Torta Margherita con farina di patate, un dolce semplice

L’impasto alternativo di questa torta Margherita
La ricetta che vi presento oggi è una versione alternativa della torta Margherita con farina di patate. Considerata universalmente come una delle torte più semplici da fare, è anche una delle più apprezzate in virtù del suo sapore lineare, semplice ma gradevole. La versione che vi propongo prevede, però, un impasto diverso, realizzato non con la classica farina doppio zero, bensì con la farina di patate, conosciuta anche come “fecola”. Una scelta, questa, dettata da due motivi principali. In primo luogo, garantire il consumo anche ai celiaci e agli intolleranti al glutine, in quanto la farina di patate non contiene questa sostanza. Un problema oggi sentito più di ieri, se si considera l’elevata incidenza di disturbi di questo tipo.
Il secondo motivo che mi ha spinto a sostituire la farina classica è la capacità della fecola di conferire alla torta una maggiore morbidezza. Essa, infatti, ha il pregio di essere molto leggera, e questa leggerezza si riflette anche nel risultato finale. Va detto, però, che la farina di patate non eccelle in quanto a proprietà nutrizionali. Infatti, quasi tutte le sostanze presenti nelle patate si disperdono durante il processo di creazione della farina. Esso, per inciso, consiste in un’abbondante essiccazione, a cui segue la macinazione. Contiene comunque molti carboidrati e zuccheri complessi, pur essendo povera di proteine e sali minerali. Per quanto concerne l’apporto calorico, la farina di patate si attesta sulle 340 kcal per 100 grammi, dunque poco al di sotto delle farine tradizionali. Anche per questo motivo può essere definita “leggera”.
Le uova, un alimento da non sottovalutare
Non esiste una torta Margherita senza uova, e questa variante non fa eccezione. La presenza delle uova nell’impasto conferisce alla torta un buon corpo, oltre a incidere in maniera determinante sul sapore. Tutti sanno che le uova sono un alimento naturale, ma pochi conoscono i reali benefici di questo prezioso alimento. In primis sono una fonte di energia, infatti contengono una buona percentuale di grassi essenziali, ma soprattutto di proteine. In genere, un uovo contiene 9 grammi di proteine, pari al 20% del fabbisogno giornaliero di un uomo medio.
Le uova contengono anche molte vitamine e sali minerali. In particolare sono ricche di vitamina A, E e D. Quest’ultima, in particolare, esercita un impatto significativo sulle difese immunitarie. Le uova contengono molto ferro (in una forma facilmente digeribile) e zinco. Attorno alle uova gravitano alcune credenze, come quella secondo cui farebbero aumentare il colesterolo. E’ vero, un abuso di uova può arrecare danni in questo senso, ma c’è da dire che il 70% dei grassi presenti nelle uova è dato dalla lecitina, una sostanza che garantisce l’elasticità delle arterie. Per quanto riguarda l’apporto calorico, non siamo certo su livelli elevati. In media un uovo, infatti, contiene 60 kcal. In ogni caso, questa ricetta suggerisce l’uso di 4 uova per l’intera torta, dunque non c’è da temere per la propria linea.
Quale zucchero utilizzare per la nostra torta margherita con farina di patate?
Non esiste dolce senza dolcificante, e questa torta Margherita non fa eccezione. Certo, si può ragionare su quale sia il dolcificante più adatto. Ebbene, in questo caso consiglio di andare sul sicuro e di optare per il normale zucchero semolato. Con questo termine si intende il normale zucchero bianco a grani non fini. Insomma, quello che si acquista abitualmente al supermercato.
Il motivo di questa scelta risiede nella capacità dello zucchero semolato di sciogliersi con relativa facilità. Tutto ciò rende più semplice il procedimento. Va tenuto conto, però, dell’indice glicemico, che nello zucchero semolato è tutt’altro che basso. Il consiglio, quindi, è di non abusarne. D’altronde, questa ricetta suggerisce una dose di 150 grammi per l’intera torta, dunque non dovrete temere nulla da questo punto di vista.
Ecco la ricetta della torta Margherita con farina di patate:
Ingredienti per 4 persone:
- 120 gr. di farina di patate,
- 150 gr. di zucchero semolato,
- 4 uova,
- q. b. di zucchero a velo.
Preparazione:
Per la preparazione della torta Margherita iniziate dividendo i tuorli dagli albumi, poi montate gli albumi a neve. In una ciotola a parte, montate a lungo i tuorli e lo zucchero semolato utilizzando le fruste elettriche. Integrate in quest’ultima montata la farina di patate e lavorate il tutto con cura per qualche minuto, usando ancora una volta le fruste elettriche. A questo punto aggiungete la montata di albumi e mescolate utilizzando un cucchiaio di legno.
Ora imburrate e coprite di farina uno stampo per dolci (meglio se a cerniera) di circa 20 cm, distribuite l’impasto al suo interno e mettete nel forno (preriscaldato) per 40 minuti a 170 gradi. Tuttavia, per verificare che la cottura sia giunta al termine, infilate uno stecchino, se appare umido, allora è necessario qualche altro minuto di cottura. Quando a torta è cotta, aspettate qualche minuto prima di sformarla, poi decorate con un bel po’ di zucchero a velo.