
Tortino al cioccolato, un dolce di raffinata pasticceria

Ricetta Tortino al cioccolato, un dolce delizioso e raffinato
Il tortino al cioccolato senza glutine è uno di quei dolci che fanno sempre colpo, soprattutto quando si apre e lascia colare il suo cuore fondente. È amato non solo dai celiaci ma da chiunque ami il cioccolato intenso e il contrasto tra la crosticina esterna e l’interno cremoso. Non è la preparazione più semplice, ma con qualche accorgimento e un po’ di cura, il risultato sarà sorprendente e goloso in ogni occasione.
Perfetto per eventi speciali o per concludere con eleganza un pranzo delle feste, il tortino al cioccolato senza glutine conquista per la sua versatilità. Può essere servito con una spolverata di zucchero a velo, un ciuffo di panna montata o una coulis di frutta fresca. Anche durante le feste di Pasqua è una scelta raffinata, capace di soddisfare grandi e piccoli, senza far rimpiangere i dolci più classici della tradizione.
Il tortino al cioccolato senza glutine può essere servito su una base di crema fiordilatte o pasticcera per esaltarne la rotondità. È importante usare cioccolato puro, controllare ogni ingrediente e cuocerlo al punto giusto per ottenere quel cuore morbido che lo rende unico.
Questo dolce si sposa benissimo con menù a base di carne o pesce, ed è una chiusura elegante anche nei ristoranti. La versione più sofisticata prevede una guarnizione con frutta fresca, una quenelle di gelato o qualche scaglia di cioccolato bianco. Se preparato in anticipo e conservato correttamente, può essere anche un ottimo alleato in cucina quando serve qualcosa di speciale all’ultimo momento. E tu, hai già provato a servirlo con una salsa al lampone o un crumble croccante?
Ricetta tortino al cioccolato
Preparazione tortino al cioccolato
Per preparare il tortino al cioccolato senza glutine partite dall’impasto. In una terrina mettete il cioccolato tritato grossolanamente. Poi riempite un pentolino con circa tre dita d’acqua, appoggiatevi sopra la terrina col cioccolato, facendo attenzione che non tocchi né il fondo né i bordi del pentolino. Ora fate sciogliere il cioccolato a fiamma bassa, mescolandolo fino a quando non sarà completamente sciolto. A questo punto aggiungete l’olio e lasciate raffreddare il composto. Intanto separate i tuorli dagli albumi e montateli a neve ben soda con le fruste dello sbattitore elettrico. Quando cominceranno a montare aggiungete lo zucchero, da versare poco alla volta, poi i tuorli uno alla volta e senza smettere di sbattere.
Quando il composto sarà bello spumoso e gonfio versate prima il cioccolato fuso poi la fecola di patate setacciata e mescolata al cacao, la farina di riso e il sale. Amalgamate delicatamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Con il burro ammorbidito a temperatura ambiente ungete 5 pirottini di carta, poi cospargeteli con il cacao amaro in polvere, eliminando quello in eccesso e versate il composto riempiendoli fino a tre quarti. Fateli cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per circa 12 minuti. Terminata la cottura toglieteli subito dal forno, capovolgeteli sui piattini da portata e serviteli caldissimi accompagnandoli con la crema pasticcera e i frutti di bosco.
Ingredienti tortino al cioccolato
- 30 gr. farina di riso
- 15 gr. di fecola di patate
- 5 gr. di cacao amaro in polvere
- 60 gr. di zucchero di canna grezzo
- 140 gr. di olio di semi di girasole
- 200 gr. di cioccolato fondente
- q. b. di burro chiarificato
- 3 uova medie
- 1 pizzico di sale
- q. b. di crema pasticcera senza glutine
- 1 cestino di frutti di bosco.
Un dolce raffinato per palati esigenti
La ricetta del tortino al cioccolato senza glutine ha un gusto davvero raffinato e si adatta bene alla stagione invernale, il dolce infatti va servito caldo in modo che il pan di spagna risulti soffice e il cuore di cioccolato ben fuso. Il tortino avrà un gusto più sfizioso se lo abbinate a della frutta esotica, o a delle noci caramellate, oppure ad un’ottima glassa di caramello accompagnata da una cascata di mandorle tostate siciliane.
Il tortino al cioccolato senza glutine può essere servito anche con semplice zucchero a velo, ma per i più golosi la panna con fragoline è un must. Trattandosi però di una ricetta ad alto contenuto di energia e di calorie, vi consiglio di abbinarla a della semplice frutta di stagione (kiwi, banane, arance) in modo da non appesantire dopo un pranzo o una cena pasquale già abbastanza abbondante.
Cosa volere di più dalla vita? Una versione triple del tortino al cioccolato
Per chi invece è amante del Triple chocolate, è possibile creare un tortino con base di pan di spagna al cioccolato al latte con cuore cremoso di cioccolato bianco e con una glassa di cioccolato fondente arricchito da granella di nocciole caramellate. Un miraggio? No, è il tortino al cioccolato senza glutine nella versione più deliziosa che ci sia!
E se vi state chiedendo come decorare un tortino al cioccolato senza glutine in versione tripla, la risposta è con ciuffi di panna variegata all’amarena. Il dolce sarà sicuramente una bella bomba calorica da 10 e lode, ma una delizia per i vostri sensi! Per chi vuole osare in cucina, è possibile usare il cioccolato al peperoncino per stimolare ancora di più i sensi. Oppure potete utilizzare un cioccolato alle spezie orientali o allo zenzero, che doneranno al vostro menù un tocco di innovazione e creatività.
Un focus sul cioccolato e sulla farina
La ricetta del tortino al cioccolato senza glutine si poggia in particolare su due ingredienti: la farina di riso e il cioccolato fondente. La farina di riso ha il pregio di essere totalmente priva di glutine, di modo che possa essere consumata anche dai celiaci. Tuttavia si fa apprezzare anche per il sapore dolce e delicato. Vanta, inoltre, un eccellente profilo nutrizionale. Questo tipo di farina è mediamente meno calorica rispetto alle altre farine, inoltre è ricca di amido (utile nella preparazione degli impasti), di vitamine e di sali minerali. Vanta, infine, una discreta resa negli impasti dolciari, ma necessita comunque del supporto di un po’ di fecola o di un addensante equivalente.
Per quanto concerne il cioccolato fondente non ha bisogno di grandi presentazioni, d’altronde è l’alimento più amato del pianeta. Inoltre è anche abbastanza salutare se viene consumato con moderazione. Il riferimento è all’apporto di antiossidanti, sostanze che rallentano l’invecchiamento, fanno bene alla pelle e agiscono in funzione anti-tumorale. Il riferimento è anche all’apporto di sali minerali, come il magnesio e il potassio. Il cioccolato fondente contiene anche sostanze che impattano sull’umore, fungendo quasi da blando antidepressivo. Che il cioccolato metta allegria è risaputo, tuttavia questo aspetto ha trovato di recente anche una conferma scientifica. L’unico difetto è l’apporto calorico elevato, che può essere superiore a quello del cioccolato al latte se la percentuale di fondente è superiore all’80%.
Ricette di tortini ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...
Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...
Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...
Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...