Muffin con gocce di cioccolato, un dolce per bambini
Muffin al cioccolato, dei dolci semplici e gustosi
I muffin con gocce di cioccolato sono dolcetti semplici da preparare che rendono molto sotto tutti i punti di vista. Sono buoni, mediamente aromatici, morbidi e tutto sommato leggeri. Sono perfetti per le festicciole dedicate ai più piccoli, in quanto esprimono note dolci e contengono il cioccolato, che piace sempre.
I muffin con gocce di cioccolato si preparano esattamente come i muffin classici. Si tratta infatti di creare due composti, uno a base di ingredienti in polvere (farine, lievito, zuccheri, amidi etc.) ed uno a base di elementi liquidi (latte, uova sbattute e olio). Poi si uniscono e si amalgamano le due componenti, infine si arricchisce il tutto con le gocce di cioccolato e si versa l’impasto così ottenuto negli appositi stampi imburrati. La cottura avviene al forno a 180 gradi e per 20-25 minuti.
Ricetta muffin con gocce di cioccolato
Preparazione muffin con gocce di cioccolato
- Per preparare i muffin morbidi al cioccolato setacciate le farine in una terrina.
- Aggiungete lo zucchero, il sale e la bustina di lievito. Amalgamate bene il tutto con una frusta elettrica.
- In un’altra terrina mescolate gli ingredienti liquidi: uova, latte e olio e versate sulle farine.
- Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate per bene.
- Trasferite nell’apposito stampo per muffin imburrato e infarinato e cuocete in forno ventilato già caldo a 180 °C per 20/25 minuti.
Ingredienti muffin con gocce di cioccolato
- 80 gr. di farina di riso
- 80 gr. di fecola di patate
- 80 gr. di maizena
- 200 gr. di zucchero di canna
- 1 bustina di lievito per dolci
- 160 ml. di latte intero consentito
- 2 uova
- 80 ml. di olio di semi
- un pizzico di sale
- 60 gr. di gocce di cioccolato fondente.
Quali farine utilizzare nei muffin con gocce di cioccolato?
Questi muffin con gocce di cioccolato presentano comunque una peculiarità, ossia sono adatti a chi soffre di celiachia. Questa patologia, del resto, colpisce anche i più piccoli e può avere un esordio piuttosto precoce.
La compatibilità tra muffin e celiachia si deve alla farina di riso, che sostituisce la classica farina 00. La farina di riso spicca per il sapore delicato e per la capacità di valorizzare gli altri ingredienti. E’ anche abbastanza nutriente, in quanto ricca di vitamine e sali minerali. Inoltre, è povera di grassi e ricca di amido, che è sempre utile quando lo scopo è di preparare un impasto. Nonostante ciò, è bene integrare la farina di riso con un po’ di maizena, che funge da addensante.
Potreste sostituire la farina di riso con altri tipi di farine senza glutine, d’altronde la scelta è davvero ampio tra farina di mais, farina di grano saraceno, farina di miglio, teff, amaranto, quinoa e molte altre ancora.
Perché abbiamo usato il latte intero?
La lista degli ingredienti dei muffin con gocce di cioccolato fondente comprende anche il latte. Il latte fa parte integrante della componente liquida, insieme alle uova sbattute e all’olio di semi. Il latte ha un ruolo duplice: da un lato favorisce una texture morbida, dall’altro insaporisce. Inoltre, questo prezioso ingrediente è dotato di una dolcezza intrinseca, che si adatta al meglio alle ricette di pasticceria.
Per la ricetta vi consiglio di utilizzare il latte intero. E’ vero, è un tipo di latte un po’ più calorico rispetto al latte parzialmente scremato, ma ciò è dovuto alla presenza di grassi ottimi per donare un sapore dolce e corposo alle preparazioni.
Se soffrite di intolleranza al lattosio non temete, in commercio potete trovare anche il latte intero delattosato. Il latte delattosato esprime una dolcezza leggermente superiore al latte normale, ma è un effetto collaterale che è molto comodo in questo caso.
L’impiego di tipi di latte vegetale non è sconsigliato, sebbene possono causare qualche problema sulla consistenza. Il latte vegetale migliore per questo genere di preparazioni è quello di cocco, che spicca per un sapore unico ma anche per un apporto calorico importante. Al limite potreste utilizzare anche il latte di mandorla, che è molto dolce ed un po’ meno intenso. Stesso discorso per quello di nocciola, che risulta efficace quando nella ricetta è presente il cioccolato.
Gli ottimi benefici del cioccolato fondente
La vera differenza tra i muffin con gocce di cioccolato e quelli originali, oltre alla totale assenza di glutine, consiste nella presenza del cioccolato fondente sotto forma di gocce. Queste vengono inserite a impasto ormai pronto, un attimo prima che venga distribuito negli stampi e messo nel forno fino ad ottenere dei muffin soffici.
Il cioccolato fondente è l’alimento più amato del pianeta, inoltre fa anche bene alla salute se viene usato com moderazione. Le dosi sono importanti, in quanto il cioccolato fondente esprime un apporto calorico superiore alle 500 kcal per 100 grammi.
Al di là di ciò, il cioccolato fondente contiene molti antiossidanti, come la vitamina E, e importanti sali minerali come il potassio, il magnesio e il manganese. Infine, fa bene anche all’umore, un effetto che trova conferme anche nella scienza. Proprio per questo, il cioccolato è spesso consigliato come supporto alimentare alle terapie contro la depressione.
Perché abbiamo usato l’olio di semi?
La lista degli ingredienti dei muffin con gocce di cioccolato comprende anche l’olio di semi. Perché proprio questa tipologia di olio, e non l’olio extravergine di oliva o quello di mais? In primo luogo, l’olio extravergine d’oliva non è indicato nelle ricette di pasticceria in quanto troppo intenso e a tratti pesante. L’olio di mais, invece, è leggero ma presenta sentori forti, che poco si addicono ai dolci.
La scelta migliore ricade dunque sull’olio di semi, che è leggero, non copre gli altri ingredienti e apporta il suo contributo in termini di sapore (offre un retrogusto dolce).
Per quanto concerne le proprietà nutrizionali, si pone allo stesso livello degli altri tipi di olio vegetale. E’ molto calorico, ma allo stesso tempo ricco di grassi benefici per il cuore e per la circolazione.
Zucchero bianco o zucchero bruno?
In una ricetta dolce come quella dei muffin con gocce di cioccolato non può mancare lo zucchero. Quale tipo di zucchero utilizzare? Di solito il dubbio è tra zucchero bianco e zucchero bruno, con grana semolata o fine. Ebbene, il consiglio è di utilizzare lo zucchero bianco semolato in quanto esprime un sapore neutro, a differenza dello zucchero bruno che esprime sentori di melassa simili al caramello. Come texture, invece, optate per lo zucchero semolato, visto che si amalgama meglio rispetto allo zucchero fine.
Se amate i sentori caramellati, e pensate che possano rendere al meglio anche nelle preparazioni dolci, potreste optare per lo zucchero bruno. Fate comunque attenzione in fase di amalgama e di cottura, in quanto potrebbe liberare un quantitativo eccessivo di melassa.
Ricette muffin ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Budino alle noci di Gandalf, il dessert per...
Tanta frutta secca per questo budino alle noci Vale la pena parlare della frutta secca che è la vera protagonista del budino alle noci. Nello specifico si utilizzano le noci, le nocciole e le...
Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...
Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...
Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...
Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...