
La sfogliata con feta e crema di basilico!

Sfogliata con feta e crema di basilico: un’idea profumata e ricca di sapore
La sfogliata con feta e crema di basilico è un piatto irresistibile, che unisce semplicità e gusto in una combinazione davvero appetitosa. Perfetta come antipasto o piatto unico per un pranzo leggero, questa preparazione esalta il sapore mediterraneo della feta e l’aroma fresco e profumato del basilico . Il tutto è avvolto dalla croccantezza della pasta sfoglia , che dona alla ricetta una consistenza leggera e dorata.
Le patate lessate , condite con olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, aggiungono morbidezza e sostanza al ripieno. La crema di basilico e pane dà un tocco di originalità e freschezza, rendendo questa sfogliata ancora più profumata e invitante. La feta sbriciolata , con il suo sapore deciso e leggermente sapido, completa l’insieme con una nota che esalta tutti gli ingredienti.
Questa sfogliata è ideale per diverse occasioni: servita come antipasto in una cena tra amici , come piatto principale per un brunch domenicale o come opzione sfiziosa per un picnic all’aperto . Facile da preparare e di grande effetto visivo, conquista tutti con il suo equilibrio di sapori mediterranei e la croccantezza irresistibile della pasta sfoglia.
Un piatto che celebra la tradizione italiana , la freschezza degli ingredienti di stagione e il piacere di condividere buon cibo!
Ricetta sfogliata con feta e crema
Preparazione sfogliata con feta e crema
Lavate le patate e lessatele con la buccia (30 minuti circa); quindi scolatele, lasciatele intiepidire, pelatele e riducetele a dadi. Raccogliete questi ultimi in una ciotola e conditeli con 2 cucchiai d’olio e un pizzico di sale.
Private il pane della crosta e tritatelo nel mixer con metà delle foglie di basilico. Trasferite il mix in una ciotola, bagnatelo con 1/2 mestolo d’acqua, spruzzatelo con l’aceto, aggiungete 2 cucchiai d’olio e mescolate fino a ottenere una crema omogenea. Dopodiché, unitevi le patate.
Stendete la sfoglia, ritagliate una striscia di 2 cm circa lungo il perimetro e applicatela lungo i bordi, leggermente inumiditi con acqua. Distribuite sulla sfoglia la crema con le patate, cospargete con la feta sbriciolata e infornate per 20 minuti a 220°. Prima di servire distribuite sulla sfogliata le foglie di basilico rimaste
Ingredienti sfogliata con feta e crema
- 1 confezione di sfoglia consentita
- 3 patate medie
- 2 grosse manciate di foglie di basilico
- 2 fette di pane in cassetta
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
- 120 g di feta consentita
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale.
È il momento di provare la sfogliata con feta e crema di basilico!
Oggi ho pensato di proporvi una ricetta in grado colpire lo sguardo e il palato: quella della sfogliata con feta e crema di basilico. Questa pietanza è bella da vedere e da gustare, è nutriente e genuina, e nonostante tutto si prepara con estrema facilità, in circa mezz’ora più 40 minuti di cottura. Inutile dirlo: si tratta di un piatto semplice e allo stesso tempo speciale, e ve ne accorgerete fin dal primo boccone… ve lo assicuro!
Molte persone sono scettiche quando si parla di feta, ma la verità è che non c’è nulla di cui preoccuparsi: il suo sapore coinvolge e si amalgama bene con quello di tantissimi alimenti, e i micro e macronutrienti di certo non mancano. Perciò, avete certamente tanti buoni motivi per preparare una golosa sfogliata con feta e crema di basilico, ma voglio comunque darvene altri. Siete pronti? Ecco tutto quello che dovreste sapere prima di preparare questa ricetta…
Parliamo della feta: la conoscete così bene?
La feta è un formaggio greco stagionato e salato, molto noto e apprezzato, che viene prodotto con una buona quantità di latte fresco di pecora (circa l’80%) e di capra (circa il 20%). Già da questo, possiamo capire che uno degli ingredienti principali della nostra sfogliata con feta e crema di basilico è carico di gusto, energia e calorie. Tra l’altro, per ogni 100 grammi, l’alimento propone 21 grammi di grassi, 14 grammi di proteine e 42 grammi di carboidrati. Pertanto, si presenta come un formaggio altamente nutriente!
Per la preparazione della sfogliata con feta e crema di basilico, potrete scegliere un prodotto di notevole qualità, che sarà ovviamente preparato secondo il tradizionale metodo di produzione attuato in Grecia. Dopodiché, sarà utile sapere che il latte di pecora e di capra contengono lattosio, quasi quanto il latte vaccino. Tuttavia, come sempre, la stagionatura a cui viene sottoposto l’alimento, riduce fortemente i livelli di questo zucchero, rendendo la feta molto più digeribile rispetto ad altri formaggi non stagionati.
Gli altri ingredienti della sfogliata con feta e crema di basilico
Oltre alla feta, in questa pietanza spiccano certamente il basilico e le patate. Entrambi si presentano come alimenti molto apprezzati e usati nella cucina tipica mediterranea: il primo dona più sapore a ogni piatto, mentre l’altro rende più sfiziosa ogni ricetta, facendola amare anche dai bambini. Perciò, se avete dei dubbi riguardo al successo che potrà riscuotere la vostra sfogliata salata con feta e crema di basilico una volta in tavola, toglieteveli tutti: sarà in grado di conquistare grandi e piccoli!
Se dovessi limitarmi a coltivare in casa un’erba soltanto sceglierei il basilico, seminato a più riprese in una cassetta protetta dal vetro, e non coltiverei mai piante troppo grandi. Ha un odore cosi dolce e forte che profuma tutto il giardino quando lo si raccoglie. Non si possono far paragoni con l’aroma del basilico secco, che ha un sapore somigliante vagamente al curry e che non può assolutamente sostituire l’erba fresca. Il basilico si può conservare per un breve periodo in un contenitore di politene nel frigorifero. Personalmente preferisco conservarlo nell’olio, secondo il metodo italiano.
Se le foglie sono sporche, vanno lavate e asciugate; poi vanno stese in un vaso pulito e asciutto spargendo un buon pizzico di sale su ogni strato. Quando il vaso è pieno, lo si riempie con olio d’oliva fino a coprire il tutto. Chiudere bene. Con questo metodo si conserverà a tempo indeterminato, in una credenza fresca o in frigorifero, e allo stesso tempo manterrà quasi intatta la fragranza della pianta fresca, anche se col tempo le foglie diventeranno nere. Il basilico conservato in questo modo è ideale per preparare il pesto genovese.
Che si tratti di una festa, di un picnic o di una cena con amici e parenti, gli ingredienti di questo piatto potranno regalare tanta soddisfazione, anche ai palati più esigenti… E non dobbiamo di certo dimenticare la grande quantità di minerali e vitamine offerti dalla sfogliata con feta e crema di basilico (in particolare grazie a quest’ultimo e al formaggio), né tantomeno il gran senso di sazietà e l’energia donati essenzialmente da pasta sfoglia e patate… Insomma, abbiamo a che fare con un piatto da non perdere!
Vuoi idee golose? Eccone alcune
TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Pizza con crema di radicchio e taleggio, una...
Il taleggio, un ingrediente importante nella pizza con crema di radicchio Il taleggio è uno dei formaggi più famosi d’Italia, infatti è apprezzato per il sapore dolce e aromatico, valorizzato...

Quiche di patate e porri: una ricca e...
Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche? Si fa presto a dire patate, in realtà ne esistono di diversi tipi e la scelta non è sempre scontata. Dunque, quali patate utilizzare per questa...