Un primo prelibato? Ecco i pennoni con ragù di anatra
Avete mai assaggiato i pennoni con ragù di anatra? Se non lo avete ancora fatto, ma siete amanti della pasta e dei sughi alla carne, il suggerimento è sicuramente quello di assaggiare al più presto questo gustoso primo piatto. Infatti, la carne di anatra è qualcosa di speciale, sia per il sapore che per la sua consistenza e, pertanto, dona a questo piatto un valore aggiunto da non sottovalutare. Oggi ho portato questo piatto nella mia “schiscetta” in ufficio!!!!
Portarlo in tavola non sarà difficile ma, prima di farlo, ci sono alcune cose che dovreste sapere a riguardo: ecco le principali caratteristiche di questa ricetta…
Pennoni con ragù di anatra: la carne che fa la differenza…
La maggior parte di noi è abituata al classico ragù di carne ma, in questo caso, è tutta un’altra storia. Infatti, non si tratta della solita macinata: la carne di anatra è molto diversa e, di conseguenza, renderà speciale anche il vostro pasto. La prima cosa che dovreste sapere a riguardo è che con il termine “anatra” s’intendono diverse razze e specie che fanno comunque parte della famiglia degli Anatidi. Pertanto, quando andrete a comprare la carne, cercate di andare da qualcuno di fidato e fatevi consigliare la migliore.
In generale, dovreste sapere che preparando i pennoni con ragù di anatra, potrete portare in tavola una deliziosa carne magra. Tuttavia, prima di cucinarla, sarà importante togliere la pelle in quanto essa è molto grassa e contiene incisive quantità di colesterolo. Ad ogni modo, è utile considerare anche che questo alimento è altamente proteico e, secondo i nutrizionisti, è adatto persino a coloro che stanno seguendo un regime alimentare dietetico (ma ovviamente è sempre necessario eliminare la pelle).
La carne di anatra è inoltre una ricca fonte di ferro e di potassio, rivelandosi così un cibo perfetto per coloro che soffrono di anemia e per le donne in gravidanza. Inoltre, è utile sapere che questo alimento contiene elevati livelli di vitamina PP e di vitamina A, diventando perciò anche un alimento alleato della salute della pelle, della vista, del sistema nervoso e cardiovascolare, nonché dell’apparato gastrointestinale. L’unica avvertenza consiste nel non consumare questa carne in caso di iperuricemia.
La scelta della pasta per un buon piatto di pennoni con ragù di anatra
Abbiamo parlato della carne di anatra, ma cosa possiamo dire della pasta? Ovviamente, persino quest’ultima va scelta con attenzione, in quanto è anch’essa la protagonista della ricetta. Il suggerimento principale consiste nello sceglierne una di elevata qualità, al fine di godere di un cospicuo apporto di fibre, utili aumentare il senso di sazietà, per migliorare i processi di assorbimento di grassi e zuccheri, per ottimizzare la digestione e regolarizzare l’intestino.
In pratica, un buon piatto di pennoni con ragù di anatra può darci nutrienti in quantità, ma anche tanta soddisfazione e bontà. Perciò, se amate i sughi di carne, il consiglio è di provare al più presto questo ragù. Vi conquisterà e lascerà tutti i vostri ospiti a bocca aperta! Provare per credere… Buon appetito!