bg header
logo_print

Osteoporosi e prevenzione e crepes di grano saraceno

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

crepes di grano saraceno
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Osteoporosi e prevenzione: mangiare bene per stare meglio

Negli ultimi anni il nostro Paese ha mostrato grande attenzione verso la prevenzione dell’osteoporosi, una condizione silenziosa ma potenzialmente molto pericolosa, soprattutto se non viene diagnosticata in tempo. È una patologia che spesso passa inosservata fino a quando non si manifesta con fragilità ossea e fratture, ma per fortuna oggi se ne parla sempre di più.

Campagne informative, controlli gratuiti e giornate mondiali dedicate – come quella dello scorso ottobre – stanno contribuendo a diffondere consapevolezza. E una parte fondamentale della prevenzione passa anche dalla tavola. Una dieta ricca di calcio, magnesio, vitamina D e antiossidanti può fare molto per mantenere le ossa forti e sane nel tempo.

Ed è qui che entra in gioco la mia proposta di oggi: le crêpes di grano saraceno! Una ricetta semplice, gustosa e naturalmente senza glutine, perfetta per chi vuole prendersi cura della propria salute senza rinunciare al piacere di mangiare.

Il grano saraceno è una fonte eccellente di minerali utili per le ossa, come magnesio, fosforo e zinco. Inoltre, è privo di glutine, adatto ai celiaci, e ha un buon apporto proteico. Con un po’ di fantasia si possono preparare crêpes dolci o salate, da farcire come più ci piace: verdure, formaggi leggeri, hummus, yogurt o frutta fresca.

Mangiare bene è già un passo importante verso il benessere. E se possiamo farlo con gusto, tanto meglio!

Ricetta crepes di grano saraceno

Preparazione crepes di grano saraceno

In una terrina mescolare bene la farina con le uova, il sale e il latte . Mescolate bene l’impasto che deve risultare liscio e senza grumi.

Per la cottura potete utilizzare sia una pentola antiaderente del diametro di 16/18 cm circa che una crepiera

Prima di versare l’impasto scaldare molto bene la pentola e ungerla leggermente. Quando la pentola  è ben calda versare un mestolino  di composto nel centro e stenderlo facendo roteare.

Se usate una pentola coprite con il coperchio e cuocere per qualche minuto. Quando vedete che il bordo della crepe comincia a dorarsi e si stacca dalla padella, giratela dall’altro lato per un minuto. Continuate così fino al termine di tutto l’impasto che avete preparato

Ingredienti crepes di grano saraceno

  • 200 gr. di farina di grano saraceno
  • 2 uova
  • 350 ml di latte  intero consentito
  • un pizzico di sale

Prevenzione: il migliore strumento a servizio della nostra salute

Le forme in cui si declina oggi la tutela della nostra salute sono davvero tante e tali che non possiamo davvero esimerci da controlli di carattere preventivo.

Come tutte le varie patologie che possono rappresentare un danno alla nostra salute, la diagnosi preventiva dell’osteoporosi rappresenta il modo più efficace e performante di intervenire in maniera risolutiva per contrastarla. Ma non è solo di validi strumenti di diagnostica che possiamo avvalerci per la lotta contro questa patologia.

La prevenzione primaria dell’osteoporosi dovrebbe essere condotta sin dall’infanzia mediante l’adozione di stili di vita ed alimentari corretti. Non fumare rappresenta naturalmente la regola numero uno, ma non basta: è necessario svolgere attività fisica regolare ed adottare un’alimentazione a servizio del benessere delle nostra ossa, rappresentata dal consumo di alimenti ricchi di calcio e di vitamina D.

L’insorgenza dell’osteoporosi è in effetti anche favorita dal bassissimo consumo che noi italiani adulti ne facciamo: basti pensare che la media di calcio giornaliero assunto è pari a 700-800 mg al giorno, contro i circa 800-1.000 mg che sarebbero alla base del nostro fabbisogno giornaliero.

Non sottovalutate i sintomi

Le cifre sono davvero da capogiro: nel mondo ogni 3 secondi, secondo quanto emerso dalle stime presentate dalla citata Giornata Mondiale contro l’osteoporosi, si verifica una frattura da fragilità osteoporotica a carico del polso, delle vertebre e, ancora peggio del femore.

I dati giustificano un certo allarmismo, che assume una connotazione di maggiore gravità se solo si pensi che essi sono destinati a crescere: secondo le analisi condotte entro il 2050 il numero delle fratture al femore -la forma più grave di frattura specie se a subirla sono gli anziani- andrà dagli attuali 1,6 milioni annui ai circa 5-6 milioni.

Ad esserne più colpite sono le donne, le quali, per loro natura soggette a menopausa, si vedono private per un periodo sempre più lungo dell’importante azione protettiva svolta dagli estrogeni. L’età della vita, fortunatamente si è allungata, ma reca con sé questo brutto inconveniente.

Armarsi di buona volontà e dedicare un po’ di tempo ad una vita sana, sottoponendosi contestualmente ai dovuti controlli può davvero fare la differenza in termini di salute. Pensiamoci e nel frattempo impariamo a fare delle crepes di grano saraceno senza senza senza che van bene per chi ha problemi di intolleranza al glutine e al lattosio.

Ricette con grano saraceno ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Brandani Gift Group

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

Annam Jeera Papad

Annam Jeera Papad, il pane indiano che sa...

Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le preparazioni più morbide e cremose,...

crostata banane e cioccolato

Pasta frolla senza burro, un’ottima base senza lattosio

Come preparare la pasta frolla? La pasta frolla senza burro è davvero speciale e diversa dalle altre, allo stesso tempo è anche semplice da realizzare. E’ sufficiente creare un mix secco con...