bg header
logo_print

Coniglio in agrodolce alla siciliana

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

coniglio in agrodolce
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
4/5 (33 Recensioni)

Coniglio agrodolce, un secondo speziato al punto giusto

Il coniglio in agrodolce, detto anche cunigghiu a’ stampirata ( coniglio a la stimpirata in agrodolce) , è un secondo piatto della tradizione siciliana, e nello specifico della cittadina di Gela. E’ una pietanza di carne dal sapore forte ma non pungente, che valorizza una delle carni più buone e allo stesso tempo più “difficili” da valorizzare: il coniglio. La carne di coniglio, per quanto l’animale sia di piccole dimensioni, è considerata come rossa, quindi alla stregua del manzo. D’altronde le sue proprietà nutrizionali sono più simili a questo tipo di carne, piuttosto che al pollo o ai volatili. Ad ogni modo il coniglio ha un buon apporto proteico. Si attesta, infatti, sui 20 grammi di proteine per 100 grammi. Ottimo è anche il contenuto di sali minerali, come il potassio, il fosforo, il calcio e il magnesio. Il sodio è presente, ma in dosi limitate (0,06 grammi ogni 100).

Ricetta coniglio in agrodolce

Preparazione coniglio in agrodolce

Il coniglio in agrodolce come si fa? Per la preparazione del coniglio in padella agrodolce iniziate lavando e asciugando il coniglio con della carta da cucina. Poi tagliate il coniglio a pezzetti e sciacquate nell’aceto. Riducete a fettine sottili la cipolla, il sedano e tagliate le carote a rondelle.

Infine lavate i capperi e dissalateli. Cospargete i pezzi di coniglio con la farina e soffriggeteli in un tegame con poco olio usando una fiamma medio-alta per qualche minuto.

Quando la carne ha acquisito una tonalità dorata versate il vino e salate. Continuate la cottura fino alla completa sfumatura del vino. A questo punto prelevate il coniglio e mettetelo da parte  in caldo.

Nel medesimo tegame versate un altro cucchiaio di olio d’oliva e il mix per il soffritto. Una volta che le verdure si sono ammorbidite, integrate le olive e i capperi. Quando le verdure sono cotte (circa 15 minuti), recuperate il coniglio e ponetelo di nuovo nel tegame, infine inumidite con l’aceto e aggiungete un po’ di pepe, lo zucchero e l’alloro.

Ora abbassate la fiamma e lasciate cuocere il coniglio per circa un’ ora, mescolando di tanto in tanto. Se notate che la carne si sta asciugando troppo, integrate il tutto con un po’ di brodo. Al termine della cottura aggiungete un po’ di sale se lo ritenete necessario. Servite il coniglio in agrodolce ben caldo.

Ingredienti coniglio in agrodolce

  • 800 gr. di coniglio a pezzi
  • mix per soffritto (sedano; cipolle; carote)
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 cucchiai di aceto di vino
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 30 olive verdi denocciolate
  • 2 foglie di alloro
  • 2 cucchiai di capperi
  • q. b. di brodo vegetale
  • un pizzico di sale e pepe.

L’apporto calorico del coniglio è davvero misero, infatti siamo sulle 120 kcal per 100 grammi. Il merito va alla limitata presenza dei grassi, che non rappresentano più del 4% della sua struttura. Il consiglio, in occasione di questa ricetta, va cosparso di farina, rosolato e cotto nel soffritto; infine va sfumato con il vino e – all’occorrenza – integrato con il brodo vegetale. E’ essenziale evitare che la carne si asciughi, in quanto il coniglio tende a diventare stopposo, soprattutto se il tempo di cottura è piuttosto lungo.

L’importanza delle olive verdi

Il coniglio alla siciliana in agrodolce ha una particolarità, ossia richiede l’impiego di molte olive. Queste, più che un ingrediente di supporto, si rivelano uno dei ingredienti principali. E non potrebbe essere altrimenti, vista l’importanza che la coltura dell’oliva ricopre nel territorio di Gela. Le olive hanno un apporto calorico abbastanza equilibrato, infatti siamo sulle 120 kcal per 100 grammi, una valore simile a quello degli altri frutti (esatto, l’oliva è un frutto). Ciò nondimeno, le olive sono ricche di acidi grassi benefici, che esercitano un ruolo di supporto alle attività del sistema vascolare.

coniglio in agrodolce

Le olive sono ricche di sostanze antiossidanti. Il riferimento è ai fitosteroli, ai polifenoli e al β-carotene. Tra l’altro, quest’ultima sostanza aiuta l’organismo a metabolizzare la vitamina A, che fa bene agli occhi e non solo. Ricco è anche l’apporto di vitamina E, anch’essa capace di esercitare una funzione antiossidante. Buono, infine, è l’apporto di sali minerali, e in particolare di potassio e ferro. Quest’ultima sostanza favorisce la corretta ossigenazione del sangue ed è presente in genere nelle carni rosse.

Le principali qualità dell’alloro

L’alloro, utilizzato nel coniglio speziato, è una pianta aromatica molto diffusa nella cucina mediterranea, e in particolare in quella campana, calabrese e siciliana. L’alloro insaporisce i primi di carne e di pesce, valorizzando i piatti in modo discreto e senza mai esagerare. Di base è un ingrediente da erboristeria, consumato anche sotto forma di tisana o di decotto, d’altronde si distingue per le proprietà nutrizionali.

In particolare l’alloro contribuisce a risolvere i problemi intestinali riguardanti le coliche. E’ un formidabile rilassante, capace di agevolare il sonno. Inoltre, essendo ricco di vitamina A, supporta le funzioni visive. L’alloro è anche un eccellente depurativo, soprattutto nei confronti dei reni e del fegato. Infine equilibra la pressione sanguigna e contrasta l’alitosi.

I capperi fanno male?

Il coniglio agrodolce alla siciliana (cunigghiu a’ stampirata) si fregia anche della presenza dei capperi, che del resto sono tra gli ingredienti più ricorrenti della cucina siciliana. Attorno al consumo dei capperi ruotano alcuni pregiudizi, come quelli secondo cui farebbero male alla salute in quanto molto salati. In effetti i capperi sono per natura ricchi di sodio, e in più vengono di solito conservati sotto sale. Ciò non significa, però, che facciano male. Infatti, prima di essere impiegati nelle ricette, vanno dissalati. Per il resto, i capperi sono un concentrato di elementi benefici. A partire dal potassio, che risulta  abbondante. Stesso discorso per gli antiossidanti, che come abbiamo visto agiscono in funzione preventiva sul cancro.

I capperi, poi, sono considerati dei buoni analgesici. Inoltre favoriscono la corretta composizione del sangue, soprattutto per quanto concerne la formazione di aggregati piastrinici. L’apporto calorico, infine, è piuttosto misero. In questa ricetta i capperi vanno aggiunti al soffritto dopo che le verdure si sono imbiondite, di conseguenza fungono da elemento di supporto per la cottura definitiva del coniglio.

Ricette coniglio ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (33 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pollo con uva e rosmarino

Pollo con uva e rosmarino: un secondo semplice...

Un focus sulla carne di pollo Vale la pena parlare della carne di pollo che rimane la vera protagonista della ricetta di pollo con uva e rosmarino. La carne di pollo è una fonte eccellente di...

Rotoli di patate e tartare di tonno

Rotoli di patate e tartare di tonno, una...

Un ripieno gustoso a base di tartare Il pezzo forte di questi rotoli con lamine di patate è il ripieno, che vede come protagonista la tartare di tonno. Questa viene preparata in modo classico,...

Filetti di orata con pesto e mandorle

Filetti di orata con pesto e mandorle: un...

Cosa sapere sull’orata Vale la pena parlare dell’orata che, al netto dell’importanza ricoperta dal condimento, è la vera protagonista di questa ricetta. L'orata si fa apprezzare per la sua...