bg header
logo_print

Pennoni con ragù di anatra, un piatto di pasta speciale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pennoni con ragu di anatra
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 50 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Pennoni con ragù di anatra: un piatto di pasta alternativo

I pennoni con ragù di anatra sono un primo piatto ricco e avvolgente, perfetto per le grandi occasioni o per chi ama i sapori decisi. Il ragù di anatra, preparato con carne tenera e succulenta, si sposa alla perfezione con la consistenza ruvida dei pennoni, che catturano ogni goccia del condimento.

L’anatra, con il suo sapore intenso e raffinato, rende il sugo particolarmente gustoso. Una cottura lenta e prolungata permette alla carne di ammorbidirsi e assorbire tutti gli aromi delle erbe e delle spezie. Il risultato è un ragù ricco, ma equilibrato, perfetto per essere valorizzato con una grattugiata di pecorino stagionato o scaglie di parmigiano.

Questo piatto è ideale per una cena elegante o un pranzo della domenica, portando in tavola un tocco di tradizione con un sapore unico e avvolgente. Un’alternativa originale ai classici ragù di carne, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Hai mai provato il ragù di anatra? 😊

Ricetta pennoni con ragù di anatra

Preparazione pennoni con ragù di anatra

Lavate il sedano e la carota e tritate finemente. pelate lo spicchio di aglio.

Sbucciate e affettate finemente la cipolla.

Pulite il petto d’anatra della pelle e tagliate a dadini. lavate, asciugate e tritate le erbe aromatiche.

In una casseruola, rosolate  il trito di sedano e carota, la cipolla e lo spicchio d’aglio.

Quando il soffritto è ben rosolato aggiungete i dadini d’anatra e proseguite una decina di minuti prima di sfumare con il vino e aggiungere i pomodori.

Regolate di sale, pepe e aromatizzate con le erbe aromatiche tritate.

Bagnate il tutto con il brodo vegetale e lasciate cuocere per circa un’ora a fiamma bassa e con il coperchio.

Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela e conditela con il ragù d’anatra. Mescolate bene e servite subito.

Ingredienti pennoni con ragù di anatra

  • 360 gr. di Pennoni integrali La Molisana
  • 300 gr. di petto d’anatra
  • 270 gr. di pomodori pelati  a pezzettoni
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 1 spicchio d’aglio
  • erba aromatiche a piacere
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale e pepe in grani.

Un primo prelibato? Ecco i pennoni con ragù di anatra

Avete mai assaggiato i pennoni con ragù di anatra? Se non lo avete ancora fatto, ma siete amanti della pasta e dei sughi alla carne, il suggerimento è sicuramente quello di assaggiare al più presto questo gustoso primo piatto. Infatti, la carne di anatra è qualcosa di speciale, sia per il sapore che per la sua consistenza e, pertanto, dona a questo piatto un valore aggiunto da non sottovalutare. Oggi ho portato questo piatto nella mia “schiscetta” in ufficio!!!!

Portarlo in tavola non sarà difficile ma, prima di farlo, ci sono alcune cose che dovreste sapere a riguardo: ecco le principali caratteristiche di questa ricetta…

La carne che fa la differenza…

La maggior parte di noi è abituata al classico ragù di carne ma, in questo caso, è tutta un’altra storia. Infatti, non si tratta della solita macinata: la carne di anatra è molto diversa e, di conseguenza, renderà speciale anche il vostro pasto. La prima cosa che dovreste sapere a riguardo è che con il termine “anatra” s’intendono diverse razze e specie che fanno comunque parte della famiglia degli Anatidi. Pertanto, quando andrete a comprare la carne, cercate di andare da qualcuno di fidato e fatevi consigliare la migliore.

pennoni con ragù di anatra

In generale, dovreste sapere che preparando i pennoni con ragù di anatra, potrete portare in tavola una deliziosa carne magra. Tuttavia, prima di cucinarla, sarà importante togliere la pelle in quanto essa è molto grassa e contiene incisive quantità di colesterolo. Ad ogni modo, è utile considerare anche che questo alimento è altamente proteico e, secondo i nutrizionisti, è adatto persino a coloro che stanno seguendo un regime alimentare dietetico (ma ovviamente è sempre necessario eliminare la pelle).

La carne di anatra è inoltre una ricca fonte di ferro e di potassio, rivelandosi così un cibo perfetto per coloro che soffrono di anemia e per le donne in gravidanza. Inoltre, è utile sapere che questo alimento contiene elevati livelli di vitamina PP e di vitamina A, diventando perciò anche un alimento alleato della salute della pelle, della vista, del sistema nervoso e cardiovascolare, nonché dell’apparato gastrointestinale. L’unica avvertenza consiste nel non consumare questa carne in caso di iperuricemia.

La scelta della pasta per un buon piatto di pennoni con ragù di anatra

Abbiamo parlato della carne di anatra, ma cosa possiamo dire della pasta? Ovviamente, persino quest’ultima va scelta con attenzione, in quanto è anch’essa la protagonista della ricetta. Il suggerimento principale consiste nello sceglierne una di elevata qualità, al fine di godere di un cospicuo apporto di fibre, utili aumentare il senso di sazietà, per migliorare i processi di assorbimento di grassi e zuccheri, per ottimizzare la digestione e regolarizzare l’intestino.

In pratica, un buon piatto di pennoni con ragù di anatra può darci nutrienti in quantità, ma anche tanta soddisfazione e bontà. Perciò, se amate i sughi di carne, il consiglio è di provare al più presto questo ragù. Vi conquisterà e lascerà tutti i vostri ospiti a bocca aperta! Provare per credere… Buon appetito!

Primi piatti ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...