bg header

Spezzatino di merluzzo: alla portata di tutti!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spezzatino di merluzzo

Un nutriente secondo piatto a base di pesce? .

Noi, con questa ricetta ti proponiamo una soluzione per risolvere questo problema, cucinando agevolmente lo spezzatino di merluzzo. Non sempre, quando si desidera preparare una pietanza a base di pesce, si riesce a fare tutto in modo semplice e anche veloce.

La sua preparazione, all’incirca, ti chiederà una mezz’oretta del tuo tempo. Così non avrai problemi quando dovrai preparare in poco tempo la cena, dopo una giornata di duro lavoro. Grazie alla presenza di ingredienti piuttosto gustosi, come le olive e i carciofi, per esempio, puoi trovare a fare mangiare il pesce, quasi sempre poco gradito, anche ai tuoi figli.

Puoi inserirlo benissimo all’interno di un menù a base di pesce oppure, considerate le proprietà nutritive di primaria rilevanza, il nostro spezzatino di merluzzo puoi gustarlo anche come piatto principale. Per realizzare questa ricetta devi sostenere costi abbastanza alla portata di tutti, in quanto il merluzzo, se non lo trovi al mercato ittico fresco, puoi benissimo comprarlo presso qualunque supermercato, anche surgelato.

Quindi, questa ricetta può essere provata senza trovare grossi ostacoli in qualunque periodo dell’anno. Adesso, nel prossimo paragrafo, ci occuperemo di fornirti le notizie circa le principali proprietà nutrizionali del nostro spezzatino di merluzzo.

Spezzatino di merluzzo:  caratteristiche nutritive

Il merluzzo è un pesce che presenta una percentuale molto bassa di grassi. Quelli che troviamo al suo interno sono i cosiddetti omega3, vale a dire di acidi grassi polinsaturi che generano un’azione benefica per il nostro corpo riducendo notevolmente la quantità di colesterolo cattivo presente nel nostro sangue. Di converso, la loro azione fa sì che venga aumentato il cosiddetto colesterolo buono.

L’apporto proteico che merluzzo riesce a conferire, in appena 100 g di prodotto, è abbastanza importante. Questo pesce è molto ricco di vitamine che fanno parte del gruppo B. Non sono da meno le risorse minerali che ci può fornire. Tra queste segnaliamo in maggior quantità, il ferro, fosforo, calcio e iodio. Secondo degli studi che sono stati condotti di recente dagli esperti, il merluzzo contribuirebbe anche a ridurre l’incidenza del cancro al colon.

La sua azione, infatti, a quanto pare, protegge le cellule del colon dalle sostanze tossiche contenute in alcuni cibi e sostanze chimiche cancerogene che possono essere prodotte dai batteri presenti all’interno del nostro intestino. Il merluzzo può proteggere il nostro corpo anche l’insorgenza di altre forme tumorali che possono interessare le nostre cellule renali.

Sempre per la presenza degli omega3, il merluzzo protegge la nostra pelle dalle scottature ma anche dal cancro. Coloro i quali mangiano frequentemente merluzzo e altri pesci con grande quantitativo di acidi grassi, del tipo omega3, riducono notevolmente il rischio di essere affetti da patologie cardiovascolari. La loro azione sembra favorire il contrasto lo sviluppo dell’aterosclerosi.

Ricetta spezzatino di merluzzo

Ingredienti per 4 persone

  • 700 gr. di filetti di merluzzo
  • 500 gr. di carciofi
  • 2 cucchiaio di pinoli
  • 15 olive verdi
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 5 cucchiai di yogurt greco allo 0% di grassi consentito
  • q.b. farina di riso
  • un pizzico di sale e pepe

Preparazione:

Pulite accuratamente i carciofi.  Lessate i carciofi per 10 minuti, lasciate intiepidire e tagliate a spicchi. Riducete i filetti a tocchetti e infarinate.

In una padella con l’olio rosola i pinoli, le olive e i carciofi prima di aggiungere i tocchetti di merluzzo e cuocete per circa 5 minuti. Regolate di sale e pepe, unite lo yogurt, mescolate delicatamente e proseguite la cottura per 2 minuti circa. Servite in tavola.

5/5 (375 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...

logo_print