bg header
logo_print

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un piatto unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Filetto di salmone con burro allo zafferano
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Filetto di salmone con burro allo zafferano e agrumi, una delizia elegante

Il filetto di salmone con burro allo zafferano e agrumi non è un secondo come tutti gli altri. In primo luogo perché propone abbinamenti particolari, che uniscono l’acre all’amaro, i sentori ittici con quelli di latte. In secondo luogo perché appare allo stesso tempo come sofisticato e semplice. Sofisticato proprio perché propone combinazioni rare per la cucina di tutti i giorni, semplice perché la ricetta è davvero alla portata di tutti.

Basta cuocere il filetto in padella e condirlo con del burro lavorato insieme a ingredienti aromatizzanti, come zafferano e scorza di agrumi. In tutto la preparazione non richiede più di 30-40 minuti.

Vi consiglio di preparare il filetto di salmone con burro allo zafferano nelle occasioni speciali, ossia quando volete regalare ai vostri commensali un’esperienza gastronomica di rilievo, degna di essere ricordata.

Ricetta filetto di salmone

Preparazione filetto di salmone

  • Per preparare il filetto di salmone con burro e agrumi iniziate immergendo i pistilli di zafferano in due cucchiai di succo d’arancia riscaldato per una ventina di minuti.
  • In una ciotola unite il burro a temperatura ambiente e il succo di arancia in cui sono stati ammollati i pistilli.
  • Mescolate e lavorate, poi aggiungete il miele, il sale, il pepe nero e la scorza grattugiata degli agrumi. Mescolate ancora e lasciate riposare il burro così ottenuto in frigo fino a quando non si solidifica.
  • Ora scaldate un cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella, poi integrate i filetti di salmone già salati e pepati. Cuoceteli per 6-7 minuti da ambo i lati, partendo dal lato con la pelle.
  • Disponete i filetti nei piatti di portata, conditeli con una noce di burro allo zafferano ciascuno, completate con l’erba cipollina fresca e un po’ di scorza di agrumi grattugiata. Servite e buon appetito!

Ingredienti filetto di salmone

  • 4 filetti di salmone (circa 150 gr. ciascuno)
  • 4 o 5 pistilli di zafferano
  • 100 gr. di burro morbido
  • 1 arancia (succo e scorza)
  • 1 limone (solo scorza)
  • un cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe nero
  • q. b. di erba cipollina fresca (per guarnire)

Un focus sul salmone

Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche precisazione sulle sue proprietà nutrizionali.

Il salmone, infatti, è ricco di proteine ad alto valore biologico, fondamentali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Inoltre è una formidabile fonte di acidi grassi omega tre, che contribuiscono alla salute cardiovascolare e riducono i livelli di colesterolo cattivo. Contiene anche una buona quantità di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B12, essenziale per il metabolismo energetico e per la produzione di globuli rossi. E’ ricco anche di vitamina D, questo lo rende un alimento prezioso per il benessere delle ossa e del sistema immunitario.

Ovviamente c’è salmone e salmone, a tal proposito è bene acquistare le varianti più pregiate. Per esempio potete scegliere il salmone selvaggio dell’Atlantico o del Pacifico, che è meno grasso rispetto a quello d’allevamento e si caratterizza per un sapore più intenso. In realtà va bene anche il salmone d’allevamento, purché provenga da allevamenti certificati, dove viene nutrito in modo naturale e senza un eccessivo utilizzo di antibiotici. Un’altra opzione è il salmone scozzese o norvegese di alta gamma, che è noto per la sua consistenza morbida e per una percentuale equilibrata di grassi.

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Il ruolo del burro nel filetto di salmone

Il burro è una componente essenziale per questo filetto di salmone. Di base rappresenta il condimento di questa ricetta e deve essere adeguatamente aromatizzato. Come ingredienti aromatizzanti ho scelto lo zafferano e le scorze di agrumi.

Lo zafferano trasmette note calde e ben riconoscibili, supportate da un leggero sentore metallico e da un’inaspettata sfumatura dolce. Conferisce spessore organolettico e personalità alla preparazione, disegnando un contrasto delicato con la corposità del burro e il sapore sapido del pesce. Inoltre esprime un aroma complesso, tra il floreale e il rustico, che dà il meglio di sé proprio quando viene sciolto nei grassi.

