bg header
logo_print

Camembert al forno, una ricetta per la festa del papà

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Camembert al forno
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Festa del papà
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (40 Recensioni)

Camembert al forno con verdure, come valorizzare questo formaggio

Il camembert al forno con verdure e crostini è una ricetta veloce, che offre la massima resa al minimo sforzo. Infatti, il procedimento è quasi banale e alla portata di tutti. Si tratta di “cuocere” il formaggio, o per meglio dire riscaldarlo, condirlo con del buon miele di acacia e accompagnarlo con delle verdure sbollentate e degli ottimi crostini di pane. La ricetta si regge quasi esclusivamente sul camembert, una scelta più che nobile se si considerano le caratteristiche di questo formaggio. Il camembert è di origine francese ed è classificato come formaggio a pasta molle, con una crosta fiorita e a brevissima stagionatura. Si presenta, infatti, come cremoso, a tal punto da poter essere spalmato. Anche per questo motivo, è sovente impiegato nella realizzazione di salse e condimenti, o comunque all’interno di ricette salate.

Ricetta camembert al forno con verdure e crostini

Preparazione camembert al forno con verdure

Per la preparazione del camembert al forno iniziate pulendo le verdure e tagliandole per bene. Nello specifico, fate la zucca a dadini, le zucchine e le carote a fette sottili e i cavolfiori a rosette. Poi sbollentate le verdure in pentole diverse con acqua leggermente salata. Infine, scolatele e passatele in padella con il burro, aggiustando con un po’ di sale.

Adagiate il camembert nello stampo apposito e cuocetelo al forno per 2 minuti a 200 gradi. Guarnite il camembert con il miele di acacia e servite accompagnandolo con le verdure sbollentate e con qualche crostino di pane.

Ingredienti camembert al forno con verdure

  • 250 gr. di Camembert o Cremosissimo Bergader Benessere (senza lattosio)
  • 200 gr. di verdure miste (zucchine; carota; zucca e cavolfiore)
  • 60 gr. di burro chiarificato
  • 30 gr. di miele di acacia
  • un pizzico di sale.

Esistono svariate tipologie di camembert. Quella più pregiata è il camembert di Normandia, che ha acquisito il marchio DOP quasi trent’anni fa. Molto buono è anche il camembert Fermier, che è il più stagionato di tutti e quindi più sapido. Molto particolare è il camembert al sidro, che spicca per sentori dolci davvero gradevoli. Consiglio di preparare questa pietanza per la festa del papà, è il miglior modo per allietare una giornata importante, dedicata alla celebrazione del rapporto con il proprio genitore. Anche perché si tratta di una ricetta a suo modo “particolare” e sui generis, da preparare per le grandi occasioni. Tra l’altro, è pronta veramente in pochissimi minuti, tempo di sbollentare le verdure e cuocere brevemente il formaggio al forno.

Le peculiarità del miele di acacia

L’abbinamento formaggio-miele, utilizzato nel nostro camembert al forno, non è certo una novità. Tuttavia, in genere si prediligono formaggi molto stagionati, come il nostro Parmigiano Reggiano. Dunque, la presenza in contemporanea del camembert, che ha una pasta decisamente molle e cremosa, e il miele può essere considerata una novità, o comunque una scelta che punta alla sperimentazione. Il sapore delicato ma allo stesso tempo corposo del camembert risulta valorizzato dalla tenue dolcezza del miele di acacia. Anche in termini di texture l’abbinamento si rivela più che valido.

Camembert al forno

Ovviamente, occorre prediligere solo ed esclusivamente il miele di acacia, in quanto qualsiasi altra variante potrebbe stonare. Il miele di acacia si caratterizza, infatti, per un sapore molto delicato, a tratti neutro, ma in grado di supportare gli altri ingredienti. E’ un miele forse sottovalutato, almeno rispetto al millefiori, tuttavia merita maggiore risalto, e non solo come ingrediente da impasto, come viene ancora oggi considerato.

Quale burro utilizzare per il nostro camembert?

La lista degli ingredienti delle verdure al forno con formaggio camembert comprende il burro. Nello specifico, va utilizzato per cuocere, o per meglio dire “ripassare” le verdure già sbollentate. Anzi, proprio la presenza del burro contribuisce a renderle più saporite e un po’ più croccanti. Operazione tutto sommato semplice, a patto di scegliere il burro giusto. Per l’occasione io consiglio di rinunciare al burro standard e di protendere per il burro chiarificato.

La sua particolarità consiste nella totale assenza della caseina, che da un lato determina una maggiore presenza di grassi, ma dall’altro esclude la presenza del lattosio. Il burro chiarificato, sempre grazie all’assenza della caseina, resiste meglio alle alte temperatura, da qui la sua importanza in cucina. Non è un caso che al di fuori dell’Italia, e in particolare in Francia, rappresenti l’ingrediente standard per soffriggere e cuocere.

Camembert o Brie?

Il Camembert senza lattosio ancora non sono riuscita a trovarlo di nessuna marca. Essendo un formaggio a pasta molle e crosta fiorita gli intolleranti al lattosio possono sostituirlo tranquillamente con il Brie o con il Cremosissimo Bergader Benessere (senza lattosio) . L’unica differenza è che le formaggelle di Brie sono un po’ più piccole percui dovrete fare delle monoporzioni e servirle direttamente appena sfornate.Il risultato sarà pressochè identico.

Ci sono molte aziende che producono il Brie senza lattosio percui non sarà difficile reperirlo. Il Brie si presta per molte preparazioni. Si puo’ gustare anche in purezza o utilizzare per farcire dei panini. Puo’ essere anche spalmato su delle tartine con un cucchiaio di miele e delle noci tritate. E’ un formaggio che si scioglie molto bene e questo lo rende ideale anche nella preparazione di salse e zuppe. Viene molto utilizzato negli aperitivi tagliato a cubetti e impanato con pangrattato, tuorlo d’uovo e poi fritto.

Il Camembert e il Brie sono sicuramente i due formaggi francesi più conosciuti al mondo. Nella casa di un francese sul tagliere di formaggi non mancheranno mai. E voi come gustate questi deliziosi formaggi? Se avete qualche idea o consiglio lo accetto molto volentieri. Aspetto le vostre idee!

Ricette camembert ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (40 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE