bg header
logo_print

Francesinha, dal Portogallo un finger food ricco e delizioso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Francesinha
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 10 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Francesinha, un finger food così abbondante non lo avete mai assaggiato

Oggi prepariamo la francesinha, uno dei piatti tipici del Portogallo. Si presenta come un sandwich estremamente ricco e farcito fino all’inverosimile con un ripieno di carne, formaggi, salsa e uova.

Una delizia per il palato, ma anche una prova di forza per gli amanti del fast food e del finger food. Stiamo parlando con tutta probabilità del panino più “calorico” tra quelli che in qualche modo sono presenti nelle varie cucine europee. Una sola francesinha può apportare, a seconda delle porzioni, fino 1.500 kcal.

La francesinha è una invenzione relativamente recente. La si deve a Daniel Silva, un cuoco che fino agli anni Cinquanta ha lavorato in Francia. E un piatto ispirato al Croque Monsieur, un panino a base di uova francese.

Ricetta francesinha

Preparazione francesinha

  • Per preparare la francesinha iniziate dalla salsa. In una pentola scaldate l’olio e soffriggete cipolla con aglio e alloro.
  • Poi unite la passata di pomodoro, la birra, il brodo, il liquore, la paprika, il sale e il pepe. Infine mescolate il tutto con cura.
  • In una ciotola mescolate la farina e il burro ammorbidito. Lavorate per bene e versate il composto appena ottenuto nella salsa.
  • Infine cuocete a fiamma bassa per 20 minuti, mescolando più volte.
  • Ora passate alla farcitura del panino. Cuocete le bistecche e le salsicce su una griglia o in padella, poi conditele con sale e pepe.
  • Tostate leggermente il pane in cassetta in una padella con un po’ di burro.
  • Ora formate due sandwich con le fette di pane in cassetta, mettendo dentro le bistecche, le salsicce, il salame e il prosciutto cotto.
  • Coprite il sandwich con le fette di formaggio e cuocete al forno in modalità grill a 200 gradi per pochi minuti, il tempo che il formaggio si sciolga.
  • Infine coprite con abbondante salsa.
  • Se lo desiderate adagiate delle uova fritte sopra i sandwich e accompagnateli con delle patatine fritte.

Per il panino:

  • 4 fette di pane in cassetta consentito (meglio se un pane casereccio),
  • 4 fette di fontina o gouda,
  • 100 gr. di prosciutto cotto,
  • 100 gr. di salame( o chorizo) ben ​​affettato,
  • 2 bistecche di controfiletto di manzo sottile,
  • 2 salsicce tipo bratwurst (o altra salsiccia fresca),
  • q. b. di burro per tostare il pane

Per la salsa:

  • 1 cucchiaio di olio d’oliva,
  • 1 cipolla piccola tritata,
  • 2 spicchi d’aglio tritati,
  • 1 foglia di alloro,
  • 200 ml. di passata di pomodoro,
  • 100 ml. di birra chiara Peroni senza glutine,
  • 100 ml. di brodo di carne,
  • 1 cucchiaio di brandy o whisky,
  • 1 cucchiaino di paprika dolce,
  • un cucchiaio di farina di riso,
  • 1 cucchiaio di burro chiarificato,
  • q. b. di sale e pepe,
  • q. b. di peperoncino (facoltativo)

Per l'accompagnamento:

  • 2 uova,
  • q. b. di patatine fritte

Un ripieno estremamente ricco

E’ impossibile parlare della francesinha senza approfondire quello che è il suo vero punto di forza: il ripieno. E’ talmente ricco di ingredienti che è necessario elencarli.

Per iniziare troviamo la bistecca. Per l’occasione si utilizza un controfiletto di manzo sottile. In questo modo si preserva la stabilità del panino e si conferisce ad esso un tocco elegante e corposo. Anche la salsiccia fa parte del ripieno, a tal proposito si può utilizzare una qualsiasi salsiccia fresca e poco speziata. Gli amanti della cucina portoghese dovrebbero optare per la linguica, una salsiccia autoctona prodotta con manzo, vitello, pollo e montone.

Il ripieno si arricchisce anche del salame chorizo, un ingrediente fondamentale della francesinha benché di origine spagnolo. Questo tipo di salame si fa apprezzare per il sapore affumicato e leggermente piccante. Ovviamente non poteva mancare il prosciutto cotto, un insaccato classico la cui dolcezza bilancia l’intensità degli altri ingredienti. Questi ingredienti vengono inseriti tra due fette di pane in cassetta. Potete utilizzare il pane che preferite, ma vi consiglio di scegliere un pane rustico e ricco di mollica.

