bg header
logo_print

Torta di mele e cioccolato fondente per la Festa del Papà

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta di mele e cioccolato fondente
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Festa del papà
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Torta di mele e cioccolato fondente, una manciata di ingredienti per un dolce squisito

La Festa del Papà è una delle ricorrenze più tenere in quanto rinsalda l’affetto tra padri e figli, permettendo di esprimere tutto l’amore reciproco. Dunque perché non onorarla con un dolce davvero squisito? E’ da questa domanda che nasce la torta di mele e cioccolato fondente, un dolce fuori dal comune preparato con una manciata di ingredienti e senza alcun tipo di impasto cerealicolo o farinoso.

La ricetta è davvero semplice da realizzare, anzi vi consiglio di prepararla insieme ai bambini, si divertiranno un mondo e proveranno una certa soddisfazione nel creare il regalo per il proprio papà con le loro mani. Inoltre l’assenza di impasto rende la ricetta a prova di celiachia. In realtà viene a mancare anche qualsiasi derivato del latte, dunque è compatibile anche con chi soffre di intolleranza al lattosio.

La ricetta consiste nell’unione tra le mele leggermente cotte e il cioccolato fuso. Il composto così ottenuto viene frullato, trasferito in una tortiera e fatto rassodare in frigo. A fare il resto basta una cialda decorativa a tema.

Ricetta torta di mele e cioccolato fondente

Preparazione torta di mele e cioccolato fondente

  • Per preparare la torta di mele e cioccolato iniziate sbucciando le mele e facendole a cubetti.
  • Trasferite le mele in una pentola con 150 ml. di acqua e cuocete a fiamma media per 5-6 minuti, in modo che diventino morbide ma non completamente cotte. Poi scolatele e lasciatele raffreddare.
  • Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando più volte.
  • Aggiungete al cioccolato fuso le mele raffreddate e mescolate con cura.
  • Frullate il composto con il minipimer in modo da ottenere una crema uniforme.
  • Versate questo nuovo composto in uno stampo coperto con carta forno. Coprite con la pellicola alimentare e fate riposare in frigo per almeno 4 ore.
  • Trascorso questo lasso di tempo il composto dovrebbe aver assunto le sembianze di una torta molto fredda e ben rassodata.
  • Trasferite la torta su un piatto di portata e posizionate sopra di essa una cialda decorativa.

Ingredienti torta di mele e cioccolato fondente

  • 300 gr. di mele
  • 240 gr. cioccolato fondente
  • q. b. di cialda per la decorazione

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa?

La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono tante, ognuna con il suo aspetto, il suo sapore e la sua consistenza. In questo caso specifico vi consiglio le mele Granny Smith, le Golden Delicious o le Fuji.

Le Granny Smith presentano una buccia verde brillante e liscia, con una polpa croccante e soda. Al palato offrono un sapore deciso e acidulo, con una nota rinfrescante che persiste. Le Golden Delicious, invece, vantano una buccia gialla dorata, spesso valorizzata da una leggera sfumatura rossastra. La polpa è morbida e succosa, ma meno croccante rispetto alle Granny Smith. Il sapore è dolce, delicato e aromatico, esaltato da una lieve sfumatura di miele.

Le mele Fuji, infine, sono riconoscibili per la buccia rosata con sfumature gialle o verdi. Sono note per la loro polpa estremamente croccante e succosa. Il sapore è dolce e intenso, con una leggera nota speziata.

Torta di mele e cioccolato fondente

Il fondente, una soluzione ideale per la torta di mele e cioccolato

Un altro protagonista di questa ricetta è il cioccolato, a tal proposito vi consiglio di utilizzare sempre e solo il cioccolato fondente, che è la varietà perfetta per quasi tutte le ricette di pasticceria. Il fondente si scioglie meglio, dando vita a composti omogenei, inoltre conferisce alle preparazioni un marcato sapore di cacao, bilanciato da un po’ di zucchero. In questo caso lo zucchero potrebbe non servire in quanto ci sono le mele a fornire la dolcezza necessaria.

