bg header
logo_print

Panini di quinoa e teff con prosciutto crudo e succo di mirtilli

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Panini di quinoa e teff con prosciutto crudo e succo di mirtilli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 12 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (365 Recensioni)

Panini di quinoa e teff con crudo e mirtilli

I panini di quinoa, teff e chia con Parmigiano Reggiano sono una colazione ricca, gustosa e priva di glutine. Sono l’ideale per iniziare la giornata con energia e leggerezza. La combinazione tra sapori decisi e nutrienti naturali li rende perfetti per chi cerca un’alternativa sana e completa alla colazione tradizionale.

Soffici ma consistenti, questi panini uniscono la delicatezza della quinoa, la leggerezza del teff e la croccantezza della chia. Il gusto è esaltato dal Parmigiano Reggiano, che dona una nota sapida perfetta con il prosciutto crudo. Il risultato è un equilibrio tra dolce e salato, soprattutto se accompagnato da un succo di mirtilli leggermente aspro e fresco.

Grazie all’uso di farine naturalmente gluten free come quelle di quinoa e teff, questi panini sono ideali per celiaci e intolleranti al glutine. La ricetta può essere adattata anche con formaggi delattosati o affettati senza lattosio, rendendola perfetta per ogni esigenza.

Se ami le colazioni salate, questi panini sono la scelta giusta: si preparano facilmente e sono pratici da portare con sé. Continua a leggere per scoprire tutti i benefici di questi ingredienti e come rendere speciale la tua colazione!

Ricetta Panini di quinoa e teff

Preparazione Panini di quinoa e teff

Preriscaldate il forno a 200 gradi. Foderate una teglia con carta forno. Versate la farina e il bicarbonato in una ciotola, unite al centro l’olio e il latte, iniziate a mescolare con una forchetta.

Unite l’uovo, il parmigiano e un pizzico di sale, impastate con le mani finché non otterrete un impasto liscio ed omogeneo.

Formate delle palline, sistematele nella teglia e cospargete con i semi di chia. Infornate e fate cuocere per circa 12 minuti.

Sfornate e  fate raffreddare. Servite i panini con prosciutto crudo e succo di mirtilli neri.

Ingredienti Panini di quinoa e teff

  • 120 gr farina di quinoa
  • teff
  • chia
  • 50 gr di Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi
  • 50 gr di Accadì Granarolo
  • 30 gr di olio extravergine di oliva
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di semi di chia
  • q.b. prosciutto crudo
  • 1 bicchiere di succo di mirtilli neri 

Panini di quinoa e teff con crudo e mirtilli

Un profumo di casa: come nasce questa ricetta

La prima volta che ho assaggiato dei panini a base di quinoa e teff, ero in viaggio in Trentino, ospite di un piccolo agriturismo che proponeva colazioni rustiche ma estremamente curate. Tra i cestini del pane, c’erano questi piccoli panini dal profumo tostato e intenso, leggermente umidi all’interno e con una crosticina croccante. La padrona di casa mi raccontò che li preparava per la figlia celiaca, usando farine senza glutine e ingredienti ricchi di nutrienti. Tornata a casa, ho voluto replicare quella sensazione di semplicità e benessere, adattando la ricetta al mio gusto, aggiungendo Parmigiano Reggiano e accompagnandoli con una fetta di prosciutto crudo e un bicchiere di succo di mirtilli. Nasce così una colazione che scalda il cuore e nutre il corpo.

Panini gluten free: idee per tutti

Questi panini di quinoa, teff e chia sono naturalmente privi di glutine, quindi adatti ai celiaci. Inoltre, è possibile renderli completamente lactose free sostituendo il Parmigiano Reggiano con una versione delattosata o con un formaggio vegetale a pasta dura. Il prosciutto crudo può essere sostituito con bresaola, salmone affumicato o una fetta di avocado per una variante vegetariana. Se desideri una colazione vegan, è sufficiente escludere i prodotti animali e farcire i panini con hummus o crema di legumi. La versatilità è uno dei punti forti di questa ricetta: basta cambiare un ingrediente per trasformarla in una soluzione nuova, gustosa e sempre salutare.

Curiosità e consigli utili
La quinoa contiene tutti gli amminoacidi essenziali, il teff è una fonte eccellente di calcio e ferro, mentre la chia è nota per il suo contenuto di omega 3. Insieme, questi ingredienti forniscono energia stabile e aiutano il benessere intestinale. Puoi cuocere i panini in anticipo e congelarli: basterà passarli 5 minuti in forno caldo per averli sempre pronti.

Panini di quinoa e teff: ideali per colazione, brunch e spuntini

I panini sono perfetti per una colazione salata, soprattutto per chi preferisce iniziare la giornata con qualcosa di nutriente e saziante. Sono ideali anche per un brunch domenicale o come snack spezza-fame da portare al lavoro. Si abbinano benissimo a succhi di frutta naturali, in particolare quello di mirtilli, ma anche a centrifugati verdi o a una tazza di tisana depurativa. Per chi desidera un tocco in più, suggerisco di accompagnarli con frutta fresca come kiwi o ananas: il contrasto tra salato e dolce renderà ogni morso ancora più interessante. E per i più piccoli? Una spalmata di crema di mandorle dolce e una fettina di banana: successo assicurato.

Vuoi provarli? Ecco perché non puoi farne a meno

Questa ricetta è molto semplice, eppure regala grandi soddisfazioni. Non richiede impastatrici o tecniche complicate, e si adatta bene anche a chi ha poca esperienza in cucina. Ti consiglio di preparare una piccola scorta di panini nel weekend e conservarli in freezer: al mattino, basterà scaldarli qualche minuto in forno o in padella per ottenere una colazione sana, calda e gustosa. Se hai voglia di sperimentare, prova a sostituire una parte della farina con grano saraceno o miglio, oppure aggiungi semi di lino per un effetto ancora più croccante. Vai subito a leggere la ricetta completa: ti sorprenderà per quanto è facile e quanto è buona!

Ricette merenda ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (365 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Malandrone 1477

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Barrette energetiche fatte in casa

Barrette energetiche fatte in casa: un ottimo snack...

Non solo carboidrati nelle barrette energetiche fatte in casa Le barrette energetiche fatte in casa con biscotti digestive e frutta secca contengono un ottimo apporto di carboidrati. Questi ultimi...

Pancakes senza burro

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...

Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco

Loco moco, una corposa colazione hawaiana

Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...