Infuso di tiglio , rimedio della nonna per l’insonnia

Oggi vi parlo di un rimedio per un problema che mi tormenta da tempo : l’ Infuso di tiglio , un buon rimedio della nonna per l’insonnia. Sono andata a trovare la mia amica Alessandra che ha l’unico negozio di Erboristeria in paese e tra le tantissime erbe mi ha consigliato il tiglio ed ora vi racconto un po’ di questo luogo. Un bel negozio pieno di erbe, semi, tisane, oli, burri, polveri, estratti.. e non quelle erboristerie che si vedono adesso in giro dove trovi solo scaffali pieni di shampoo e balsami “ecobio”, creme antirughe e ho visto in un angolino si intravedono sacchetti di chissà quale erbe che da decenni chiedono solo di esser vendute! La dottoressa molto preparata e che sà dare ottimi consigli……………….
Ieri mi ha consigliato un infuso di tiglio e un’ottimo bagno schiuma
“‘Albero sacro del Caucaso” diffuso poi in tutta Europa, il tiglio venne considerato sempre come pianta ornamentale, anche per le sue dimensioni e le sue fronde ricche e ombrose: può raggiungere infatti i 25 metri di altezza ed è pianta ideale per viali e giardini. Coltivato per ornamento, il tiglio si rivelò però ben presto prezioso per il suo persistente profumo e per le sue tante qualità, tra cui anche una curiosa e insospettabile: è una pianta metereologica.
È infatti possibile sapere quando il tempo sta per cambiare proprio attraverso i tigli: il loro fiore diviene profumatissimo all’avvicinarsi di perturbazioni metereologiche, e le api scelgono proprio questo momento per correre a sciami a suggere il delizioso e dolcissimo nettare dai fiori di tiglio, dandoci poi un miele dall’aroma tutto particolare.
Resta, legata al tiglio, la fama di pianta che è simbolo dell’unità familiare e della pace in casa, ma anche di prospera e ricca famiglia, di numerose prole: così il tiglio viene da secoli piantato dinnanzi alle case degli sposi in tutto il Nord, ma anche nei Balcani e nel Caucaso, e in molti Paesi il fiore di tiglio viene unito al mazzetto di fiori d’arancio delle spose.
Rimedi casalinghi per risolvere fastidiosi problemi
Apprezziamo dunque questa meravigliosa pianta che rallegra i nostri giardini con le sue ombrose fronde e facciamo tesoro dei suoi benefici fiori, raccogliendo li in estate, quando sono in piena fioritura, e facendoli poi essiccare: li conserveremo in vasetti di vetro o in odorosi sacchetti di tela per averli sempre a portata di mano anche durante i lunghi mesi invernali, ma li riporremo anche negli armadi per profumare la biancheria, come usavano un tempo le nostre nonne.
E seguiremo così anche il consiglio di Carlo Magno che, pur essendo un grande condottiero, era anche esperto conoscitore ed amante delle piante: “Coltiva il tiglio nel tuo orto, seminalo nei giardini dei monasteri, forma con le sue piante viali nei parchi dei castelli: il tuo cibo, il tuo letto, la tua casa saranno profumati e avrai sempre con te l’erba della salute!». Quanto agli appassionati di astrologia, sappiano che il tiglio è magico per i nati sotto il segno zodiacale del Cancro e che viene considerato pianta che aiuta i nativi di questo segno a realizzare anche le aspirazioni più ardite.
Contro mal di stomaco e insonnia è vero toccasana l’azione combinata di tiglio, menta e camomilla, le piante “regine” della digestione e del sonno: prendiamo dunque 5 grammi di fiori di tiglio, 5 grammi di fiori di camomilla e 5 foglioline di menta, poniamole in 100 grammi di acqua bollente e lasciamo in infusione per lO minuti. Poi coliamo, dolcifichiamo con poco miele e beviamo ben caldo.
Anche per la bellezza il tiglio si rivela pianta preziosa.
- Il freddo o il troppo sole ci hanno inaridito la pelle? Anche in questo caso il buon tiglio ci viene in aiuto: prepariamo un infuso al 10/15% (cioè 10/15 grammi di fiori di tiglio lasciati in infusione in 100/150 grammi di acqua bollente e poi filtrati) ed usiamolo per fare impacchi al viso. L’effetto calmante sarà immediato!
- L’esposizione al sole è stata decisamente troppo prolungata ed ora abbiamo la pelle arrossata e irritata? Poniamo nel frullatore una manciata di fiori di tiglio con poca acqua, frulliamo per qualche istante e applichiamo l’impasto ottenuto, lasciandolo agire per almeno un quarto d’ora.
- Volete fare una accurata pulizia al viso? Preparate la pelle con questo eccezionale bagno di vapore al tiglio: ponete sul fuoco una pentola piena d’acqua, portate ad ebollizione e buttatevi una manciata di fiori di tiglio e una di fiori di camomilla, lasciando bollire per 5 minuti a recipiente coperto. Quindi versate in un catino e fate dei suffumigi al viso, coprendo la testa con un asciugamano. L’effetto sarà di dilatare i pori e di calmare la pelle.
- Il vostro problema è la couperose? Il tiglio vi aiuta ad attenuarla. Come? Preparate un decotto con 20 grammi di fiori di tiglio in un litro d’acqua e usate per fare mattino e sera impacchi al viso.
- L’ infuso di tiglio, che è nello stesso tempo digestivo, calmante, antispasmodico, sedativo, sudorifero, anticatarrale. Lo prepareremo lasciando in infusione per 5 minuti in 100 grammi di acqua lO grammi di fiori secchi di tiglio.
Prepariamo una buona tazza di infuso di tiglio
Una tazza bevuta dopo i pasti farà da digestivo, bevuta prima di coricarsi, faciliterà il sonno; 3/4 tazze al giorno daranno giovamento negli stati di eccitazione nervosa, contro raffreddori, catarri bronchiali e affezioni delle vie respiratorie.
Il decotto di tiglio è ottimo per curare infiammazioni intestinali e diarree: si prepara facendo bollire per qualche minuto a recipiente coperto lO grammi di fiori di tiglio completi di brattee in 100 grammi di acqua.
Ingredienti
- Un cucchiaino di fiori di tiglio per ogni tazza
Preparazione
Tenete i fiori di tiglio in infusione in acqua bollente per circa dieci minuti. una volta pronta deve essere filtrata e servita con un cucchiaino di miele
0 commenti su “Infuso di tiglio , rimedio della nonna per l’insonnia”