Fluffosa alla camomilla per la colazione o la merenda

Fluffosa alla camomilla per la colazione o la merenda. Una chiffon cake sofficiosa e altissima. Rinominata fluffosa proprio per questi suoi meriti. Diventata il simbolo di una community attiva e simpatica, fatta di amici veri e virtuali, è una golosa compagna di tante merende, colazioni e dopocena.
E’ talmente buona e facile da fare che si presta a mille varianti. Questa è la mia ultima: inzuppata di sciroppo di camomilla, talmente buona che può essere prescritta la sera per dormire sonni tranquilli e fare tanti sogni d’oro.
Di questa pianta vengono in genere raccolti i fiori, preferibilmente dopo aver perso i petali ma prima di essersi essiccati sulla pianta stessa. Una comune metodologia di raccolta consiste nel far passare fra le dita (o fra i denti di appositi pettinini) gli steli della pianta in maniera tale da raccogliere solamente i fiori, evitando una lunga fase di pulitura. I capolini si essiccano disponendoli in strati sottili all’ombra; si conservano poi in recipienti ermetici di vetro al riparo da fonti di luce e umidità.
Da questi fiori si producono infusi che notoriamente vengono utilizzati per i loro effetti blandamente sedativi. Oltre che alla somministrazione orale, è possibile ricorrere all’uso di preparati di camomilla anche per nebulizzazioni, linimenti anti-stress, impacchi, colliri e collutori (questi ultimi anche assieme alla malva.
Ed ecco la ricetta della Fluffosa alla camomilla
Ingredienti per 4 persone
7 uova
300 gr zucchero
285 gr farina
1 bicchiere di camomilla filtrata
1 limone solo la scorza grattugiata
120 gr olio di semi
1 bustina lievito per dolci
1 baccello vaniglia
5 noci sminuzzate
1 pizzico sale
per lo sciroppo di camomilla
2 cucchiai zucchero
2 bicchieri camomilla
Procedimento
In una grande e fonda ciotola setacciare la farina e il lievito, aggiungere lo zucchero e il sale. Al centro versare i tuorli delle uova, l’olio, i semi di vaniglia, il bicchiere di camomilla. Con una frusta mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Nella planetaria o con una frusta montare a neve fermissima gli albumi. Aggiungerli all’impasto mescolando dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il composto.
Se si possiede uno stampo da chiffon cake versare l’impasto senza imburrarlo. Altrimenti imburrare e infarinare uno stampo alto da ciambellone o da torta (24-26 cm).
Infornare e cuocere a 165° per 55 minuti e poi a 175° per 10 minuti.
Sfornare e qualora aveste usato uno stampo da chiffon cake, capovolgerlo e far raffreddare completamente.
sciroppo di camomilla
In un pentolino versare 2 bicchieri di camomilla insieme a 2 cucchiai di zucchero. Lasciare sobbollire a fuoco bassissimo fino ad ottenere uno sciroppo.
Una volta raffreddata, capovolgere la torta ed inzupparla con lo sciroppo. Cospargere la superficie della torta con noci sminuzzate.