Pane con farina di Enkir: per la prima colazione.

Oggi voglio introdurre una ricetta per preparare un pane diverso dal solito, adatto anche a chi ha lievi problemi di sensiblità al glutine. Il pane con farina di Enkir, è decisamente un pane con dei contenuti di glutine bassissimi e che permette, a chi come me soffre di questi disturbi, di poterne assaporare tranquillamente un pezzo. Per tutti cologro che vogliono saperne di più ecco alcune informazioni!
Un’infarinata di storia
Si sa, il pane è il simbolo per eccellenza del cibo, anche se lo conosciamo benissimo è praticamente impossibile stabilire realmente quando sia stato inventato, quello che sappiamo è che ancora oggi dopo migliaia di anni è un alimento basilare per la maggior parte di noi.
Conosciuto sin da tempi antichissimi, si narra che veniva inizialmente realizzato addirittura dall’uomo herectus che schiacciava fra due pietre i cereali e successivamente mescolava il prodotto così ottenuto con acqua, per poi cuocerlo su rudimentali pietre roventi.
Sappiamo che Intorno al 3500 a.C., furono gli Egizi a scoprire la fermentazione, per cui l’ impasto lasciato all’aria, veniva cotto il giorno dopo risultando più soffice e fragrante.
Dall’Egitto con la storia del pane, si passò poi ai Greci, i quali ne fecero un’arte producendo svariate tipologie che prevedevano ingredienti come latte, olio, formaggio, erbe aromatiche e miele ancora oggi in commercio.
Farina di Enkir: cosa la rende così speciale?
L’Enkir è un tipo di frumento antico appartenente al Genere Triticum, Specie monococcum ed è un marchio registrato di prodotti coltivati in Piemonte e nel Bresciano. La parola Enkir, che deriva dal tedesco “ein-korn” significa “grano singolo” ed indica il tipo particolare di frumento monococco.
L’Enkir è una varietà di cereale ancora non molto nota ma davvero molto ricca di ottime sostanze nutritive e benefiche per l’organismo umano. Simile al farro, dal cereale di Enkir si ottiene una farina di color giallo, dal gusto davvero buono e genuino e da un basso tenore di glutine che si aggira intorno al 7%.
Generalmente Il monococco diverge dal frumento tenero o da quello duro per l’alto contenuto proteico e per l’elevata quantità di carotenoidi oltre che per il sapore leggermente differente.
Ed ecco la ricetta del Pane con farina di Enkir
Ingredienti per 2 pagnottine da 600 gr.
- 1 kg. farina di enkir
- 5 gr. lievito fresco di birra
- 750 gr. acqua fredda
- 22 gr. sale fino
Preparazione
Mettete tutti gli ingredienti, in una ciotola e impastate dolcemente
Quando la farina è a contatto con l’acqua smettete di impastare e aspettate 10 minuti. formate due pieghe di rinforzo così che la farina rimanente si amalgami bene e l’impasto risulti omogeneo
Formate quindi due pieghe di rinforzo così che la farina rimanente si amalgami bene e l’impasto risulti omogeneo
Fate riposare la massa in un contenitore alto e stretto, coperto con la pellicola trasparente alimentare, in frigorifero per circa 8 ore
Trascorso il tempo di lievitazione stendete l’impasto su una spianatoia infarinata con farina di enkir e formate delle pagnotte rotonde di circa 500 gr
Fate lievitare le pagnotte nel forno caldo a circa 35° per circa 40/45 min
Capovolgetele e incidete dei tagli, dopo di che cuocetele in forno già caldo a 250° in modalità “statico” per circa 5 minuti
Abbassate il forno a 210° e cuocetele per altri 30 minuti
0 commenti su “Pane con farina di Enkir: per la prima colazione.”