucchine al supermercato. Scegliendole di qualità, possiamo portare in tavola un ortaggio di facile digestione, pieno di fibre e vitamina C. Il suo contenuto di betacarotene è di grande beneficio per la pelle e, in generale, ci offrono interessanti effetti idratanti, depurativi e diuretici.

Pronti per assaporare il tortino di alici?

Come avrete compreso, abbiamo a che fare con un piatto pieno di potenzialità, sia da un punto di vista nutrizionale che per quanto riguarda il perfetto intreccio di sapori. Molte persone che conosco, dopo aver assaggiato questa pietanza, non hanno più potuto farne a meno!

Con questi presupposti, vi suggerisco di provare almeno una volta a cucinare il tortino di alici con zucchine: vi accorgerete che farà davvero la differenza nel vostro menù e, a lungo andare, anche nella vostra alimentazione! Il sapore delicato delle alici insieme alla dolcezza delle zucchine, renderà questo pasto irrinunciabile. A questo punto, non vi resta altro che mettervi ai fornelli!

Tortino di alici e zucchine: fate attenzione agli ingredienti

Nonostante il suo aspetto gourmet, il tortino di alici e zucchine è facile da fare. Tuttavia, se lo scopo è di ottenere un buon risultato, dovrete prestare la massima attenzione agli ingredienti, per esempio alle zucchine.

Quale varietà di zucchine prediligere? Considerando che le zucchine vanno rosolate a cubetti e poi trasformate in farcitura, dovreste scegliere quelle dalla polpa soda e dal gusto dolce, come la varietà romanesca o quella genovese. Nello specifico la zucchina romanesca è compatta, poco acquosa e ricca di sapore, delle caratteristiche che la rendono ideale per la cottura in padella. La genovese, invece, ha un gusto più neutro ma una resa elevata, dunque è perfetta per ottenere un ripieno morbido ma non troppo molle.

Un altro punto da considerare è la freschezza. Le zucchine troppo mature, o un po’ sfibrate, rischiano di rilasciare acqua in eccesso o diventare troppo molli in cottura. Naturalmente grande attenzione va posta anche sulle alici. A tal proposito vanno scelte freschissime, con carne soda e pelle lucida. L’ideale sarebbe sfilettarle a mano, rimuovendo con cura eventuali spine residue.

Quale guarnizione usare per il tortino di alici e zucchine?

Se il tortino di alici e zucchine ha un aspetto gourmet il merito va anche alla guarnizione. Essa è composta dalle zucchine crude fatte a julienne e dalle nocciole tritate. Queste ultime, in particolare, impattano sul sapore e sulla consistenza. 

Le nocciole, una volta tostate e sminuzzate, aggiungono croccantezza e contrastano in modo efficace con la morbidezza del tortino. Dal punto di vista del sapore introducono una nota leggermente dolce, che valorizza tanto la delicatezza delle zucchine quanto la sapidità delle alici. Si tratta di un contrasto ben ragionato, che arricchisce l’esperienza senza risultare stucchevole.

Ma la guarnizione è composta anche dalle zucchine crude, che vengono tagliate a julienne e poste a fine cottura, migliorando così l’estetica del piatto e ampliando lo spettro di colori. Se volete rendere la preparazione ancora più sofisticata praticate un po’ di creatività. Per esempio potete grattugiare una scorza di limone sopra il tortino, concludendo il tutto con qualche goccia di aceto balsamico.

FAQ sul tortino di alici e zucchine

Le alici fanno ingrassare?

No, le alici non fanno ingrassare se vengono consumate con moderazione. Sono pesci piccoli, poveri di calorie e ricchi di proteine nobili, inoltre contengono acidi grassi omega 3, che fanno bene alla salute. Una porzione di alici fresche fornisce energia e nutrienti senza appesantire, a patto di non eccedere con i condimenti o con le versioni sott’olio.

A cosa fanno bene le alici?

Le alici sono un toccasana per la salute cardiovascolare grazie alla presenza di omega 3. Aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e i trigliceridi nel sangue. Inoltre sono ricche di calcio e vitamina D, utili per la salute delle ossa. Infine contengono buone quantità di ferro e vitamina B12, importanti per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

A cosa fanno bene le zucchine?

Le zucchine sono degli ortaggi leggeri, ricchi di acqua, fibre e minerali. Hanno un effetto depurativo e sono indicate nelle diete ipocaloriche. Inoltre favoriscono la regolarità intestinale e aiutano a contrastare la ritenzione idrica. Contengono anche vitamina C, potassio e antiossidanti, che contribuiscono alla salute della pelle e del sistema immunitario.

Con cosa si abbinano le alici?

Le alici si abbinano bene con ingredienti che ne bilanciano la sapidità. Sono ottime con verdure dolci (come le zucchine, le carote o i peperoni), ma anche con agrumi che ne esaltano il sapore. L’aceto, il limone e le erbe aromatiche (come prezzemolo, origano o finocchietto selvatico) sono degli alleati perfetti.

Con cosa si abbinano le zucchine?

Le zucchine si abbinano con quasi tutto data la loro dolcezza neutra. Sono perfette con formaggi freschi (come la ricotta o la feta), con uova, con crostacei e con pesce azzurro. Sono ottime anche con spezie leggere come curcuma, cumino e pepe bianco. Infine si sposano bene con l’olio d’oliva, l’aglio e la menta.

Ricette con alici o acciughe ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Croccantelle al pomodoro e pesce spada

Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura...

Cosa sapere sul pesce spada Vale la pena spendere qualche parola sul pesce spada, che è il vero protagonista di queste croccantelle. Parliamo dunque del suo sapore, delle sue proprietà...

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...

Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...