La prelibata e sofisticata tartare di branzino

Dalla spesa al mercato ad un’ottima tartare di branzino
Stamattina al mercato ho trovato del branzino freschissimo e Adel, il pescivendolo, era in vena buona. Infatti, mi ha fatto lui tutto il lavoro più difficoltoso, aiutandomi a portare in tavola la ricetta della tartare di branzino….
Ha preso due bei pesci e me li ha eviscerati, sfilettati e ridotti a dadini… Una vera pacchia!!!!! Così, non vedo l’ora di condividere con voi questa gustosa pietanza, ricca di minerali, vitamine e proteine magre di qualità.
Questo pesce ha un sapore particolare e, grazie ad ingredienti come timo e succo di lime, possiamo creare una tartare dal gusto unico e impeccabile! Se non l’avete mai assaggiata, vi consiglio di farlo al più presto. Si tratta di un pasto digeribile e coinvolgente che conquista tutti e che vi farà fare un’ottima figura con tutti!
Le peculiarità del branzino
Il branzino, conosciuto anche come spigola, vive nel Mar Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico e nel Mar Nero. Le sue carni sono ottime, anche se quelle del branzino da allevamento sono molto diverse da quelle dell’esemplare selvatico, proprio come accade per tantissime altre specie.
Questo è dovuto principalmente per la tipologia di alimentazione ad esso somministrata: negli allenamenti vengono utilizzate farine animali e altri mangimi con un minimo apporto di grassi buoni e tanti grassi saturi.
Questa è purtroppo una “pecca” per la nostra alimentazione e, pertanto, quando è possibile, sarebbe meglio acquistare quello selvatico. Ad ogni modo, è utile sapere che questo pesce è adatto praticamente a tutte le modalità di cottura e le preparazioni che lo vedono come protagonista sono moltissime. Una di queste è appunto quella della tartare di branzino. Inoltre, dobbiamo considerare che si tratta di una buona fonte di potassio, fosforo e ferro, di vitamine del gruppo B e di vitamina D.
Ed ecco la ricetta della tartare di branzino
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr. di filetto di branzino freschissimo
- 30 gr di timo
- il succo di 1 lime
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- q.b. olio extra vergine d’oliva
- q.b. sale
Preparazione
Per preparare questo gustoso piatto, iniziate tagliando il filetto a striscioline e poi a dadini piccoli. In una ciotola riunite i dadini di branzino, il timo, il succo di lime, l’olio e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto e lasciate marinare in frigo per almeno 30 minuti. In questo modo, il pesce si insaporirà alla perfezione, aggiungendo un tocco di valore aggiunto al vostro intero pasto e alla vostra tavola.
Servite la tartare di branzino con del songino fresco, per un carico di antiossidanti e nutrienti in più, e condite con un cucchiaio di aceto di mele. Dopodiché… buon appetito!