Come preparare il risotto peperoni e melanzane

Da una rivista di cucina a un piatto di risotto con peperoni e melanzane.
Come preparare il risotto peperoni e melanzane. Oggi vorrei condividere con voi la ricetta del risotto con peperoni e melanzane. Come mi è venuto in mente? Beh, io adoro sfogliare le vecchie riviste di cucina! Ho una quantità pazzesca sia di libri che di riviste e alcuni sono della mia mamma e della mia nonna. Sin da ragazza, ho iniziato a raccogliere tutto quello che mi era possibile su questo argomento, finché poi è diventata una passione vera e propria.
Quando vedevo mia mamma prendere spunto da queste ricette e tentare di stupire tutti con i suoi piatti, dicevo tra me e me “anche io da grande sarò così brava!!!!” e, se ci penso ora, mi dico che mi accontentavo… Poi sono cresciuta e, con l’aiuto di libri e riviste, ho iniziato a pasticciare anche io… Una valanga di ricette, foto, consigli, trucchi… che ci raccontano la storia della nostra cucina, da come eravamo e come siamo cambiati in questi anni a tavola.
Relax, riviste e nuove idee…
Stamani, con i figli impegnati a loro modo, la Roby in giardino con Erika, Stefano intento a riordinare la sua stanza e Paolo concentrato con i compiti, mi sono rilassata sul divano e mi sono messa a rispolverare qualche rivista e ho trovato questa ricetta: un piatto che avevo già cucinato alcune volte e che era piaciuto molto a tutti.
Così, ripensando al risotto con peperoni e melanzane, ho deciso di scrivere questo post e condividere con voi questa ricetta ricca di fibre, amidi, carboidrati, minerali, vitamine e antiossidanti in quantità! Grazie alle verdure protagoniste del piatto, possiamo portare in tavola un primo ricco di bontà, colori e proprietà interessanti come quella depurativa e diuretica. Ovviamente, dopo la cottura i valori nutrizionali saranno calati… ma fortunatamente non troppo.
In particolare, potrete gioire di un delizioso apporto di vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C, contribuendo così a vari processi metabolici, proteggendo la vista, i tessuti e l’epidermide, senza dimenticare il rinforzo che potremo dare al sistema immunitario. Soprattutto, nei mesi in cui i malanni sono sempre dietro l’angolo, mangiare un primo così… è decisamente una buona idea!
Volete provare il risotto con peperoni e melanzane?
Questa pietanza è facilmente digeribile e perfetta per favorire il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale. Quindi, abbiamo proprio tante buone ragioni per assaporarla, non è vero? Oltre al riso e alle verdure, questa ricetta vi regala il sapore e il nutrimento di un ingrediente genuino come il Parmigiano Reggiano.
Potrete insaporire il vostro risotto con peperoni e melanzane con un tocco insolito, ovvero un po’ di sidro, senza dimenticare i consueti alimenti sempre utili in cucina: il brodo vegetale, l’olio extravergine d’oliva e il sale quanto basta… Buon appetito!
Ed ecco la ricetta del risotto peperoni e melanzane
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di riso carnaroli Riserva San Massimo
- 1 peperone rosso
- 1 melanzana grande
- 1 scalogno
- 30 gr di parmigiano reggiano grattugiato 36 mesi
- ½ bicchiere di sidro
- 1 lt e 1/2 di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
Preparazione:
Lavate e mondate la melanzana. Dovo averla asciugate, pelate e togliete le estremità, tagliatete a cubetti e metteteli in uno scolapasta con un pizzico di sale in modo da eliminare l’acqua di vegetazione.
Lavate e mondate il peperone, lavatelo e tagliatelo a metà, togliete semini e filamenti e tagliatelo a dadini. Pulite lo scalogno e affettatelo finemente.
Con un po’ di sidro fate rosolare a fuoco vivace lo scalogno, i dadini di peperone e i cubetti di melanzana. Unite il riso e lasciate che prenda sapore per qualche minuto. Sfumate il riso con il restante sidro e lasciate che evapori, poi aggiungete qualche mestolo di brodo ben caldo. Lasciate cuocere il riso a fuoco basso versando via via il brodo e mescolando continuamente.
A cottura ultimata aggiustate di sale e spegnete il fuoco. Mantecate il tutto per qualche minuto con il parmigiano reggiano. Servite subito in tavola.