bg header
logo_print

Pizza con crema di basilico e gamberetti, una scelta gourmet

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pizza con crema di basilico e gamberetti
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 35 min
cottura
Cottura: 00 ore 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pizza con crema di basilico e gamberetti: una vera delizia

Oggi vi presento la pizza con crema di basilico e gamberetti, una pizza particolare, se non addirittura sperimentale, che abbina gusto ed eleganza. Si caratterizza principalmente per l’assenza della salsa al pomodoro, che viene sostituita con una crema al basilico deliziosa e bella a vedersi.

La crema al basilico colpisce con il suo sapore aromatico e acidulo, dovuto principalmente all’azione dei formaggio e del basilico. Inoltre stupisce per la consistenza morbida e per il colore verde tenue, quasi pastello. La pizza con crema di basilico è molto semplice da realizzare. Si stende la base e si condisce la pizza tutta in una volta. Infine si passa alla cottura. Nessuno degli ingredienti necessita di una precottura. La fase di guarnizione, invece, è affidata a qualche fogliolina di basilico, che regala colore e un tocco aromatico in più.

Vi consiglio di preparare la pizza con crema di basilico nelle occasioni conviviali, che necessitano comunque di una nota elegante e sofisticata per essere onorati al meglio.

Ricetta pizza con crema di basilico

Preparazione pizza con crema di basilico

  • Per preparare la pizza con crema di basilico e gamberetti iniziate frullando insieme il basilico, la ricotta, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe. Continuate fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia e sufficientemente omogenea.
  • Stendete la base per pizza e spalmateci sopra la crema di basilico.
  • Aggiungete la mozzarella, magari tagliata a cubetti, e i gamberetti sgusciati. Guarnite il tutto con un po’ di Parmigiano grattugiato.
  • Cuocete la pizza nel forno già caldo a 220 gradi per 12-15 minuti. L’impasto deve dorarsi e i formaggi devono essere completamente fusi.
  • Servite immediatamente decorando con qualche fogliolina di basilico.

Ingredienti pizza con crema di basilico

  • 1 base per pizza consentita
  • 200 gr. di gamberetti sgusciati
  • 50 gr. di Parmigiano grattugiato
  • 100 gr. di mozzarella
  • 1 manciata di basilico fresco
  • 100 gr. di ricotta
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe

La crema di basilico: il segreto di questa pizza gourmet

Esatto, il vero punto di forza di questa pizza è la crema di basilico, che fa le veci della salsa al pomodoro. Il basilico, il Parmigiano, la ricotta e l’olio extravergine d’oliva bastano e avanzano per dare alla pizza il condimento perfetto.

Nello specifico il basilico garantisce un aroma intenso, fresco e vagamente balsamico, che richiama subito l’estate e la cucina mediterranea. E’ un ingrediente che, se ben dosato, riesce a fornire il suo inestimabile contributo senza risultare invadente, inoltre riesce ad accompagnare con efficacia il sapore degli altri elementi, conferendo al tutto una nota profumata. Il basilico è anche un toccasana, in quanto ricco di antiossidanti e con proprietà digestive e antinfiammatorie.

La ricotta, invece, conferisce cremosità e dolcezza. Non è invadente, ma anzi stempera l’aroma deciso del basilico e bilancia l’intensità del Parmigiano. Inoltre, in virtù del suo contenuto di grassi buoni e proteine, arricchisce il piatto dal punto di vista nutrizionale. Mi raccomando, utilizzate una ricotta vaccina ben scolata, così da non rendere la crema troppo liquida.

Il Parmigiano, infine, valorizza la ricetta con un tocco sapido e vagamente acidulo. Inoltre aumenta la profondità organolettica della farcitura e dona ad essa una consistenza più strutturata, oltre a una lieve nota pungente che si sposa alla perfezione con il basilico. Dovreste optare per un Parmigiano molto stagionato e grattugiato finemente, così da amalgamarsi meglio agli altri ingredienti. Preparare la crema di basilico è molto semplice. Basta frullare tutti gli ingredienti in un mixer fino ad ottenere una salsa liscia ma densa, perfetta per essere spalmata.

Pizza con crema di basilico e gamberetti

I gamberetti, dei crostacei deliziosi

Anche i gamberetti fanno la loro parte in questa deliziosa pizza con crema di basilico. Nello specifico aggiungono un sentore marino, fresco ma intenso, che contrasta con le note erbacee della crema di basilico. Raccomando di servire gamberetti piccoli e già sgusciati, gli unici che possano cuocere rapidamente in forno, senza coprire il sapore della crema.