Il cioccolato fondente è probabilmente l’alimento più amato del pianeta. Ciò che pochi sanno, però, è che fa bene all’organismo se viene consumato in quantità moderata, infatti non bisogna dimenticare che è molto calorico (circa 500 kcal per 100 grammi).

Per il resto il cioccolato fondente è ricco di sali minerali, vitamina E e antiossidanti. Giova anche all’umore, una verità che trova fondamento in alcuni studi scientifici e nell’esperienza personale. D’altronde chi non si è mai sentito rincuorato dopo aver mangiato del cioccolato?

Qualche suggerimento per una torta perfetta con cioccolato e mele

A trasformare questa torta di mele e cioccolato fondente in un dolce per la Festa del Papà è la cialda, quindi abbiate cura di sceglierla bene e a tema. Può andare bene anche un bel cuore rosso con su scritto “TVB papà”, oppure una cialda da decorare a piacere con una scritta personalizzata. Potreste avere qualche difficoltà a far aderire la cialda alla torta, in questo caso i consigli sono due: apporla solo quando la torta è completamente fredda e ben rassodata, oppure spalmare sul retro un po’ di gelatina ammollata e sciolta nell’acqua bollente.

Fate attenzione anche alla conservazione, infatti rispetto alle torte di mele classiche questa presenta qualche criticità in più a causa della mancanza di impasto. A temperatura ambiente può stare giusto uno o due giorni, per il resto basta riporla in frigorifero in uno degli scompartimenti più bassi; in questo modo dura un paio di giorni.

FAQ sulla torta di mele e cioccolato fondente

Che tipo di mele usare per la torta?

Per la torta è meglio usare mele che mantengono la loro consistenza durante la cottura, come le mele Granny Smith, Golden Delicious o le mele Fuji. Queste varietà offrono un equilibrio tra dolcezza e acidità, ideale per creare una torta dal sapore ricco e con una consistenza perfetta.

Quale cioccolato usare per i dolci?

Per i dolci viene preferito il cioccolato fondente grazie al suo sapore ricco e intenso. Nello specifico si opta per il fondente con almeno il 60-70% di cacao, ideale per bilanciare la dolcezza degli altri ingredienti e aggiungere profondità al gusto del dolce, che si tratti di torte, biscotti o mousse.

Perché la torta di mele fa la muffa?

La torta di mele fa la muffa a causa dell’umidità presente nelle mele e negli altri ingredienti. Se viene conservata in un ambiente caldo o umido, o se non viene coperta adeguatamente, la muffa può svilupparsi rapidamente.

Dove si conserva la torta di mele?

La torta di mele dovrebbe essere conservata in un luogo fresco e asciutto. Se non viene consumata entro 1-2 giorni è consigliabile coprirla bene e riporla in frigorifero per prolungarne la freschezza. In questo modo si evita anche la formazione di muffa e si mantiene la torta gustosa.

Quante calorie ha la torta di mele e cioccolato fondente?

Di norma la torta di mele e cioccolato fondente è molta calorica, tuttavia quella che vi presento qui è realizzata senza farina e richiede una manciata di ingredienti. Il suo apporto calorico dovrebbe attestarsi sulle 1.500 kcal, il ché si traduce in 150 kcal a fetta abbondante.

Ricette di torte per il Papà ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Millefoglie alla crema

Millefoglie alla crema a forma di fiore per...

Una crema classica ma deliziosa La farcitura di questa torta millefoglie è garantita da una classica crema pasticceria, che viene realizzata con latte aromatizzato riscaldato, tuorli sbattuti con...

Torta pavlova al cioccolato e fragole

Torta pavlova al cioccolato e fragole, un dolce...

Le origini della torta pavlova Le origini della torta pavlova sono in parte avvolte nel mistero. Il nome è comparso per la prima volta in un articolo di giornale datato 1906, ma faceva riferimento...

cravatta ripiena

Cravatta ripiena, una merenda per la festa del...

Cravatta ripiena, una ricetta unica per la festa del papà La cravatta ripiena è realizzata con materie prime di pregio, secondo processi di produzione che rievocano l'attenzione alla qualità e...