
Crema di cavolfiore e patate, piatto elegante e salutare

Crema di cavolfiore e patate, un primo piatto elegante e confortante
La crema di cavolfiore e patate è un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, perfetto per chi cerca comfort e gusto nella stessa ciotola. È una preparazione ricca ma leggera, dove il sapore delicato del cavolfiore incontra la dolcezza delle patate e il profumo dei porri. Una base cremosa che si presta a diventare protagonista anche nelle occasioni speciali.
Il piatto si arricchisce con dettagli insoliti e gustosi: il petto di pollo cotto nel Porto, gli spinaci, il profumo della maggiorana e il tocco goloso della panna consentita. Il miele di acacia e un pizzico di noce moscata aggiungono complessità al gusto, mentre il Grana Padano regala profondità e sapidità. E per concludere in bellezza, una cucchiaiata di caviale dona eleganza e contrasto.
È un piatto completo, che si presenta bene e sorprende senza esagerare. La crema di cavolfiore e patate può essere servita come primo o anche come entrée raffinata. Scalda, sazia e conquista. Un equilibrio tra delicatezza e intensità, da gustare cucchiaio dopo cucchiaio.
Ricetta Crema di cavolfiore e patate
Preparazione Crema di cavolfiore e patate
Per la preparazione della Crema di cavolfiore e patate iniziate lavando il porro e facendolo ad anelli, poi brasatelo in una pentola con dell’olio caldo. Lavate e mondate il cavolfiore, eliminate le foglie verdi e dividete in cimette. Ora lavate e sbucciate le patate, fatele a cubetti e unitele ai porri. Coprite con il brodo vegetale, aggiungete un po’ di sale e fate cuocere per circa 10 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, unite il cavolfiore, mettete un altro po’ di sale e cuocete per altri 30 minuti. Quando è tutto ben cotto, frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea e versate anche la panna, poi mescolate per bene il tutto. A parte, frullate il petto di pollo con la maggiorana, poi unite il formaggio grattugiato e aggiustate con un po’ di sale e la noce moscata. Ora pulite per bene gli spinaci e lessateli brevemente in acqua leggermente salata (bastano pochi secondi).
Poi, fateli intiepidire rapidamente mettendoli in acqua e ghiaccio, e adagiateli sulla carta assorbente affinché si asciughino. Distribuite gli spinaci su un foglio di carta da forno, posizionateci sopra il frullato al pollo, arrotolate il tutto e cuocete al vapore per 14 minuti. A parte, versate il vino Porto in una pentola insieme al miele e riducetelo fino ad ottenere un composto con un volume inferiore al 50% rispetto a quello iniziale. Adesso componete il piatto. Impiattate la Crema di cavolfiore e patate e distribuiteci sopra il rotolino di pollo ben affettato. Infine, guarnite con la riduzione di Porto, un filo di olio e del caviale. Potete servire la crema di cavolfiori e patate accompagnata con dei crostini di pane tostato. Servite e buon appetito.
Ingredienti Crema di cavolfiore e patate
- 80 gr. di porri
- 300 gr. di patate
- 300 gr. di cavolfiori
- q. b. di brodo
- 200 gr. di petto di pollo
- 1 mazzetto di maggiorana
- 20 gr. di Grana Padano grattugiato
- 60 gr. di spinaci
- mezzo dl. di panna consentita
- 30 gr. di caviale
- 2 dl. di vino Porto
- un pizzico di noce moscata
- 20 gr. di miele di acacia
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q. b. di sale.
Crema di cavolfiore e patate, un primo tra il rustico e il gourmet
La Crema di cavolfiore e patate è un primo piatto unico e molto particolare. Lo si può notare dalla lista degli ingredienti, che propone abbinamenti fuori dall’ordinario, ma soprattutto dal procedimento. Si tratta di frullare due composti diversi, uno a base di patate e cavolfiori, e l’altro a base di pollo. Il primo viene addizionato con panna, in modo da formare la base della pietanza. Il secondo viene cotto al forno in modo da formare una specie di rollè, pronto per essere tagliato a fette e aggiunto nella crema. Sarebbe più giusto chiamarla vellutata di cavolfiore e patate visto che gli ortaggi protagonisti sono solo due. Per essere definita crema dovrebbe essere solo uno.
Ma non è finita qui: la crema viene valorizzata ulteriormente da una riduzione di vino. Le riduzioni sono preparazioni tipiche della cucina gourmet, in quanto propongono un sentore agrodolce che non è molto ricorrente nell’alimentazione quotidiana. In questo caso, però, la riduzione è realmente alla portata di tutti, anche perché realizzata con un vino da aperitivo tra i più apprezzati al mondo: il vino Porto. Si tratta di un vino portoghese, vanto dell’omonima città. Si caratterizza per un sapore molto dolce, per un elevato grado alcolico e per una pastosità che ricorda i vini di una volta.
La varietà di patata adatta a questa ricetta
Le patate sono tra le protagoniste di questa crema ai cavolfiori. Come già accennato, formano la base insieme al cavolfiore e ai porri. Nello specifico, vanno cotte nel brodo vegetale per un tempo complessivo che supera la mezz’ora. Successivamente vanno frullate e mescolate alla panna. Ne risulta un composto cremoso, molto gradevole al palato e valorizzato da una bella tonalità.
Cosa si può dire sulle patate? I maggiori dubbi, quando si deve affrontare una ricetta che ha come ingrediente principale questo tubero, riguardano proprio la varietà. Ebbene, il consiglio è di utilizzare le patate bianche. Esse, infatti, sono più farinose ed hanno una polpa migliore, dunque si prestano ad essere frullate. Ovviamente, la ricetta riesce anche con le più diffuse patate a pasta gialla, ma la crema rischia di risultare meno omogenea del previsto.
Gli inaspettati pregi dei cavolfiori
Anche i cavolfiori apportano un contributo fondamentale alla crema di patate. Di essi ho parlato ampiamente in precedenza, ma vale la pena fornire qualche informazione su questo prezioso ortaggio. E’ a torto giudicato “troppo popolare”, forse perché protagonista in passato della cucina povera. Tuttavia, può regalare qualche soddisfazione anche agli amanti della cucina gourmet, proponendo sentori davvero raffinati. Proprio questa crema valorizza appieno il cavolfiore, trasformandolo in una soffice vellutata.
Il cavolfiore è un alimento prezioso anche dal punto di vista nutrizionale. Innanzitutto è poco calorico, infatti apporta solo 40 kcal per 100 grammi. Contiene anche una buona dose di proteine, una caratteristica non scontata quando si parla di alimenti vegetali. Buono è anche l’apporto di vitamine e sali minerali, come la vitamina C e il potassio. Non mancano, poi, le fibre e il magnesio. Il cavolfiore esercita anche una funzione antisettica e analgesica, infatti in passato veniva utilizzato come rimedio per il raffreddore. Infine, esercita un impatto positivo in caso di disfunzione della tiroide.
Ricette con cavolfiori ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...
Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...
Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...
Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...
2 commenti su “Crema di cavolfiore e patate, piatto elegante e salutare”