Risotto agnello e arancia profumato al finocchietto. Questo risotto è molto profumato, saporito e leggermente piccante.
Con il termine “agnello” si indica il figlio della pecora che ha superato la fase dello svezzamento ma non ha ancora compiuto il primo anno d’età (non si nutre cioè più solo di latte materno, a differenza dell’abbacchio, detto anche “agnello da latte”, che è l’agnello che ha ancora come unica alimentazione il latte materno). La carne di agnello è un alimento molto importante per la nutrizione umana, soprattutto dei bambini.
Diverse sono le parti dell’agnello che possono essere consumate: dal coscio alle costole, fino ad arrivare alle frattaglie (cuore, polmoni , fegato, milza, reni). Può essere cotto in diverse modalità – arrosto, in umido – e può accompagnarsi a diversi contorni. L’agnello arrosto in parecchie Regioni è piatto tradizionale delle feste pasquali. La carne d’agnello è molto caratteristica per il suo particolare sapore.
Ed ecco la ricetta del Risotto agnello e arancia profumato al finocchietto
Ingredienti per 2 persone
Per il risotto
180 gr riso
130 gr carne d’agnello collo disossato e tagliato a dadini
1 arancia succo
1 finocchietto selvatico un rametto
1/2 aglio spicchio
2 cucchiai olio d’oliva extra vergine
sale
peperoncino
brodo d’agnello e finocchietto bollente
Parmigiano Reggiano grattugiato stagionato 36 mesi
Per il brodo di agnello e finocchietto
ossa di agnello
acqua
sale
2 rametti di finocchietto
Procedimento
Per il brodo di agnello e finocchietto
Per prima cosa preparate il brodo di agnello e finocchietto
Mettete le ossa dell’agnello in una pentola, unite acqua e 2 rametti di finocchietto, portate ad ebollizione e fate sobollire per un paio d’ore, sgrassando il brodo più volte.
Tenete in caldo
Per il risotto
In un tegame versate 2 cucchiai d’olio con l’aglio e il peperoncino, fate soffriggere e aggiungete l’agnello e un rametto di finocchietto, fate sigillare la carne, salate e proseguite la cottura finché l’agnello non sarà rosolato.
Sfumate con metà succo d’arancia, appena il succo si sarà asciugato aggiungete il riso, fatelo tostare un paio di minuti e aggiungete il restante succo e assorbire dal riso.
Iniziate ad aggiungere in brodo bollente, un mestolo alla volta, fino a cottura del riso, mescolando spesso.
Aggiungete abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolate bene e servite.