Infuso di foglie di olivo, una ricetta straordinaria

L’olivo e i suoi magnifici doni
Oggi vi voglio parlare di un prodotto dalle proprietà davvero straordinarie, ossia l’ infuso di foglie di olivo. In genere, quando si fa riferimento all’olivo dal punto di vista alimentare, il pensiero corre ai suoi frutti, alle olive e ai suoi derivati (in primis l’olio). Tuttavia questa preziosa pianta regala altri meravigliosi doni, che rappresentano una risorsa anche in una prospettiva salutistica, come le foglie per esempio. Dopo un’elaborata attività di ricerca, Evergreen Life Product ha individuato un metodo di estrazione, ricavando dalle foglie il massimo nutrimento possibile. Il risultato è un infuso gradevole e dai valori nutrizionali decisamente fuori dal comune.
Evergreen Life Products si pone lo scopo di favorire il benessere fisico e mentale attraverso il consumo di prodotti derivanti dall’olivo. Il suo percorso è stato ispirato dal presidente Livio Pesle, già proprietario di un’azienda agricola sulle colline vicino all’Abbazia di Rosazzo, nei Colli Orientali del Friuli. La sua passione per l’olivo è collegata ad un aneddoto, infatti durante un viaggio a Cipro un medico gli rivelò che suo nonno aveva curato centinaia persone semplicemente con prodotti a base di foglie di olive. E’ proprio in quel momento che è nato in lui la volontà di mettere a disposizione di tutti questa preziosa risorsa. Volontà che oggi realizza proprio attraverso la produzione e la commercializzazione di questo Infuso di foglie di olivo.
Le proprietà delle foglie di olivo
I pregi dell’ Infuso di foglie di olivo sono numerosi, ma procedono da due caratteristiche peculiari. In primo luogo questo infuso conserva tutte le proprietà nutrizionali delle foglie di olivo. Non è un dettaglio da poco, se si considera che i processi di estrazione degli infusi attualmente in circolazione provocano, in misura diversa, una certa perdita di nutrienti. In secondo luogo è stato sottoposto a stringenti analisi chimiche per verificare e confermare la sussistenza degli effetti benefici. Tali test sono stati realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina Molecolare, e con l’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita. Anche in virtù di questi trials, il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione da parte del Ministero della Salute.
Ma quali sono, nello specifico, le proprietà di questo Infuso di foglie di olivo? In buona sostanza, contiene l’oleuropeina, l’acido elenolico, l’idrossitirosolo, il tirosolo e la rutina. Nel complesso, queste sostanze esercitano una formidabile azione antiossidante, tale da contrastare gli effetti dei radicali liberi e contribuire alla prevenzione del cancro. Inoltre, aiutano l’organismo a mantenere la pressione arteriosa entro i limiti fisiologici. Esercitando di fatto una funzione vasoprotettiva e, allo stesso tempo, un’azione energizzante.
Questi preziosi nutrienti dell’olivo favoriscono anche il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, rafforzando contestualmente il sistema immunitario. Infine, tali sostanze esercitano una funzione detossinante, di norma più efficace rispetto agli infusi attualmente in circolazione.
Come consumare l’infuso di foglie di olivo?
Questo Infuso di foglie di olivo si caratterizza per un sapore piacevole, ma può essere assunto anche come medicina naturale. Per questo motivo è bene consumarlo per 4-6 mesi, almeno una volta al giorno. La dose quotidiana dovrebbe essere pari a 70 ml. Alcuni potrebbero essere allarmati da questo dosaggio, temendo chissà quale apporto calorico.
In realtà, da questo punto di vista, non ha nulla a che vedere con l’olio. Infatti, 70 ml. apportano solo 28 kcal, niente che possa mettere a repentaglio la linea. Tra l’altro, la porzione quotidiana di infuso ha le medesime proprietà di ben due litri di olio extravergine di oliva. Inoltre, l’assunzione regolare di non genera alcun effetto collaterale. Il prodotto è realizzato – ovviamente – senza l’uso di conservanti né coloranti. Tirando le somme, questo prezioso infuso si rivela un vero e proprio gioiello dell’arte fitoterapica, nonché un valido aiuto per garantire un ottimo benessere fisico e mentale.
Di cosa sa questo infuso?
Abbiamo parlato dell’infuso di foglie di olivo soprattutto dal punto di vista nutrizionale. Cosa si può dire però del suo sapore?
