bg header
logo_print

Gratin di gnocchi alla zucca e formaggio, che meraviglia!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gratin di gnocchi alla zucca
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.7/5 (3 Recensioni)

Un primo al gratin che conquista!

Questo gratin di gnocchi alla crema di zucca e formaggio fresco classico Exquisa è un primo piatto davvero delizioso. All’assaggio, questo piatto stupisce per le sue diverse consistenze. Inizialmente noterete la crosticina lieve della gratinatura, ricca di gusto e consistenza, poi sarete conquistati dalla morbidezza dello gnocco e dalla cremosità del suo condimento. Zucca e formaggi si uniscono alla perfezione, riunendosi in un tutt’uno ricco di nutrimento e sapore.

Come saprete, la zucca tende ad avere un gusto dolciastro ma questa tendenza potrà essere mitigata dall’abilità nel dosare sapientemente sale, pepe e parmigiano reggiano. Otterrete in modo semplice ed immediato un piatto gourmet, da proporre a pranzo, a cena o anche nelle occasioni speciali, siano esse festività o occasioni romantiche o formali. Con un piatto così potrete sicuramente conquistare il favore dei vostri commensali e mostrare tutta la vostra abilità ai fornelli, per altro senza fatica.

Ricetta gratin di gnocchi alla zucca

Preparazione gratin di gnocchi alla zucca

Vediamo come preparare il gratin di gnocchi alla zucca e formaggio. Per prima cosa, dedicatevi a lavare il porro, mondatelo e tagliatelo a fette sottilissime. Pulite la zucca, rimuovendone buccia e semi, e ricavatene dei tocchetti. In una pentola antiaderente, con tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva, mettete ad appassire il porro, a fuoco lento. Dopo cinque minuti, aggiungete anche la zucca alla cottura, coprite e continuate a riscaldare tutto a fuoco basso. Attendete che la zucca si ammorbidisca fino a sfaldarsi. Quasi a fine cottura, insaporire con sale e pepe, poi versate la zucca in un mixer e riducetela ad una crema liscia e densa.

Mettete gli gnocchi a lessare velocemente in una pentola con abbondante acqua lievemente salata. Scolate gli gnocchi mano a mano con la schiumarola appena vengono a galla e versateli in una zuppiera. Condite gli gnocchi con parmigiano, formaggio Exquisa, panna e crema di zucca. Mescolate tutto delicatamente, poi dividete gli gnocchi in quattro pirofile lievemente imburrate e mettetele nel forno pre-riscaldato a 200° per farle gratinare. Ottenuta una bella crosticina dorata, il gratin di gnocchi alla crema di zucca e formaggio è pronto per essere servito. Buon appetito!

  • 800 gr. di gnocchi di patate,
  • 200 gr. di formaggio Exquisa Fresco Cremoso Classico o Senza Lattosio,
  • 80 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato,
  • 30 gr. di burro chiarificato,
  • 200 gr. di panna consentita,
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • q. b. di sale,

Per la crema di zucca:

  • 300 gr. di zucca,
  • 2 mestoli di brodo vegetale,
  • 1 dl di panna consentita,
  • 1 porro,
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • q. b. di sale

Nutrimento e gusto con gli gnocchi alla crema di zucca

Che piacere preparare e mangiare questo gratin di gnocchi alla crema di zucca e formaggio! La zucca, ve lo abbiamo detto già in altre occasioni, non è un ingrediente adatto solo ad Halloween! Le sue proprietà nutrizionali, importanti e significative, ci invogliano a cercare ricette sempre nuove per poterla gustare sempre più spesso sulla nostra tavola, in varianti dolci o salate. Con questo gratin ci concentriamo su di una ricetta particolarmente buona, grazie all’utilizzo di un formaggio fresco classico, ossia quello Exquisa.

Gratin di gnocchi alla zucca

Questo formaggio, da noi apprezzatissimo in diverse ricette di vario tipo, primeggia anche in questo piatto, unendosi alla perfezione al gusto della zucca. Non acquistate prodotti a caso ma fidatevi della qualità, con Exquisa leggerezza e gusto, convivono felicemente ed in pieno equilibrio. Non sempre, lo avrete sperimentato, i prodotti più adatti alla salute sono anche i migliori in termini di sapore. Con Exquisa abbiamo trovato la nostra pace e non ci stancheremo mai di consigliare i suoi prodotti, non a caso siamo orgogliosamente partner di questo brand!

Con il gratin di gnocchi alla zucca c’è più gusto

Preparare il gratin di gnocchi alla crema di zucca è piuttosto pratico. Cotti gli ingredienti e preparata la crema di formaggio e zucca, il tutto va posto in forno per qualche minuto. Come tutte le pietanze che vanno poi ripassate nel forno, possiamo prepararle quando ci è più comodo e poi servirle al momento giusto, appena sfornate.

Una bella comodità, vero? In più il sapore dato dalla gratinatura al forno è un piacere aggiunto che completa alla perfezione il sapore degni gnocchi di patate e della crema con cui sono conditi. Insomma, un piatto assolutamente da provare!

Ricette gnocchi ne abbiamo? Certo che si!

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...