bg header
logo_print

Tagliolini ai mirtilli rossi e ragù di cervo: un primo unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tagliolini ai mirtilli rossi e ragù di cervo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 03 ore 00 min
cottura
Cottura: 02 ore 45 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Tagliolini ai mirtilli rossi con ragù di cervo, un piatto da provare!

I tagliolini ai mirtilli rossi con ragù di cervo sono una di quelle ricette che sperimentano parecchio ma che conservano comunque un gusto spiccato, a tal punto da essere apprezzati anche da chi preferisce i gusti ordinari. Il motivo del successo di questo piatto risiede nella capacità di integrare gli ingredienti a prescindere da quanto possano apparire diversi tra di loro, in un perfetto equilibrio tra i sapori.

Dal punto di vista gastronomico il piatto consiste in una pasta aromatizzata che viene condita con un ragù di selvaggina. Un piatto molto corposo, che oltre a deliziare le papille gustative regala un’esperienza all’insegna dell’abbondanza.

Il procedimento non è difficile, anzi assomiglia a quello delle classiche paste al ragù, dunque vi consiglio di preparare questo piatto quando avete voglia di qualcosa di diverso o quando avete ospiti a casa.

Ricetta tagliolini ai mirtilli

Preparazione tagliolini ai mirtilli

  • Per preparare i tagliolini ai mirtilli rossi con ragù di cervo iniziate trasferendo la carne di cervo in una ciotola insieme al vino rosso, le bacche di ginepro schiacciate, una foglia di alloro e uno spicchio di aglio.
  • Fate riposare in frigo per almeno 12 ore in modo che la carne si marini per bene. Trascorso questo lasso di tempo scolate la carne e conservate il liquido di marinatura.
  • In una pentola scaldate un filo di olio e soffriggete lo scalogno, la carota e il sedano (che devono essere tritati finemente).
  • Poi unite lo spicchio d’aglio intero e cuocetelo fino a quando non è dorato.
  • Prelevate l’aglio (se non vi piace), trasferite la carne di cervo e rosolatela a fiamma alta. Sfumate con il liquido della marinatura, poi abbassate la fiamma e aggiungete la passata di pomodoro com una foglia di alloro e il brodo di carne. Mettete il coperchio e fate cuocere per 2 ore, mescolando più volte. Se lo reputate necessario rabboccate con un po’ di brodo di carne, infine salate e pepate.
  • Cuocete i tagliolini in acqua bollente salata. Se sono freschi bastano 2-3 minuti, invece se sono secchi occorrono tra i 7 e i 10 minuti, a secondo del grado di cottura desiderato.
  • Scolate i tagliolini conservando un mestolo di acqua.
  • Poi fate saltare la pasta nel ragù. Se è troppo asciutta aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta stessa, infine guarnite con i frutti rossi e con una bella grattugiata di formaggio stagionato (Parmigiano o Pecorino).

Ingredienti tagliolini ai mirtilli

  • 400 gr. di tagliolini ai mirtilli rossi
  • 500 gr. di carne di cervo macinata (o tagliata a piccoli pezzi)
  • 1 scalogno
  • 1 carota
  • una costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino rosso corposo
  • 3 bacche di ginepro schiacciate
  • 2 foglie di alloro
  • 400 gr. di passata di pomodoro
  • q. b. di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale e pepe
  • 100 ml. di brodo di carne
  • q. b. di mirtilli rossi freschi (o ribes)
  • q. b. di Parmigiano Reggiano o Pecorino stagionato per servire (facoltativo)

Tagliolini ai mirtilli: una pasta davvero speciale

In questo paragrafo parliamo dei tagliolini ai mirtilli, che a  loro modo fungono da protagonisti di questa ricetta. I tagliolini si presentano come un formato lungo simile alle tagliatelle, ma più piatte e sottili. Di norma si accompagnano a sughi leggeri a base di pomodoro o burro e salvia, tuttavia in questo caso ho optato per un più corposo ragù.

Il motivo di questa scelta coincide in parte con la peculiarità di questi tagliolini, infatti sono un tipo di pasta aromatizzata con la polvere di mirtilli, che conferisce al piatto un colore rossastro e gradevole alla vista, nonché un sapore dolce e vagamente acidulo.

Al netto di ciò non sono difficili da realizzare. È sufficiente impastare la farina con la polvere di mirtilli e le uova fino ad ottenere un composto omogeneo, infine si lascia riposare per qualche minuto. A questo punto si stende l’impasto con un mattarello o con una macchina per la pasta, creando una sfoglia sottile. Poi si arrotola delicatamente la sfoglia e la si taglia a strisce sottili con un coltello affilato. Infine si srotolano i tagliolini e li si infarina leggermente per evitare che si attacchino, sono così pronti per essere cotti in acqua bollente.