L’infuso di olivo presenta un gusto vegetale e leggermente amarognolo, valorizzato da una nota astringente che ricorda da vicino quella dell’olio extravergine non filtrato o di alcune tisane depurative. La sua forza aromatica dipende però molto dalla qualità delle foglie, dal metodo di essiccazione e dal tempo d’infusione. Le foglie più giovani e fresche tendono a produrre un sapore più delicato e leggermente dolce, mentre quelle più vecchie conferiscono all’infuso un gusto più intenso e quasi tannico.
L’aroma complessivo è comunque sobrio e niente affatto dolce, per questo motivo l’infuso viene spesso abbinato a scorze di limone, bastoncini di cannella o miele, in modo da renderlo più gradevole al palato. Non si tratta quindi di una bevanda “consolatoria” nel senso classico del termine, quanto piuttosto di un infuso funzionale, che può piacere soprattutto a chi è abituato a gusti naturali, non zuccherati e lievemente amari.
Si può fare l’infuso di olivo in casa?
Fin qui ho presentato un infuso di foglie di olivo già pronto, ma si può realizzare in casa? Di base si, ma è molto complicato. Ecco perché.
Innanzitutto non tutte le foglie di olivo sono adatte all’uso alimentare. Bisogna assicurarsi che l’albero non sia stato trattato con fitofarmaci o antiparassitari, soprattutto se non biologico. Un altro elemento di difficoltà consiste nel fatto che le foglie vanno raccolte al momento giusto, evitando quelle troppo giovani o coriacee. La raccolta va fatta preferibilmente in primavera o inizio autunno, quando la concentrazione di oleuropeina (un potente polifenolo) è più alta.
Ma il passaggio davvero impegnativo è quello dell’essiccazione. Le foglie devono essere essiccate lentamente in un ambiente asciutto e ventilato, lontano dalla luce diretta. L’essiccazione al sole è sconsigliata, poiché tende a degradare i principi attivi. Occorrono quindi diversi giorni, talvolta anche una settimana, per ottenere un buon risultato.
FAQ sull’infuso di foglie di olivo
Di cosa sa l’infuso?
Il sapore dell’infuso di foglie di olivo è erbaceo e amarognolo, con una lieve astringenza che può ricordare alcune tisane depurative o l’olio extravergine di oliva non filtrato. Non è dolce e per molti risulta più gradevole se abbinato a limone, miele o spezie leggere.
Quante calorie ha l’infuso di olivo?
L’infuso di olivo è virtualmente privo di calorie. Essendo composto da acqua e foglie di olivo il suo apporto energetico è prossimo allo zero, a meno che non venga dolcificato con miele o altri ingredienti zuccherini.
A cosa fa bene l’infuso di olivo?
L’infuso di foglie di olivo è noto per le sue proprietà antiossidanti e ipotensive. Può contribuire al controllo della pressione arteriosa, al miglioramento della circolazione e alla protezione del sistema cardiovascolare. Alcuni studi suggeriscono anche un effetto blando antimicrobico e una possibile azione ipoglicemizzante, utile per chi soffre di lievi alterazioni del metabolismo del glucosio.
L’infuso di olivo ha controindicazioni?
Si, soprattutto in caso di pressione bassa o se si assumono farmaci antipertensivi, In questi casi l’infuso può potenziarne l’effetto, provocando ipotensione. Inoltre non è consigliato in gravidanza senza il parere medico, e deve essere evitato in presenza di allergia alle oleaceae. In ogni caso l’assunzione prolungata o abbondante non è raccomandata senza un’indicazione specifica.
Riproduzione riservataTI POTREBBE INTERESSARE

Farina per pizza: Guida completa alla scelta della...
La scelta della farina per pizza è fondamentale per ottenere un impasto di qualità e una pizza dal sapore autentico. Che tu sia un pizzaiolo professionista o un appassionato che ama preparare la...

Legge sulla celiachia, la svolta dalla Regione Lombardia
Una legge ad hoc sulla celiachia Forse ci siamo. Per la prima volta sta per essere approvata una legge ad hoc sulla celiachia. La legge è “solo” regionale e deve ancora superare lo scoglio del...

Piatti della cucina giapponese: idee semplici e consigli
La cucina giapponese ha conquistato i palati degli italiani, grazie alla delicatezza e l’armonia dei sapori. Si utilizzano e prediligono degli ingredienti semplici, con tecniche di cottura leggere...

3 commenti su “Infuso di foglie di olivo, una ricetta straordinaria”