bg header
logo_print

Finti brownies senza glutine per la colazione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Finti brownies
Ricette per intolleranti, Cucina americana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (1 Recensione)

Ricetta Finti brownies

Preparazione Finti brownies

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria insieme allo zucchero.

Montare le uova con lo zucchero fin quando saranno ben spumose, poi frullare le mandorle fino ad ottenere una farina e aggiungere alle uova insieme al cioccolato e al bicarbonato.

Mescolare delicatamente fino quando sarà tutto bene omogeneo.Infornare in una teglia coperta da carta forno a 180° in forno statico per 30 minuti.

Ingredienti Finti brownies

  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 200 gr di mandorle pelate
  • 100 gr di zucchero di canna bianco
  • 2 uova
  • 100 gr di burro chiarificato
  • q.b. zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di bicarbonato per dolci 

Finti brownies senza glutine: gusto e leggerezza.Oggi voglio parlarvi di quei momenti in cui ci si ritaglia un po’ di tempo per gustare qualcosa di davvero buono. Chi soffre d’intolleranza al lattosio o di celiachia ha la possibilità di viverli grazie a ricette come quella di cui vi sto per parlare.

I finti brownies sono la soluzione perfetta per aiutare chi ha problemi di mal assorbimento del glutine o intolleranza al lattosio e permettere loro di  mangiare qualcosa di gustoso.

Non ci credete? Forse è il caso che vi prendiate qualche momento per scoprire i benefici di questi strani biscotti, che sono preparati con ingredienti che aiutano tantissimo la salute e che possono essere accompagnati a una bella bevanda calda aromatizzata alla frutta.

Tutti i benefici delle mandorle, alleate del benessere intestinale

Le mandorle apportano un numero di benefici decisamente superiore alle altre tipologie di frutta secca. Questo perché si possono configurare come alternative utili al benessere intestinale, dal momento che ne favoriscono il transito.

Da ricordare è anche la presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi, ottimi alleati del cuore dal momento che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL nel sangue.

Portentose quando si tratta di tenere basso il livello di zuccheri nel sangue – e di combattere il picco glicemico – le mandorle aiutano a mantenere il giusto peso e sono anche utili dal punto di vista estetico, in quanto danno una grossa mano quando si tratta di combattere le smagliature.

Viva il cioccolato fondente, ottimo amico del cuore, protagonista dei finti brownies

Il cioccolato fondente è un elisir di salute come pochi. Capace di influire in maniera benefica sull’apparato cardiovascolare grazie alla presenza di flavonoidi, si distingue soprattutto per l’epicatechina, una sostanza che aiuta a mantenere efficiente il funzionamento delle fibre muscolari del cuore.

Antidepressivo naturale per via dell’incentivo alla produzione di serotonina, il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti, veri e propri alleati della longevità grazie alla loro influenza positiva relativa al contrasto dei radicali liberi, i nemici più acerrimi della bellezza della pelle.

Esistono cibi a dir poco miracolosi e il cioccolato fondente è uno di questi! L’unica controindicazione alla sua assunzione riguarda la presenza di reflusso gastroesofageo.

Ah, non è stata dimostrata nessuna correlazione tra l’assunzione di cioccolato fondente e l’acne. Stupendo, non trovate?

Ricette biscotti ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Brandani Gift Group

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Fagottini ripieni di crema al pistacchio

Fagottini ripieni di crema al pistacchio: ottimi a...

Una dolce sorpresa dentro ogni fagottino di pasta sfoglia Il vero punto di forza di questi fagottini è il ripieno, che viene realizzato con la crema al pistacchio. A tal proposito vi suggerisco di...

Bannock

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...

Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

Torta Dobos

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare

Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...