Melomakarona senza glutine, la mia ricetta dei dolci greci
Melomakarona senza glutine, una ricetta greca che valorizza le noci
Oggi cuciniamo i melomakarona senza glutine, i dolcetti natalizi della tradizione greca. Questi dolci tipici sono un modo per introdurre nei propri menù natalizi un elemento di varietà, dimostrando a se stessi e ai propri commensali che il carattere tradizionale delle festività può essere valorizzato dall’apertura alle cucine estere. A maggior ragione se si scelgono ricette di valore come quella dei melomakarona.
Cosa sono nello specifico? Possiamo definirli come dei biscotti a base di farina, aromi, noci, arancia e olio d’oliva. La vera peculiarità risiede però nella fase di guarnizione, che consiste nell’immersione in uno sciroppo di miele. In questo modo i biscotti acquisiscono una dolcezza unica e un sapore intenso che non stanca mai. Il tutto viene completato dalle noci, che vengono tritate e distribuite sui biscotti.
Ricetta melomakarona senza glutine
Preparazione melomakarona senza glutine
- Per preparare i melomakarona senza glutine iniziate dall’impasto. In una grande ciotola versate le farine, l’amido, la cannella, i chiodi di garofano, il lievito e il bicarbonato di sodio. Infine, mescolate il tutto con cura.
- In una ciotola a parte versate l’olio, lo zucchero, il succo di arancia e mescolate per bene.
- Poi unite i due composti e lavorateli in modo da ottenere un impasto uniforme.
- Ora prelevate dall’impasto 20 grammi per volta e formate i biscotti, modellandoli in modo che assomiglino a delle palline schiacciate.
- Trasferite i biscotti su una teglia coperta con carta forno e cuocete al forno già caldo per 15-20 minuti a 180 gradi.
- Intanto preparate lo sciroppo. In un pentolino versate il miele, lo zucchero, l’acqua, la cannella e la buccia d’arancia. Accendete il fuoco, portate ad ebollizione ed abbassate la fiamma al minimo, infine cuocete per altri 10 minuti.
- Immergete i biscotti caldi nello sciroppo e poi lasciateli raffreddare su un vassoio, guarnendoli con le noci tritate.
Per l'impasto:
- 300 gr. di farina di riso,
- 50 gr. di farina di tapioca,
- 100 gr. di amido di mais,
- 250 ml. di olio d’oliva,
- 100 gr. di zucchero semolato,
- 100 ml. di succo di arancia,
- 1 cucchiaio di cannella in polvere,
- mezzo cucchiaino di chiodi di garofano macinati,
- 1 cucchiaino di lievito per dolci,
- mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio,
- 100 gr. di noci tritate
Per lo sciroppo:
- 150 gr. di miele,
- 300 gr. di zucchero,
- 300 ml. di acqua,
- 1 stecca di cannella,
- buccia di 1 arancia
Per la decorazione:
- 50 gr. di noci tritate
Le speciali farine dei melomakarona senza glutine
I melomakarona che vi presento qui sono originali in tutto e per tutto, eccetto che per un particolare: le farine usate sono senza glutine. Per questa ricetta ho pensato ad una variante che potesse essere consumata dai celiaci, ma che allo stesso tempo incontrasse l’apprezzamento di chi celiaco non è. Nello specifico ho introdotto due farine e un amido, dando vita a un mix gustoso, equilibrato e alquanto stabile.
Sto parlando della farina di riso, della farina di tapioca e dell’amido di mais. La farina di riso è probabilmente la più utilizzata dai celiaci per il suo sapore delicato, che lascia spazio agli altri ingredienti. Anche la farina di tapioca è molto delicata, ma propone in aggiunta delle note dolci. Questi due tipi di farine, valorizzate dagli aromi e dalle noci, migliorano ulteriormente il sapore della melomakarona.
Per quanto concerne l’amido di mais il suo ruolo è chiaro: garantire stabilità al composto e supportare l’attività delle due farine.
Un focus sulle noci
Vale la pena parlare delle noci, che sono un ingrediente essenziale nei melomakarona senza glutine. Potrebbero apparire come il classico elemento da guarnizione, invece partecipano attivamente all’impasto, emergendo in maniera netta ad ogni morso. In particolare le noci vengono tritate e unite agli ingredienti liquidi e secchi.
Le noci conferiscono una nota rustica a questi deliziosi dolcetti, garantendo corposità ed una texture piacevole che non stanca dopo i primi assaggi. Le noci si adattano anche agli aromi chiamati in causa nell’impasto, come la cannella, valorizzandone maggiormente la dolcezza e il sentore aromatico. Stesso discorso per i chiodi di garofano.
Le noci impattano anche sulle proprietà nutrizionali della ricetta, infatti sono ricchi di grassi benefici, vitamina E (essenziale per il sistema immunitario), magnesio e altri importanti sali minerali.
Uno sciroppo gustoso per i melomakarona senza glutine
Tra i punti di forza dei melomakarona senza glutine spicca la guarnizione, che vede come protagonisti le noci tritate e lo sciroppo. Lo sciroppo è un elemento ricorrente di molti dolci della cucina greca. In questo caso i biscotti vengono tuffati al suo interno, acquisendo così una rinnovata dolcezza e un sapore ancora più intenso. Lo sciroppo dona più gusto in quanto è composto non solo dallo zucchero e dall’acqua, ma anche dal miele.
A tal proposito, quale miele conviene utilizzare? La scelta sta a voi, tuttavia fate attenzione alle caratteristiche delle differenti varietà e al modo con cui interagiscono con gli altri ingredienti. Alcuni tipi di miele, come il Millefiori, sono molto intensi e potrebbero emergere a discapito di altri sapori. Altri tipi di miele, invece, sono molto più leggeri, come il miele di acacia. Ci sono poi alcune varietà particolarmente aromatiche, come il miele di eucalipto, che rischiano di stravolgere del tutto il gusto della ricetta.
Le varianti dei melomakarona
I melomakarona sono dei dolcetti dalla lunga storia, le cui origini si perdono nel medioevo greco, anche se non è da escludere che una loro versione primitiva venisse preparata in epoca classica. Alla luce di ciò non stupisce la presenza di numerose varianti in differenti zone geografiche. A tal proposito sono interessanti le varietà più recenti, che fanno uso di ingredienti inesistenti fino a qualche secolo fa.
Mi riferiscono ai melomakarona al cioccolato, che usano l’impasto originario ma si avvalgono di una guarnizione a base di crema al cioccolato. Per fare questo tipo di crema, che sostituisce lo sciroppo, è sufficiente sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Il risultato è davvero eccellente e non ha nulla da invidiare rispetto alla ricetta classica.
FAQ sui melomakarona senza glutine
Cosa sono i melomakarona?
I melomakarona sono biscotti a base di farina, olio d’oliva, cannella e altri aromi. Poi vengono farciti con le noci tritate e guarniti con uno sciroppo al miele. La decorazione è affidata ad altre noci tritate, o al cioccolato fuso.
Quando si mangiano i melomakarona?
I melomakarona si mangiano in genere a Natale, infatti sono i dolci natalizi della tradizione greca. Può capitare, però, di vederli nelle vetrine delle pasticcerie greche anche durante gli altri periodi dell’anno.
Quante calorie hanno i melomakarona?
L’apporto calorico dei melomakarona dipende dalle dimensioni dei biscotti. Per biscotti di dimensioni medio-grandi si può stimare un apporto calorico di 100 kcal. Per biscotti di dimensioni ridotte si può immaginare un apporto calorico di 50-60 kcal.
Ricette di dolci greci ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale
Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...
Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...
Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...
Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...
Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...