Festa della Donna , prepariamo gli spaghettoni mimosa

Un piatto tutto al femminile: gli spaghettoni “mimosa”
La Festa della Donna è una festività internazionale celebrata in molti Paesi l’ 8 marzo. Si tratta di un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, di lotta per le associazioni femministe ed è una ricorrenza in cui molte si ritrovano a passare la serata assieme e, visto che il colore della festa è il giallo, ho pensato: perché non preparare un buon piatto di spaghettoni “mimosa” per una cena fra amiche?
Vi propongo una ricetta semplice e una pietanza deliziosa, nonché un ottimo modo per festeggiare in compagnia. Anche se non ci tenete particolarmente a questa festa, potrete comunque sfruttarla come un’occasione per passare del tempo con le donne che fanno parte della tua vita, divertirvi insieme e gustare un buon pasto. Perché no?
Dal nome di un bel fiore ad un’esperienza culinaria indimenticabile
La mimosa è il fiore simbolo della Giornata della Donna. Essa è stata una proposta delle giovani romane, che si erano riunite per preparare le celebrazioni della prima ricorrenza nel 1946, e che lo avevano sotto gli occhi, in quei primi giorni di marzo, in splendida fioritura nei giardini di Roma. Certamente è stata una fantastica idea, apprezzata dalla popolazione femminile, ma anche dagli uomini che amano fare un bel gesto nel giorno di questa ricorrenza.
Da questo simbolo, nasce anche l’idea degli spaghettoni mimosa, un piatto semplice preparato con ingredienti altrettanto semplici, quali gli spaghettoni senza glutine, le punte di asparagi, le uova sode, un po’ di burro chiarificato, timo fresco e maggiorana fresca. In pratica, si tratta di un mix di nutrienti, gusto ed energia da non sottovalutare.
Ovviamente, è perfetto per la Festa della Donna, ma ciò non vi vieta di preparare questo primo anche in altre occasioni. C’è però una nota dolente: purtroppo, gli intolleranti al nichel non possono mangiare questo delizioso piatto!
Ed ecco la ricetta degli spaghettoni mimosa
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di Bucatini senza glutine Farabella
- 200 g di punte di asparagi
- 2 uova sode
- 50 g di burro chiarificato
- 1 rametto di timo fresco
- 1 rametto di maggiorana fresca
- sale e pepe
Preparazione
Lavate le punte asparagi e lessatele in poco acqua salata, scolandole quando sono al dente.
Poi, fatele rosolare in un tegamino con il burro e le erbe aromatiche tritate molto finemente, aggiustate di sale e pepate se vi fa piacere. Nel frattempo, avrete cotto le penne in abbondante acqua salata: scolatele, sistematele in una terrina e conditele con gli asparagi al burro.
Mescolate e distribuite in piatti individuali. In seguito, fate rassodare e raffreddare le uova.
Sgusciatele e passatele al setaccio di ferro, sottile, in modo che il trito diventi leggero ed estremamente decorativo, quando verrà distribuito su ogni piatto di spaghettoni mimosa… Buon appetito!