Tagliolini ai mirtilli rossi e ragù di cervo

Un piatto intenso e gustoso grazie alla carne di cervo

Il condimento dei tagliolini ai mirtilli conta sul ragù di cervo, un ragù che si prepara realizzando un soffritto, poi si rosola la carne e si cuoce il tutto nella salsa di pomodoro. Preciso che la carne di cervo viene marinata prima dell’uso, e la stessa marinatura viene impiegata per la sfumatura. Ciò rende più intenso ma anche più equilibrato il condimento.

La carne di cervo non è certamente la più consumata, dunque è bene approfondirne il sapore e le proprietà nutrizionali. E’ un tipo di carne che esprime un sapore intenso e selvatico, valorizzato da note aromatiche derivanti all’alimentazione “naturale” dell’animale allo stato brado.

La carne è tenera ma compatta, ideale per cotture lente che ne esaltano le caratteristiche (in questo caso viene marinata prima). Dal punto di vista nutrizionale la carne di cervo è ricca di proteine di alta qualità e povera di grassi, che parte della categoria dei grassi insaturi. Inoltre fornisce ferro facilmente assimilabile e vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico. Apporta anche selenio e zinco, fondamentali per il sistema immunitario.

Come accompagnare i tagliolini ai mirtilli?

I tagliolini ai mirtilli con ragù di cervo meritano di essere accompagnati con degli ottimi vini. A tal proposito vi consiglio i seguenti tipi di vino:

Barolo. Un vino rosso piemontese noto per il suo carattere robusto e per il profumo complesso che ricorda i frutti rossi maturi. Si regge su una importante struttura tannica e su una spiccata acidità, che ne giustificano l’abbinamento con le carni selvatiche. Il Barolo esalta dunque la profondità del sapore della carne di cervo, bilanciando le note selvatiche con la sua eleganza e con un finale persistente.

Brunello di Montalcino. Questo vino toscano viene prodotto da uve Sangiovese e si caratterizza per l’eleganza e la sua complessità. Vanta sentori di prugne, spezie dolci e sottobosco. Inoltre esprime un corpo pieno e una trama tannica molto fine, elementi che lo rendono un partner ideale per il cervo marinato.

Amarone della Valpolicella. Un vino corposo e vellutato con sentori di ciliegie sotto spirito, cioccolato e un tocco di erbe aromatiche. Vanta una spiccata morbidezza e un grado alcolico elevato, elementi che si sposano perfettamente con i secondi di carne più abbondanti. I sentori fruttati, infine, valorizzano la guarnizione ai mirtilli e i tagliolini aromatizzati.

FAQ sui tagliolini ai mirtilli

Che tipo di pasta sono i tagliolini?

I tagliolini sono una pasta fresca lunga e sottile, simile agli spaghetti ma più piatta. Si caratterizzano per la loro delicatezza e per la capacità di trattenere bene i condimenti. Sono un tipo di pasta ideale per sughi leggeri (magari a base di burro), o per brodi saporiti tipici della tradizione italiana.

Che farina si usa per i tagliolini?

Per i tagliolini si usa solitamente una farina di grano tenero 00, mescolata con una farina di semola di grano duro. Questa combinazione dona elasticità e resistenza durante la lavorazione, garantendo una consistenza ideale dopo la cottura e un migliore assorbimento dei condimenti.

Che differenza c’è tra tagliolini e tagliatelle?

La principale differenza tra tagliolini e tagliatelle è la larghezza. I tagliolini sono più sottili e stretti, mentre le tagliatelle sono più larghe e spesse. Questa variazione influisce anche sull’abbinamento con i condimenti: i tagliolini sono ideali per sughi leggeri, mentre le tagliatelle si prestano a sughi più corposi e ricchi di ingredienti.

Come condire i tagliolini?

I tagliolini si condiscono perfettamente con sughi leggeri (come burro e salvia), crema di limone, tartufo o frutti di mare. Anche un semplice brodo di carne o di verdure esalta la loro delicatezza. In questo caso ho optato per il ragù di selvaggina per avere un piatto ricco di gusto e dal tocco gourmet.

Che sapore ha la carne di cervo?

La carne di cervo ha un sapore intenso, selvatico e leggermente dolciastro con note vagamente terrose. È più magra rispetto alla carne bovina, inoltre ha una consistenza soda e un aroma caratteristico. Questo gusto deciso la rende ideale per preparazioni in umido, brasati o arrosti, che vengono spesso arricchiti con spezie e vino.

Ricette con la carne di cervo ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Bucatini con le sarde

Bucatini con le sarde, un primo di ispirazione...

Un focus sulle sarde e sulle acciughe Vale la pena parlare delle sarde e delle acciughe, che sono i veri protagonisti di questi bucatini. I due pesci hanno molto in comune sul piano nutrizionale,...

Risotto con porri e taleggio

Risotto con porri e taleggio: un primo piatto...

I porri, un ingrediente davvero unico Vale la pena parlare dei porri, che figurano tra i protagonisti di questo risotto. I porri non vengono impiegati come supporto ma per preparare il soffritto su...