Sfogliata di banane al Grand Marnier, un dolce unico
Sfogliata di banane al Grand Marnier, un dolce creativo ed elegante
La sfogliata di banane al Grand Marnier e cioccolato è una ricetta sfiziosa molto semplice da realizzare, pronta in pochi minuti ma che rende molto anche a colazione o a merenda. E’ molto elegante vista la combinazione tra banane e cioccolato, e la delicata guarnizione con panna e cioccolato. E’ anche molto buona in quanto gli ingredienti interagiscono bene tra di loro. Le protagoniste di questa ricetta rimangono comunque le banane, che piacciono a tutti, anche a chi non ama la frutta. Le banane hanno un sapore dolce e gradevole, che alimenta il pregiudizio secondo cui facciano ingrassare. Certo l’apporto calorico è maggiore rispetto alle mele e alle pere, ma non è eccessivo. Siamo infatti sulle 80 kcal per 100 grammi.
In compenso le banane sono ricche di vitamine e sali minerali, tra cui il potassio. Anzi ne rappresentano una fonte privilegiata, visto che un etto ne contiene quasi mezzo grammo. Per il resto apportano molte fibre, magnesio e fruttosio. Le banane, nonostante siano molto dolci, non alzano più di tanto il livello di zuccheri nel sangue. Inoltre sono un toccasana in casi di alcuni disturbi digestivi come la diarrea.
Ricetta sfogliata di banane
Preparazione sfogliata di banane
Per preparare la sfogliata di banane al Grand Marnier e cioccolato iniziate dalla sfoglia. Stendete il rotolo conservando la carta forno in dotazione. Inseritelo in uno stampo dalle pareti basse, avendo cura di far aderire per bene su tutti i lati.
Ora rimuovete la pasta in eccesso e create dei buchi poco profondi con la forchetta. Infine sbucciate le banane, tagliatele a fette (in obliquo) e versatele sulla pasta sfoglia. Date una bella spennellata con il Grand Marnier e un’abbondante sventagliata di zucchero.
Poi guarnite con qualche fiocco di burro e cuocete nel forno preriscaldato a 220 gradi per 20 minuti. In una casseruola a parte versate il cioccolato grattugiato e fatelo sciogliere a bagnomaria, poi mescolate e incorporate la panna.
Quando il composto produrrà le prime bolle spegnete il fuoco. Guarnite con questa crema la sfogliata, riservandone un po’ come l’accompagnamento. Ora non vi resta che gustare il vostro dolce!
Ingredienti sfogliata di banane
- 1 rotolo di pasta sfoglia fresca consentita
- 4 banane
- 1 bicchierino di Grand Marnier
- 60 gr. di zucchero di canna
- 20 gr. di burro chiarificato
- 250 gr. di cioccolato fondente
- 150 ml. di panna fresca consentita.
Un focus sul cioccolato
Un altro ingrediente principale di questa sfogliata di banane è il cioccolato, che va sciolto a bagnomaria e integrato con la panna. Il composto che se ne ricava viene impiegato per guarnire la sfogliata, aggiungendo anche un tocco di creatività (come potete vedere in foto). Il composto a base di cioccolato conservatelo anche come accompagnamento, sarà un piacere inzuppare un po’ di sfogliata in questa deliziosa crema!
Per il composto utilizzate solo il cioccolato fondente, d’altronde è quello che fornisce i sentori più intensi del cacao. Certo è molto calorico con gradazioni superiori all’80%, ma se viene consumato con moderazione fa anche molto bene. Il riferimento è ai tanti ossidanti che apporta, sostanze che agiscono in funzione antitumorale e rallentano l’invecchiamento. Il cioccolato, poi, non è privo di vitamine e sali minerali, come la vitamina E e il magnesio.
Il contributo del Grand Marnier nella sfogliata di banane
L’ingrediente più particolare della ricetta della sfogliata di banane e cioccolato è il Grand Marnier. Si tratta di un liquore molto famoso riservato in genere alle grandi occasioni, ma che può giocare un ruolo importante anche nella cucina gourmet. In occasione di questa ricetta viene utilizzato per inumidire le banane poste sulla sfoglia, poco prima della cottura. In questo modo si aggiunge un tocco amarognolo e aromatico allo stesso tempo, che smorza la “dolce monotonia” del frutto.
Il Grand Marnier è un Triple Sec e fornisce al palato sentori dell’arancia, grazie alla scorza che viene abbondantemente utilizzata in fase di produzione. Dal punto di vista tecnico può essere considerato come una miscela di cognac con essenza di agrumi e altre spezie. La gradazione è importante, pari a 40 gradi, ma ininfluente in una ricetta come questa dove si utilizza giusto un bicchierino.
Una ricetta per chi soffre di intolleranze?
Giunti a questo punto vale la pena chiedersi: la sfogliata di banane al Grand Marnier è compatibile con le esigenze di chi soffre di intolleranze alimentari e celiachia? Di base no, infatti contiene quantità più o meno ingenti di glutine, lattosio e nichel. Basta però qualche accorgimento per renderla adatta a tutti. Per esempio potete utilizzare una sfoglia realizzata con farine gluten-free, che potete reperire anche nei supermercati. Le più efficaci, e simili ai prodotti standard, sono quelle con farina di riso e di mais.
Per quanto concerne l’intolleranza al lattosio, dovrete sostituire la panna con una versione delattosata. A tal proposito ci tengo a precisare che il processo di delattosamento è naturale e non invasivo, quindi il sapore e le proprietà nutrizionali non cambiano più di tanto. Cattive notizie invece per gli intolleranti o allergici al nichel. Questa sostanza, infatti, è presente sia nelle banane, per quanto in misura minima, che nel cioccolato.
Quale burro utilizzare nella sfogliata di banane al Grand Marnier?
La guarnizione della sfogliata di banane al Grand Marnier è affidata non solo alla panna e al cioccolato ma anche la burro. Nello specifico se ne aggiunge qualche fiocchetto prima della cottura al forno. Vi consiglio a tal proposito di utilizzate il burro chiarificato in quanto è privo di caseine, quindi resiste molto bene alle alte temperature. Anzi, nel nord Italia e nel resto d’Europa viene utilizzato spesso per cuocere in sostituzione dell’olio.
Il burro chiarificato presenta un sapore più delicato rispetto a quello standard, dunque interagisce bene con gli altri ingredienti, senza coprirli. Inoltre è del tutto privo di lattosio. Sia chiaro, nemmeno il burro standard ne contiene grandi quantità, ma la differenza è comunque importante. L’unico difetto del burro chiarificato è l’apporto calorico, che è molto elevato e si avvicina a quello dell’olio. Va detto, però, che se ne utilizzano dosi davvero minime, quindi il problema non si pone.
Ricette di dolci alla banana ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Budino alle noci di Gandalf, il dessert per...
Tanta frutta secca per questo budino alle noci Vale la pena parlare della frutta secca che è la vera protagonista del budino alle noci. Nello specifico si utilizzano le noci, le nocciole e le...
Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...
Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...
Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...
Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...