bg header
logo_print

Muffin con confettura alle pesche a merenda

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

muffin con confettura alle pesche
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.9/5 (10 Recensioni)

Muffin con confettura alle pesche a merenda. Chi soffre d’intolleranza al lattosio e celiachia non deve assolutamente rinunciare ai sapori. Mangiare con gusto non è solo un diritto, ma anche un dovere nei confronti del nostro corpo e del suo equilibrio con l’interiorità.

Per questo motivo oggi vi parlo dei muffin senza glutine e senza lattosio con marmellata alle pesche, una ricetta speciale che permette anche a chi ha problemi d’intolleranza al lattosio e di mal assorbimento del glutine di gustare un dolce classico, qui proposto in una rivisitazione a dir poco succulenta.

Ricetta muffin con confettura alle pesche

Preparazione muffin con confettura alle pesche

Frullate le banane con il latte e lo zucchero, poi unire il tutto alla farina setacciata e al bicarbonato. Amalgamate bene con una frusta fino ad ottenere un composto liscio.

Unite le mandorle e frullate.

Mettete un cucchiaio di impasto negli stampini da muffin, poi unite un cucchiaino di confettura e ancora un cucchiaio di impasto.

Infornate a 180° in forno statico per 30 minuti

Ingredienti muffin con confettura alle pesche

  • 2 banane mature
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bicchiere di latte intero consentito
  • 120 gr di farina di riso
  • 30 gr di mandorle spellate e tritate
  • 1 cucchiaio bicarbonato per dolci
  • qualche cucchiaio marmellata di pesche alla curcuma 

Muffin con confettura di pesche anche a colazione!

Questi Muffin con confettura alle pesche hanno tra gli ingredienti un altro frutto caratterizzato da incredibili benefici. Di cosa si tratta? Della banana, che aiuta tantissimo la salute contribuendo per esempio a regolarizzare i livelli di colesterolo LDL, vero e proprio killer della salute del cuore e dei vasi ematici.

La banana è portentosa anche per quanto riguarda la riduzione dei crampi muscolari e l’apporto di energia. Per quest’ultima proprietà, che la rende un’alternativa sanissima per la merenda dei più piccoli, dobbiamo ringraziare soprattutto il potassio.

Ideale anche in caso di ulcere, rappresenta un’ottima alleata pure per tenere sotto controllo i dolori mestruali. Davvero un frutto fantastico, non c’è che dire!

Benefici della farina di riso: dalla vitamina B ai sali minerali

La farina di riso è un’ottima alternativa alla farina di grano duro per quanto riguarda l’alimentazione di chi soffre di celiachia. Contraddistinta da un importante contenuto di vitamina B, la farina di riso è inoltre contraddistinta dalla presenza di alte percentuali di vitamina E, efficacissimo antiossidante oltre che amica della salute del cuore e dell’efficienza visiva.

Le proteine presenti non sono tantissime, nel compenso si può parlare di un’ottima digeribilità, il che rende la farina in questione una soluzione perfetta per rendere ancora più gustosi diversi tipi di dolci.

Il suo sapore delicato e la granulometria ridotta la rendono un’alternativa adattissima alla preparazione di torte e dolci di piccola pasticceria. In questo caso siamo davvero davanti a una scelta top! I muffin hanno infatti sempre il loro perché! Perfetti per una merenda all’aperto o per concludere una cena, con questa variante riusciranno a conquistare tutti e ad aiutarvi a soddisfare le esigenze di chi soffre d’intolleranza al lattosio o celiachia.

Ricette muffin ne abbiamo? Certo che si!

4.9/5 (10 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Brandani Gift Group

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di ananas e noci

Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...

Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...

Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...

Tortino ai frutti di bosco

Tortino ai frutti di bosco, un dolce dessert...

Il ruolo del burro nel tortino ai frutti di bosco La base del tortino ai frutti di bosco ricorda decisamente quella della cheesecake, infatti è realizzata con biscotti sbriciolati e burro. Questi...