bg header
logo_print

Parmigiana di melanzane estiva adatta a tutti

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

parmigiana di melanzane estiva
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 or
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (357 Recensioni)

Parmigiana di melanzane estiva, leggera e irresistibile

La parmigiana di melanzane estiva è la versione più fresca, leggera e veloce di uno dei piatti più amati della cucina italiana. Perfetta per la bella stagione, si prepara senza frittura e con pochi ingredienti, ma conserva tutto il gusto della ricetta tradizionale. È un piatto versatile: si può servire tiepido, freddo o appena sfornato, come antipasto, secondo o piatto unico.

Le melanzane grigliate diventano protagoniste assolute, alternate a strati di pomodoro fresco, mozzarella leggera e foglie di basilico profumato. Una spolverata di Grana Padano o Parmigiano Reggiano completa la preparazione. Si cuoce in forno per pochi minuti, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio e amalgamare i sapori. Niente sugo pesante, niente panature, solo ingredienti di stagione.

Il risultato è una parmigiana leggera ma saporita, che si può preparare in anticipo e gustare anche fredda. Ideale per chi cerca un piatto sano, ma che non rinunci al piacere. La parmigiana di melanzane estiva è la risposta perfetta a chi ha voglia di cucina mediterranea, colore e semplicità. Una coccola estiva da rifare ogni volta che arriva il sole.

Ricetta parmigiana di melanzane estiva

Preparazione parmigiana di melanzane estiva

Lavate i pomodorini, tagliateli a metà dopo aver tolto i semi disponeteli su carta assorbende da cucina e lasciateli reposare per circa mezz’ora,  in modo che perdano tutta l’acqua in eccesso. A Questo punto potrete tagliarli a fettine sottili. Ricordate di lasciarne qualcuno a spicchi per la decorazione.

Mondate e lavate le melanzane e tagliatele a fette di misura uguale. Un segreto? Io lo faccio con l’affettatrice e vengono perfette.

Quindi grigliate le melanzane 2/3 minuti per lato.Versate in una terrina il formaggio fresco, aggiungete l’olio, il parmigiano reggiano grattugiato ed il sale. Amalgamate bene il tutto con una forchetta fino ad ottenere una crema di formaggio omogenea.

Componete la parmigiana iniziando da una fetta di melanzana, qualche fettina di pomodoro, un paio di cucchiai di crema di formaggio.

Proseguite per 3 o 4 strati terminando la crema e pomodorini. Terminate con filo d’olio e servite con del timo o del basilico.

Ingredienti parmigiana di melanzane estiva

  • 3  melanzane di media grandezza
  • 250 gr. di formaggio fresco cremoso senza lattosio  Exquisa
  • 500 gr. di pomodorini datterini senza nichel
  • q.b. timo oppure basilico
  • 30 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Parmigiana di melanzane per intolleranze e allergie alimentari

Chi non ama la parmigiana di melanzane alzi la mano! È uno dei piatti più amati della cucina italiana, ma spesso chi soffre di intolleranze o allergie alimentari è costretto a rinunciarvi. Per fortuna oggi esistono ingredienti alternativi che permettono di prepararla in versione leggera, gustosa e soprattutto sicura, senza rinunciare al piacere della tradizione.

Grazie alla disponibilità di mozzarella senza lattosio, besciamella vegetale, passata di pomodoro senza nichel e panature senza glutine, è possibile portare in tavola una parmigiana estiva adatta a chi ha esigenze specifiche. Le melanzane si possono cuocere al forno o alla griglia, evitando la frittura per alleggerire il piatto e renderlo più digeribile. Il risultato resta sorprendentemente goloso.

Questa parmigiana è una vera coccola, pensata per chi deve fare attenzione ma non vuole rinunciare al gusto. Per chi ha imparato a leggere ogni etichetta, ma ama ancora sedersi a tavola con un sorriso. Una ricetta inclusiva, semplice e piena di sapore, che dimostra come cucina e salute possano andare d’accordo. E quando accade, ogni boccone diventa un piccolo traguardo.

Formaggio senza lattosio e pomodori senza nichel

Uno degli ingredienti principali della parmigiana di melanzane è la mozzarella. Un alimento, tipico del sud che però non è indicato per gli intolleranti al lattosio. In alternativa io uso il formaggio fresco della marca Exquisa, perfetto perché con meno di 0,01g di lattosio per 100g, inoltre non contiene né conservanti aggiunti, né glutine, ed è buonissimo!

Per chi soffre di allergia o intolleranza al nichel, invece, il problema di questa ricetta sono i pomodori. Ma non questa volta no ….scopriamo insieme il perchè!

parmigiana di melanzane estiva

Una novità “nichel friendly” viene dai ricercatori dell’Università Aldo Moro di Bari, sono infatti riusciti a produrre i primi pomodori a basso contenuto di nichel. Lanciati da poco in commercio ci permettono non solo di gustare l’inconfondibile sapore di questo frutto (che è rimasto inalterato), ma anche di rivisitare tanti piatti della tradizione, come la nostra amatissima parmigiana di melanzane.

Le origini della parmigiana di melanzane

La parmigiana di melanzane è un piatto tipico della gastronomia italiana. Melanzane fritte, mozzarella e salsa di pomodoro sono gli ingredienti principali. Come non amarla?

Emilia Romagna, Campania e Sicilia si contendono la paternità di questa ricetta. L’unica cosa certa è che venne inventata solo dopo l’importazione del pomodoro dall’America.

La versione che vi propongo di seguito, oltre a essere adatta per intolleranti e allergici, è più leggera rispetto alla ricetta tradizionale: non friggeremo le fette di melanzana, le cucineremo alla piastra, cambiamo il formaggio e aggiungiamo dei pomodorini speciali!

Scoprite la mia parmigiana di melanzane: leggera, gustosa, saporita, e specialmente, per tutti gli intolleranti!

5/5 (357 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...

Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Pizza con gorgonzola e barbabietole

Pizza con gorgonzola e barbabietole: una versione raffinata

Pizza e gorgonzola, un’ottima accoppiata Il gorgonzola ci sta sulla pizza, infatti la variante che vi presento qui non è l’unica ricetta a proporre questo abbinamento. D’altronde stiamo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...