Le scorze di agrumi apportano invece sentori freschi e intensi, arricchiti da una leggera punta amara che bilancia la dolcezza del burro. Il risultato è un equilibrio aromatico che rende il piatto più complesso e interessante di quanto non si immagini.

Fare però attenzione alla scelta del burro, che deve essere standard e non chiarificato. Solo in questo modo è possibile trasformarlo in un vero e proprio condimento. Rispetto al burro chiarificato il burro standard è ricco di caseine, che sono responsabili – almeno in parte – del suo sapore.

Filetto di salmone al burro, una ricetta che merita un degno accompagnamento

Il filetto di salmone con burro allo zafferano e agrumi è un secondo di classe, quindi va accompagnato al meglio con un buon vino. A tal proposito vi suggerisco vini bianchi freschi ma strutturati, capaci di sostenere la corposità del burro senza coprire la sapidità del salmone.

Per esempio potete scegliere lo Chardonnay, che con le sue note di frutta gialla e agrumi crea un equilibrio suggestivo tra morbidezza e freschezza. Stesso discorso per il Sauvignon Blanc, che con la sua vivace acidità e i suoi sentori erbacei aggiunge un contrasto piacevole, tale da esaltare le sfumature aromatiche dello zafferano e degli agrumi.

Andrebbe bene anche un Riesling secco, che conquista il palato e conferisce un tocco raffinato grazie alle sue note floreali.

FAQ sul filetto di salmone

A cosa fa bene il salmone?

Il salmone è ricco di omega tre, dei grassi buoni che favoriscono la salute del cuore e riducono l’infiammazione. Contiene anche proteine di alta qualità, vitamina D e antiossidanti che supportano il sistema immunitario e il benessere della pelle. Inoltre è utile per la funzione cerebrale e per mantenere sotto controllo il colesterolo, per questa ragione è un alimento nutriente e benefico.

Che differenza c’è tra salmone fresco e salmone affumicato?

Il salmone fresco ha una consistenza morbida e succosa (ideale per essere cotto o consumato crudo), mentre il salmone affumicato subisce un processo di affumicatura che ne modifica il sapore, rendendolo più intenso e leggermente sapido. Il salmone affumicato ha anche una maggiore concentrazione di sodio, che ne prolunga la conservazione ma ne impone un consumo moderato.

Cosa ci sta bene con il salmone?

Il salmone si abbina bene a ingredienti freschi e agrumati come limone, arancia e aneto, che ne esaltano il sapore. Si sposa bene anche con l’avocado, il riso, gli asparagi e le patate. In abbinamento ai latticini, come ricotta e formaggi cremosi, diventa ancora più gustoso. In questo caso ho optato per un burro aromatizzato con scorze di agrumi e zafferano.

Che sapore ha lo zafferano?

Lo zafferano ha un sapore delicatamente amarognolo e leggermente metallico, con note terrose e floreali. Il suo profumo è intenso e penetrante, caratterizzato da sfumature di miele e fieno. In cucina dona un gusto raffinato e un colore dorato ai piatti, come risotti e zuppe, senza coprire gli altri ingredienti.

A cosa fa bene lo zafferano?

Lo zafferano ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, utili per il benessere del sistema nervoso e della pelle. Contiene anche crocina e safranale, delle sostanze che migliorano l’umore e aiutano a ridurre lo stress. Inoltre favorisce la digestione e può contribuire a migliorare la qualità del sonno, infine ha anche benefici per la circolazione del sangue.

Ricette con il salmone ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pollo al basilico

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...

Tartare di tonno con pesto e fragole

Tartare di tonno con pesto e fragole, una...

Come preparare una tartare sicura? La tartare di tonno con pesto e fragole è squisita ma bisogna andarci piano, ossia è necessario prendere tutti i provvedimenti per renderla sicura, in quanto...

Carpaccio di salmone marinato con finocchi

Carpaccio di salmone marinato con finocchi: un primo...

Cosa sapere sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questo delizioso carpaccio marinato. Il salmone non ha bisogno di presentazioni, tuttavia è interessante...