Crema pasticcera con farina di castagne, un dessert corposo
Crema pasticcera con farina di castagne, un ottimo dessert senza glutine e lattosio
Oggi prepariamo la crema pasticcera con farina di castagne e cialda di cocco. Questa ricetta è stata una sfida con me stessa in quanto ho voluto racchiudere i concetti di senza glutine, senza lattosio.
Questa ricetta non prevede l’aggiunta di zucchero in quanto ho utilizzato latte di cocco, farina di cocco e di castagne che secondo me hanno già un potere dolcificante naturale. Il risultato è stato molto apprezzato da mio marito!
Ricetta crema pasticcera con farina di castagne
Preparazione crema pasticcera con farina di castagne
Iniziamo con la preparazione della crema pasticcera.
- Unite i tuorli alla farina di castagne, ed aggiungete il latte di cocco.
- Poi mescolate il tutto fino a rendere il composto omogeneo.
- Fate cuocere a fuoco medio con la bacca di vaniglia precedentemente incisa per far fuoriuscire i semi interni.
- Quando la crema sarà diventata densa, togliete la bacca di vaniglia e lasciate raffreddare.
- Nel frattempo amalgamate la farina di cocco con gli albumi, creando un composto abbastanza morbido.
- Stendete uno strato sottilissimo su della carta da forno e fate cuocere in forno a 160 gradi fino a doratura della cialda.
Ora impiattiamo il dessert al cucchiaio:
- In un piatto fondo mettete al centro la crema pasticciera, le more, i ribes, il kiwi nergi e dei pezzettini di cialda di cocco.
- Infine, decorate con fiori commestibili e foglioline di menta.
Crema pasticcera alla farina di castagne:
- 4 cucchiai di farina di castagne biologica
- 2 tuorli d’uovo
- 200 ml. di latte di cocco biologico
- 1 bacca di vaniglia
Per la cialda al cocco:
- 1 albume d’uovo
- 50 gr. di farina di cocco biologica
Frutta:
- 3 more
- 1 kiwi nergi
- 1 grappolo di ribes
Crema pasticcera con farina di castagne, un dessert autunnale
La crema pasticcera con farina di castagne è una variante della classica crema pasticcera, per l’occasione trasformata in dessert. E’ infatti pensata per ospitare una deliziosa cialda al cocco e un mix di frutti rossi. Propone degli interessanti contrasti in termini di sapore. E’ infatti realizzata con la farina di castagne, che trasmette note più dolci e corpose, che contrastano al meglio con la delicatezza della cialda di cocco e con il sapore acidulo dei frutti rossi.
La ricetta non è mia, bensì di Ricette Magiche, che partecipa al contest “Le Intolleranze? Le cuciniamo”. Il senso di questo contest è evidente: dimostrare come la buona cucina, associata a una marcata conoscenza degli ingredienti, possa fungere da risorsa per contrastare le intolleranze alimentari.
Le proprietà benefiche della farina di castagne
La farina di castagne è la vera protagonista di questa ricetta, d’altronde impatta sulla resa finale della crema pasticcera, conferendo maggiore corposità e un tocco più dolce rispetto alle farine tradizionali. Non stupisce, dunque, come mai questo tipo di farina ricorra in tante ricette di pasticceria, di origine mediterranea e non. La farina di castagne ha un pregio: è totalmente priva di glutine, dunque perfetta per chi soffre di sensibilità a questa sostanza e per i celiaci.
Nondimeno, vanta delle ottime proprietà nutrizionali. E’ ricca di vitamine del gruppo B, che giovano al metabolismo e alla crescita. Inoltre, contiene dosi abbondanti di potassio (che regolarizza la pressione), di calcio e persino di ferro. Il calcio fortifica le ossa mentre il ferro ottimizza il livello di ossigeno nel sangue.
Un focus sul latte di cocco
La crema pasticceria con farina di castagne si propone come una soluzione a 360 gradi per chi soffre di intolleranze alimentari e disturbi simili. Proprio per questo è accessibile sia ai celiaci che agli intolleranti al lattosio. Il motivo è semplice, in questo caso il latte vaccino viene sostituito con il latte di cocco. Una scelta, quella compiuta da Ricette Magiche, che punta alla complessità organolettica ma anche alla dolcezza. Infatti, non vi sorprenderà sapere che il latte di cocco conserva il sapore dolce dal frutto originario.
Il latte di cocco, inoltre, presenta un interessante profilo nutrizionale. A fronte di un apporto calorico molto elevato, pari a 200 kcal per 100 grammi, garantisce una quantità e una varietà impressionante di vitamine e sali minerali. Inoltre e’ ricco di grassi benefici, soprattutto per la circolazione e per il cuore.
Quali frutti utilizzare per la crema pasticcera con farina di castagne?
La crema pasticcera con farina di castagne viene arricchita con una cialda al cocco e con i frutti rossi, in modo da diventare un vero e proprio dessert. I frutti rossi garantiscono un tocco acidulo, che contrasta con la dolcezza della crema e rende più varia la preparazione dal punto di vista cromatico. Ovviamente dovrete scegliere con cura il mix di frutta. A tal proposito, Ricette Magiche suggerisce le more, il ribes e i kiwi. In tal modo il dessert si tingerà di amaranto, viola, nero e verde.
I frutti qui citati spiccano per l’apporto di vitamina C (che fa bene al sistema immunitario), di sali minerali e di antiossidanti, sostanze che riducono il rischio di contrarre il cancro e rallentano l’invecchiamento.
Come preparare la cialda al cocco
La crema pasticcera con farina di castagne è decorata con la cialda di cocco. Come si realizza la cialda al cocco? Niente di più semplice, bastano appena due ingredienti: un albume di uovo e la farina di cocco. L’albume è presente in molte preparazioni dolciarie, soprattutto come addensante. Inoltre, si fa apprezzare per le proprietà nutritive, ovvero per l’abbondanza di proteine e di sostanze “salva cuore”, come la lecitina.
La farina di cocco, invece, piace per la sua dolcezza e per il sapore che ricorda il frutto, inoltre ha la capacità di formare impasti tutto sommato stabili.
In questo caso la farina va unita agli albumi, in modo da formare un composto molto denso ma anche fluido. Poi si stende su una teglia foderata con carta da forno e si cuoce a 160 gradi, fino a quando non si ottiene una cialda dorata. La cialda va poi va spezzettata e posta sulla crema in fase di impiattamento prima di servire il dolce.
Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo
Ricetta di Ricette Magiche
Ricette con castagne ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Budino alle noci di Gandalf, il dessert per...
Tanta frutta secca per questo budino alle noci Vale la pena parlare della frutta secca che è la vera protagonista del budino alle noci. Nello specifico si utilizzano le noci, le nocciole e le...
Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...
Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...
Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...
Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...