Francesinha

Una copertura gustosa per la francesinha di Porto

Una peculiarità della francesinha è la copertura, anzi le due coperture: si inizia con del formaggio scioglievole e si prosegue con una salsa al pomodoro. Se volete conferire al panino un carattere italiano potete utilizzare la fontina, in alternativa vi consiglio il gouda. In ogni caso devono essere formaggi delicati e dolci.

Cosa dire sulla salsa? Tanto per cominciare non è una normale salsa di pomodoro, infatti è arricchita da numerose spezie e ingredienti aromatici come paprika, alloro, brodo vegetale (o di carne) e brandy. E’ arricchita anche con del burro lavorato con lo zucchero in modo da acquisire ancora più sapore e consistenza.

La salsa va aggiunta alla fine, quando il panino è stato già ripassato al forno e il formaggio posto su di esso si è già sciolto.

Come accompagnare questo panino portoghese?

Basterebbero gli ingredienti e le componenti che abbiamo descritto per fare della francesinha il panino più sontuoso della storia. Eppure la ricetta non è finita qui, Daniel Silva ha previsto altre due aggiunte che, a onor del vero, sono facoltative: le uova fritte e le patate. Esatto, c’è ancora spazio per carboidrati e grassi, oltre che per sapori e aromi.

L’uovo fritto viene cotto in modo classico, ossia in padella con abbondante olio. Infine viene posto sul panino già coperto di formaggio e salsa, poco prima del servizio. Le patate fritte, invece, vengono servite come accompagnamento, come capita per buona parte degli hamburger moderni.

Completa il tutto la bevanda da accompagnare. Di norma la francesinha si accompagna con delle birre bionde, ma può essere consumata anche con un porto di tipo ruby, un vino giovane e fruttato. Le note di frutti rossi e la leggera dolcezza di questo vino bilanciano ed esaltano allo stesso tempo il caleidoscopio di sapori della francesinha, che si presenta come un pasto ricco e dal sostenuto apporto calorico.

FAQ sulla francesinha

Cosa c’è dentro la francesinha?

La francesinha è un piatto portoghese composto da pane tostato farcito con carne variegata come bistecche, prosciutto, salsiccia e talvolta chorizo. È ricoperta di formaggio fuso e accompagnata da una salsa calda a base di birra, pomodoro e spezie. Spesso viene servita con un uovo fritto sopra e con patatine fritte come contorno.

Chi ha inventato la francesinha?

La francesinha è stata inventata negli anni ’50 a Porto da Daniel Silva, un cuoco rientrato dal suo soggiorno in Francia. Si ispirò al croque-monsieur francese, adattandolo con ingredienti tipici portoghesi e con una salsa speziata. Il piatto è diventato un simbolo della cucina portoghese, amato per il suo gusto ricco e intenso.

Quante calorie ha la francesinha?

La francesinha è un piatto molto calorico, una porzione che può arrivare a contenere tra 800 e 1.500 calorie, a seconda degli ingredienti utilizzati e della quantità di salsa e contorni. La combinazione di carne, formaggio e salsa cremosa contribuisce al suo alto apporto calorico.

Cosa bere con la francesinha?

Con la francesinha si abbina perfettamente una birra chiara e fresca, che aiuta a bilanciare la ricchezza del piatto. In alternativa va bene un vino rosso giovane e leggermente tannico, che può accompagnare bene i sapori intensi della carne e della salsa. Anche una sangria è una scelta popolare in Portogallo.

Ricette di panini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mazzancolle fritte in tempura con curcuma

Mazzancolle fritte in tempura con curcuma: un piatto...

Qualche parola sulle mazzancolle Vale la pena parlare delle mazzancolle, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le mazzancolle si distinguono per il sapore delicato, leggermente dolce e...

Hamburger fatto in casa con Emmentaler

Hamburger fatto in casa con Emmentaler: un panino...

Le proprietà dell’Emmentaler, un formaggio davvero unico Vale la pena parlare dell’Emmentaler, che è il vero elemento di novità di questo strepitoso hamburger fatto in casa. Scopriremo...

Cheeseburger valdostano con fontina

Cheeseburger valdostano con fontina, il panino che delizia

Le proprietà della fontina Vale la pena parlare della fontina, che è il vero tratto distintivo di questo cheeseburger valdostano. Stiamo parlando di un dei formaggi più conosciuti della Valle...