I gamberetti, a loro modo, fanno bene alla salute, infatti sono ricchi di proteine nobili e poveri di grassi, ma soprattutto sono una fonte importante di iodio, zinco e selenio. Contengono anche astaxantina, un antiossidante potente che conferisce loro il tipico colore rosato. Sono dunque un valido alleato per la salute della tiroide, del sistema immunitario e della pelle.

Al netto di ciò i gamberetti vanno consumati con estrema moderazione da alcune categorie di persone, per esempio da chi soffre di gotta, visto il discreto contenuto di purine. Stesso discorso per chi soffre di ipercolesterolemia, infatti i gamberetti contengono molto colesterolo.

Cosa bere con la pizza con crema di basilico?

Con la pizza con crema di basilico potete optare per l’abbinamento classico con un bel boccale di birra bionda. Nondimeno potete pensare a un abbinamento raffinato, che veda come protagonista il vino bianco. Ecco qualche proposta.

Vermentino ligure. A mio parere è l’accostamento ideale. Si distingue, infatti, per la sua acidità vivace e per i suoi sentori agrumati ed erbacei, che si armonizzano bene con la freschezza del basilico e con la delicatezza dei gamberetti.

Sauvignon Blanc del Friuli Venezia Giulia. Un vino intenso ma che offre profumi di foglia di pomodoro, frutta tropicale e fiori bianchi. E’ minerale ed è retto da un corpo medio, delle caratteristiche che lo rendono perfetto per accompagnare una pizza così originale e aromatica. 

Fiano di Avellino. Una scelta perfetta per chi preferisce un vino con più struttura ma comunque fresco. Questo interessante vino bianco trasmette profumi complessi di nocciola, pera, fiori gialli e pietra focaia. Vanta un corpo pieno e trasmette una leggera nota affumicata che regge bene il confronto organolettico con la crema di basilico e con i gamberetti.

Franciacorta Brut. Perfetto per chi vuole azzardare un abbinamento più particolare. Un vino dalla intensa vivacità e dal perlage fine, che riesce a ripulire il palato e a rinfrescare, mantenendo allo stesso tempo un tono elegante. Perfetto per le occasioni speciali o per chi desidera trasformare la pizza in un’esperienza gourmet memorabile.

FAQ sulla pizza con crema di basilico e gamberetti

Quanti tipi di pizza esistono?

Esistono centinaia di tipi di pizza, ma si possono distinguere in due grandi categorie: pizze tradizionali (come la margherita, marinara, capricciosa, quattro stagioni) e pizze creative o gourmet, spesso con ingredienti insoliti. A livello internazionale si trovano varianti regionali, come la pizza napoletana, la romana, la siciliana, la newyorkese, la deep dish di Chicago e molte altre personalizzazioni.

A cosa fa bene il basilico?

Il basilico è ricco di antiossidanti, in particolare flavonoidi e beta-carotene, che proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, migliora la digestione e favorisce l’equilibrio intestinale. Infine, grazie al magnesio, aiuta la circolazione del sangue e rilassa i muscoli. Il suo olio essenziale è utile per alleviare stress, ansia e tensioni lievi.

A cosa fanno bene i gamberetti?

I gamberetti sono una fonte eccellente di proteine magre, utili per la crescita e per il mantenimento della massa muscolare. Contengono vitamine del gruppo B, in particolare la B12, necessaria per la salute del sistema nervoso. Apportano anche minerali come selenio, zinco e iodio. Inoltre sono ricchi di astaxantina, un potente antiossidante che protegge cuore e vista.

Chi non può mangiare i gamberetti?

Non possono mangiare i gamberetti le persone allergiche ai crostacei, una delle allergie alimentari più comuni e potenzialmente gravi. Devono evitarli anche coloro che soffrono di iperuricemia o gotta, poiché i gamberetti sono ricchi di purine. Infine vanno consumati con cautela in caso di colesterolo alto, poiché contengono quantità significative di colesterolo, anche se di tipo buono.

Ricette di pizza ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Patate alla siciliana

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei

I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...

Cheesecake salata con Emmentaler

Cheesecake salata con Emmentaler: sembra dolce ma non...

Un ripieno gustoso per questa cheesecake salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza di questa cheesecake salata con Emmentaler. Tanto per cominciare è facile da...

Colomba salata con tonno e olive

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...

Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...