
Pizza con gorgonzola e barbabietole: una versione raffinata

Pizza con gorgonzola e crema di barbabietole, una variante con abbinamenti arditi
La pizza è un piatto versatile che porge il fianco all’esercizio della creatività più sfrenata con condimenti che a volte possono sembrare azzardati. A dimostrarlo vi è la pizza con gorgonzola e crema di barbabietole, una pizza che potremmo definire gourmet ed elegante per il ventaglio di colori che propone, e alquanto raffinata negli abbinamenti. Una pizza facile da fare e alla portata anche dei principianti.
Si tratta infatti di distribuire un po’ di mozzarella sulla base per pizza e condire il tutto con una purea di barbabietola, ottenuta frullando quest’ultima con un po’ di olio e sale. Poi si aggiunge il gorgonzola e si procede con la cottura. La ricetta si conclude con l’aggiunta di un po’ di rucola prima di servire.
La pizza con crema di barbabietole è l’ideale quando volete servire la pizza ai nostri ospiti, ma volete andare oltre i soliti gusti, conferendo al momento del pasto l’eleganza che merita.
Ricetta pizza con gorgonzola
Preparazione pizza con gorgonzola
- Per preparare la pizza con gorgonzola iniziate frullando insieme la barbabietola, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Dovreste ottenere una crema liscia e abbastanza omogenea.
- Fate a pezzettini la mozzarella e distribuitela sulla base per pizza.
- Spalmate la crema di barbabietola sulla pizza, coprendo anche la mozzarella.
- Ora aggiungete il gorgonzola a pezzettini.
- Infine cuocete al forno per 10 minuti circa a 220 gradi.
- Guarnite con la rucola fresca e servite.
Ingredienti pizza con gorgonzola
- 1 base per pizza già pronta
- 150 gr. di barbabietola cotta
- 100 gr. di gorgonzola
- 100 gr. di mozzarella
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- q. b. di rucola
Pizza e gorgonzola, un’ottima accoppiata
Il gorgonzola ci sta sulla pizza, infatti la variante che vi presento qui non è l’unica ricetta a proporre questo abbinamento. D’altronde stiamo parlando di un formaggio dal sapore intenso, che con il suo tocco leggermente amaro impreziosisce ed esalta gli ingredienti classici della pizza.
Occhio però a quale gorgonzola utilizzate. Se optate per il gorgonzola dolce otterrete una pizza dal condimento più delicato e cremoso. Invece se optate per quello piccante otterrete una pizza dal condimento intenso e consistente.
Il gorgonzola impatta anche sul piano nutrizionale, infatti è un’ottima fonte di calcio e fosforo, dei minerali indispensabili per la salute delle ossa, dei denti e del cervello. Apporta anche vitamine liposolubili, come la vitamina A, utile per la vista e per il sistema immunitario. Inoltre apporta tracce di vitamina D, che potenzia il sistema immunitario. Il gorgonzola fornisce anche sodio, un elemento importante per l’equilibrio idrico e le funzionalità nervose, benché sia da consumare con moderazione da chi soffre di ipertensione.
Il gorgonzola, infine, è compatibile con l’intolleranza al lattosio. Il processo di erborinatura, infatti, tende a degradare il lattosio e a scomporlo in zuccheri più semplici e digeribili da chiunque.
Il ruolo della barbabietola nella pizza con gorgonzola
La barbabietola, come abbiamo visto, gioca un ruolo fondamentale nella pizza con gorgonzola. E’ importante sul piano visivo (con la sua tonalità accesa di colore amaranto-viola), gastronomico e nutrizionale.
Partiamo dal sapore. La barbabietola ha un sapore dolce e rustico, valorizzato da una nota vagamente minerale che permane soprattutto in fase di retrogusto. Va detto che la sua dolcezza naturale si intensifica con la cottura, per questa ragione non viene quasi mai consumata cruda. In cucina, oltre che come condimento, viene impiegata come elemento insaporente in zuppe e insalate.
Dal punto di vista nutrizionale la barbabietole stupisce per l’abbondanza di composti bioattivi, tra cui i nitrati naturali (diversi da quelli degli insaccati), noti per migliorare la circolazione e ridurre la pressione arteriosa. Nondimeno si rivela una buona fonte di fibre, utili per il benessere intestinale e per il controllo glicemico. Contiene anche betaina, un potente antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo e abbatte il rischio tumorale. La barbabietola fornisce inoltre vitamine come la vitamina C e alcune vitamine del gruppo B (tra cui l’acido folico), fondamentali per la sintesi del DNA.
La barbabietola, poi, apporta minerali fondamentali per l’organismo come potassio (essenziale per il cuore e i muscoli) e ferro, utile per la produzione di globuli rossi. Infine è poco calorica ed è dunque adatta alle diete dimagranti.
Una guarnizione raffinata per la pizza al gorgonzola
La pizza con crema di barbabietola e gorgonzola si fregia anche di una guarnizione delicata, che apporta gusto e aroma. Sto parlando della rucola. Questa erba aromatica si caratterizza per un sapore unico, che si fa apprezzare per una nota piccante e leggermente amara. Inoltre esprime una significativa freschezza erbacea, che si traduce in un retrogusto pepato. Per questa ragione è ideale per arricchire insalate, pizze e piatti dal forte carattere mediterraneo.
Dal punto di vista nutrizionale la rucola spicca per l’abbondanza di antiossidanti, come i glucosinolati, che supportano la detossificazione e rafforzano le difese dell’organismo. Contiene anche la vitamina K (fondamentale per la salute delle ossa e per la coagulazione del sangue) e la vitamina C, che sostiene il sistema immunitario. La rucola vanta anche una buona presenza di minerali come il potassio.
FAQ sulla pizza con gorgonzola
Che differenza c’è tra gorgonzola dolce e piccante?
La differenza tra gorgonzola dolce e piccante sta nella stagionatura e nel sapore. Il gorgonzola dolce è più cremoso, con un sapore delicato e leggermente burroso. Quello piccante, invece, è stagionato più a lungo ed ha una consistenza più compatta; il gusto è deciso e valorizzato da un aroma più intenso, con note di spezie e muffe più evidenti.
Il gorgonzola fa ingrassare?
Il gorgonzola è un formaggio calorico in quanto apporta circa 300-350 calorie per 100 grammi, tuttavia se viene consumato con moderazione può rientrare in una dieta equilibrata. È un formaggio ricco di grassi e proteine, ma anche di calcio e vitamine.
Che sapore ha la barbabietola?
La barbabietola ha un sapore dolce, terroso e leggermente minerale. La sua dolcezza naturale la rende ideale sia per piatti salati, come insalate e contorni, sia per preparazioni dolci. Il gusto può variare leggermente a seconda della cottura, infatti diventa più delicato dopo la cottura.
Che differenza c’è tra pizza napoletana e romana?
La differenza principale tra pizza napoletana e romana è nella consistenza e nello spessore dell’impasto. La pizza napoletana ha un bordo alto e soffice, con una base morbida e leggermente elastica. La pizza romana è invece sottile e croccante, grazie a un impasto più basso e ad una cottura più prolungata.
Ricette di pizze ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...
Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Pizza con crema di radicchio e taleggio, una...
Il taleggio, un ingrediente importante nella pizza con crema di radicchio Il taleggio è uno dei formaggi più famosi d’Italia, infatti è apprezzato per il sapore dolce e aromatico, valorizzato...