bg header
logo_print

Focaccia con pinoli e pomodorini gialli, uno snack leggero

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Focaccia con pinoli e pomodorini gialli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Focaccia con pinoli e pomodorini gialli, un’ottima combinazione di ingredienti

La focaccia con pinoli, pomodorini gialli e funghi porcini è il classico snack veloce e nutriente. E’ anche in parte leggera, in quanto realizzata con alimenti di origine vegetale, quindi poco grassi. L’unico elemento in grado di impensierire è solo la base della focaccia se non viene scelta in modo adeguato. Tra i protagonisti di questa ricetta, in grado di fornire colore e sapore, spiccano i pomodorini gialli. Si distinguono per le tonalità tendenti al giallo -arancione e per le dimensioni contenute. Non sono particolarmente succosi, dunque sono adatti per fungere da condimento, piuttosto che per la preparazione di sughi e salse.

Il sapore è un po’ più dolce rispetto ai pomodori “normali”, ma si sposa molto bene con ingredienti salati, anzi dona un tocco di delicatezza in più. Dal punto di vista nutrizionale, i pomodorini gialli non si differenziano molto dalle altre varietà di pomodori. Infatti, sono ricchi di vitamina C, che aiuta il sistema immunitario a difendere l’organismo da batteri e virus. Inoltre, abbondano in potassio, che favorisce la circolazione e ottimizza altri processi organici. L’apporto calorico, poi, è molto basso, inferiore alle 30 kcal per 100 grammi. L’unica differenza nutrizionale tra i pomodorini gialli e i pomodori “tradizionali” risiede nella presenza di una sostanza che conferisce tonalità tendenti all’arancio e con eccellenti proprietà antiossidanti: il betacarotene.

Ricetta focaccia con pinoli e pomodorini

Preparazione focaccia con pinoli e pomodorini

Per preparare la focaccia con pinoli, pomodorini gialli e funghi porcini iniziate portando il forno a 190 gradi (in modalità ventilata), oppure a 200 gradi se è in modalità statica. Pulite i funghi, in modo da eliminare qualsiasi traccia di terra. Sbucciate l’aglio. Mondate e lavate la salvia. Poi passateli in padella per qualche minuto insieme all’aglio, alla salvia, a un pizzico di sale e all’olio extravergine di oliva.

Ora lavate i pomodorini gialli e tagliateli in due. Stendete la base per focaccia su una teglia e fate dei forellini con una forchetta, infine aggiungete i funghi porcini, i pomodorini e i pinoli. Cuocete il tutto per 15 minuti e servite la focaccia quando è ancora calda.

Ingredienti focaccia con pinoli e pomodorini

  • 1 base per focaccia consentita (Exquisa)
  • 1 spicchio d’aglio
  • q. b. di salvia
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 6 pomodorini gialli
  • 40 gr. di pinoli
  • 100 gr. di funghi porcini
  • q. b. di sale.

Quale base usare per questa focaccia?

La focaccia con pinoli, pomodorini gialli e funghi porcini è pronta in pochi minuti. Almeno, se decidete di utilizzare una base pronta. Molti di voi preferiscono agire in prima persona, e preparare da soli gli impasti. E’ buona regola farlo, ma in giro si trovano tante basi pronte di  ottima qualità, che giustificano il ricorso all’industria alimentare.

Focaccia con pinoli e pomodorini gialli

I pinoli fanno ingrassare?

La presenza dei pinoli in questa focaccia farà storcere il naso ai salutisti, infatti vengono considerati troppo grassi, e quindi poco salutari. E’ vero, i pinoli contengono molti grassi e sono anche calorici: in media un etto di pinoli apporta 673 kcal. Va detto, però, che in genere si utilizzano dosi minime. In questo caso, per esempio, non si va oltre i 40 grammi per l’intera focaccia. I suoi grassi, poi, sono benefici in quanto agevolano la circolazione del sangue e riducono la probabilità di incorrere in malattie acute e potenzialmente fatali, come ictus e infarti. I pinoli, poi, sono ricchi di vitamine e sali minerali, come la vitamina E, che agisce in funzione anti-tumorale, il magnesio e il fosforo.

Il magnesio funge da ricostituente, a tal punto che viene spesso inserito negli integratori. Il fosforo, invece, sostiene le facoltà mentali, e in particolare la memoria. I pinoli sono anche ricchi di calcio, una sostanza non molto presente negli alimenti di origine vegetale. Il calcio giova alle ossa e aiuta a prevenire alcune patologie a carico delle stesse. In occasione di questa ricetta, i pinoli vengono inseriti con gli altri ingredienti, in questo modo si tostano insieme alla focaccia, garantendo alla preparazione un contrasto gradevole a livello di texture.

I pregi nutrizionali dei funghi porcini

I funghi porcini contribuiscono in maniera determinante alla resa gustativa della focaccia con pinoli e pomodorini gialli. D’altronde, sono tra i funghi più amati e consumati, nonché tra i più reperibili (almeno sul territorio italiano). In occasione di questa ricetta, i funghi porcini vanno prima lavati con cura e poi cotti a dovere. La pulizia deve essere certosina, in quanto finalizzata a eliminare tutti i residui di terra, che nonostante un cappuccio tutto sommato liscio si annidano abbondanti. La cottura, invece, avviene in padella con un po’ di aglio e di salvia, dei condimenti sufficienti per arricchire il sapore dei porcini senza stravolgerlo. I funghi porcini non sono solo buoni, ma anche “abbastanza” salutari. Certo, sono poveri di carboidrati e proteine, come tutti i funghi del resto.

In compenso sono ricchi di vitamine e sali minerali, tra cui spicca la vitamina D, un vero toccasana per il sistema immunitario, che ne risulta rafforzato. Stesso discorso per i sali minerali, e in particolare per il potassio, il magnesio e il fosforo, di cui ho già descritto i benefici. Contiene anche ferro, che regola il grado di ossigenazione del sangue e aiuta a lenire i sintomi delle anemie. I funghi porcini sono anche ricchi di vitamina B2 e B3, che aiutano il metabolismo e l’assorbimento dei nutrienti.

Ricette di focacce ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Quiche di patate e porri

Quiche di patate e porri: una ricca e...

Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche? Si fa presto a dire patate, in realtà ne esistono di diversi tipi e la scelta non è sempre scontata. Dunque, quali patate utilizzare per questa...

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo, una...

Come preparare la salsa di pomodoro giallo? Preparare la salsa di pomodoro giallo è semplice, anche perché non presenta differenze di sorta rispetto a quella di pomodoro rosso. Basta sbollentare i...

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto, davvero...

Perché abbiamo scelto il peperone rosso per la ghirlanda di pizza? Come suggerisce il nome della ricetta, parte della farcitura è affidata al peperone rosso. Perché proprio questa varietà?...