Confettura di uva una delizia semplice da preparare!

Confettura di uva una delizia semplice da preparare!. L’ uva è un frutto che ormai si trova in commercio tutto l’anno, ma è tra giugno e luglio che arrivano sulle nostre tavole i grappoli più ricchi di polifenoli, sostanze antiossidanti preziose per prevenire le rughe e per preparare la pelle all’esposizione ai raggi solari.
È dunque nel primo mese estivo che è consigliabile iniziare una cura antiage a base di uva: è un metodo depurativo già noto nelle antiche tradizioni mediche col nome di “ampeloterapia” (dal greco ampelos = vite), e consiste nel consumare solo uva per almeno 2 giorni. Con quali benefici? Si ottiene un drenaggio profondo dei tessuti e si accelera lo smaltimento delle tossine metaboliche, che costituiscono l’anticamera dell’invecchiamento.
Confettura di uva a colazione
L’uva è infatti un frutto disintossicante ma anche energetico: contiene zuccheri e acqua (ben 1’82%), ed è importantissima per stimolare il ricambio cellulare grazie al suo apporto di vitamine A, BI, B2, Pp, BS, B6, C.
E non è tutto: l’uva (in particolare quella rossa) è una straordinaria fonte di resveratrolo, una molecola antiossidante che fluidifica il sangue, migliora la circolazione centrale e periferica e ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, oltre a stimolare il rinnovamento dei tessuti.
Vari studi in vitro hanno infatti dimostrato la capacità del resveratrolo di stimolare la crescita e la proliferazione cellulare, la riparazione del Dna e la produzione di collagene, ritardando così la comparsa delle rughe.
Io ho usato l’uva nera che mi abbondava nel mio piccolo frutteto, ma va benissimo anche l’uva bianca!
Le proprietà dello zucchero di canna
Questa confettura di uva è una straordinaria opportunità per soffermarci sulle proprietà dello zucchero di canna e sui motivi per cui è meglio di quello bianco. La prima cosa a dire al proposito è che l’apporto calorico è minore. In secondo luogo bisogna ricordare la maggiore quantità di nutrienti, dovuta all’assenza del processo di raffinazione alla base.
Come utilizzare la confettura?
Qual è la soluzione ideale per utilizzare la confettura di uva? Di idee ce ne sono tantissime! Si tratta di una delizia adatta a tantissime situazioni! Cosa ne dite di una bella crostata? Davvero da leccarsi i baffi. Ovviamente ci sono tutte le possibilità di prepararla per gli intolleranti al lattosio e i celiaci.
Si può ovviamente optare anche per alternative molto semplice, come la confettura spalmata su una bella fetta biscottata integrale. Cosa ne pensate? Non è un ottimo modo per iniziare la giornata? Per saperlo non vi resta che preparare la confettura!
Ingredienti per 4/6 barattoli
- 1 kg di uva,
- 2 mele,
- 350 gr di zucchero,
- 1/2 limone
Preparazione
Sterillizzate barattoli e tappi. Lavare gli acini d’uva, tagliarli in due e privarli dei semi. Mondate le mele e riducete a cubetti. Versate in una pentola l’uva, le mele e il succo di 1/2 limone. Fate cuocere per circa 30/40 minuti.
Passate tutta la polpa utilizzando il passaverdureì, rimettete nella pentola e aggiungete lo zucchero. Ricominciate la cottura e proseguite per un’altra mezz’ora circa.
Per verificare che la marmellata sia pronta, fate la prova del piattino, ossia versate un cucchiaino di marmellata su un piatto piano e inclinatelo, se la marmellata scivola molto lentamente, allora è pronta.
Invasate ancora calda chiudete ermeticamente e lasciate raffreddare i barattoli capovolti a testa in giu
1 commento su “Confettura di uva una delizia semplice da preparare!”