bg header
logo_print

Gnocchi alla romana con radicchio : da leccarsi i baffi!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gnocchi alla romana con radicchio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana. Festa del Papà
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Ricetta gnocchi alla romana con radicchio: una variante gustosa e originale

Se ami i sapori autentici della tradizione ma non rinunci a un tocco di originalità, la ricetta gnocchi alla romana con radicchio è quello che fa per te. Gli gnocchi alla romana, morbidi dischi di semolino cotti al forno, incontrano il gusto amarognolo del radicchio in una combinazione sorprendente e irresistibile. È un piatto ideale per chi vuole proporre una versione rivisitata di un grande classico, perfetta sia come primo piatto che come piatto unico leggero.

Realizzare questi gnocchi alla romana arricchiti è semplice: il segreto sta nel preparare un buon impasto di semolino e latte, arricchirlo con formaggio grattugiato e successivamente incorporare il radicchio stufato, che dona colore e carattere alla preparazione. Una volta formati i dischetti, si gratinano in forno fino a ottenere una superficie dorata e croccante. È una proposta perfetta anche per le occasioni speciali, capace di sorprendere con semplicità.

Questa preparazione semplice e raffinata è perfetta per portare in tavola una tradizione rivisitata con gusto e creatività!

Una delle qualità più interessanti di questa ricetta è la possibilità di personalizzarla facilmente: puoi aggiungere altri ingredienti come noci tostate o spezie delicate per arricchire ulteriormente il sapore. Gli gnocchi al radicchio si prestano anche a essere preparati in anticipo e gratinati all’ultimo momento, rendendoli ideali per pranzi o cene con molti ospiti. È un piatto che unisce il comfort di una ricetta tradizionale alla freschezza di un ingrediente versatile e moderno come il radicchio.

Portare a tavola gli gnocchi alla romana con radicchio significa offrire ai propri commensali un’esperienza di gusto diversa dal solito, mantenendo però quel legame profondo con la cucina di casa. È la dimostrazione di come piccoli accorgimenti possano trasformare una ricetta classica in qualcosa di nuovo, ricco di sapore e capace di stupire anche i palati più esigenti.

Ricetta gnocchi alla romana con radicchio

Preparazione gnocchi alla romana con radicchio

In una casseruola fate riscaldare il latte con un pizzico di sale. Poco prima che raggiunga l’ebollizione, versate a pioggia il semolino e mescolate subito energicamente, finché il composto avrà raggiunto una consistenza abbastanza densa e comincerà a staccarsi dalle pareti del recipiente. Lasciatelo cuocere per circa un quarto d’ora, a fiamma bassa, mescolandolo spesso.

A fine cottura togliete lo dal fuoco, aggiungete il parmigiano e il tuorlo e continuate a mescolare. Sul piano di lavoro rovesciate il composto di semolino su un foglio di alluminio leggermente unto di olio, copritelo con pellicola, livellatelo con il matterello, sino a raggiungere lo spessore di circa un cm, e lasciatelo raffreddare.

Preparate il condimento: lavate e mondate il radicchio e tagliatelo a striscioline che fatelo appassire in una pentola antiaderente e salate. Alzate la fiamma per 1 minuto e quindi spegnete.

Scaldate il forno a 180 gradi. Con un coppapasta tondo di 4·5 cm di diametro. Ritagliate dal composto di semolino gli gnocchi. Stendete una parte del radicchio sul fondo di una pirofila e allineatevi sopra gli gnocchi sovrapponendoli leggermente. Spolverizzateli con il parmigiano rimasto, la parte restante del radicchio e irrorateli con un filo d’olio e mettete la pirofila in forno per circa 20 minuti.

Ingredienti gnocchi alla romana con radicchio

  • 250 g di semolino di riso
  • 1 lt. di latte intero consentito
  • 3 tuorli d’uovo
  • 150 g di parmigiano reggiano stagionato 48 mesi  grattugiato
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale 

Gnocchi alla romana con radicchio: una bontà da leccarsi i baffi

Oggi voglio proporvi i Gnocchi alla romana con radicchio, un piatto irresistibile che conquisterà anche i palati più esigenti. Gli Gnocchi alla romana sono un classico della cucina laziale. Sono famosi in tutto il mondo per i loro dischetti di semolino cotto nel latte, arricchiti da formaggio e tuorli d’uovo. Devo ammettere che inizialmente non li amavo molto. Però, grazie a mio marito che ha trovato una variante più gustosa, sono diventati uno dei miei piatti preferiti!

La ricetta che vi propongo oggi è pensata per tutti. È adatta anche a chi deve seguire una dieta senza glutine, senza lattosio e a basso contenuto di nichel. Rivisitare i grandi classici della nostra tradizione per renderli inclusivi è davvero una bellissima sfida. Poter gustare un piatto della memoria, senza rinunce, rende speciale ogni momento a tavola. Gli Gnocchi alla romana con radicchio sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, ricchi di sapore e davvero facili da preparare.

Semolino di riso:  ideale per tutti

Tra le soluzioni fondamentali per chi cucina gluten free c’è senza dubbio il semolino di riso. Qui lo vediamo come parte della ricetta dei gnocchi alla romana con radicchio. Si utilizza però in tantissime altre situazioni, in quanto rappresenta un alleato essenziale di chi cucina per i celiaci! Il bello è che è adatto sia ai bambini, sia agli adulti. Nella maggior parte dei casi viene impiegato al posto della farina di frumento.

Molti lo raccomandano come ingrediente per la preparazione di una frittura perfetta per i celiaci e più digeribile della media. Il semolino di riso, infatti, assorbe meno l’olio. In questo caso però lo vediamo protagonista di un’altra ricetta che, vi assicuro, è buonissima!

Alla scoperta delle proprietà del radicchio rosso

Adesso, per completare il quadro, non resta che parlare delle straordinarie proprietà del radicchio rosso! Parlarne in maniera completa vorrebbe dire scrivere un libro. Io tutto questo spazio non ce l’ho, indi mi limito a ricordare solo i benefici più importanti, partendo dalla ricchezza di sostanze nutritive della radice. La radice di radicchio rosso è infatti caratterizzata dalla presenza di un’importante concentrazione di vitamine e minerali.

Degna di nota è anche l’efficacia disintossicante di questa verdura. Il radicchio rosso, inoltre, contiene inulina, una sostanza che fa la differenza quando si tratta di ridurre il rischio di cancro all’intestino. Fantastico, vero? Certamente sì! Ora non resta che mettersi in gioco e provare a cucinare questi gnocchi alla romana con radicchio. La ricetta, semplice ma d’impatto, conquisterà al primo assaggio i vostri ospiti. Si tratta di un primo alla portata di tutti, che possiamo preparare con rapidità e soddisfazione, ricordando che il mondo delle intolleranze non fa affatto rima con sacrifici a tavola!

Vi segnalo il semifreddo al radicchio, una ricetta particolare in quanto reinterpreta il concetto stesso di semifreddo. E’ un semifreddo adatto per il Carnevale, in quanto diverso dal solito e ricco di colore, grazie alla vellutina spray. Se di norma per preparare il semifreddo si utilizzano solo alimenti dolci, qui si utilizza proprio  il radicchio rosso!

Ricette con radicchio ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE