bg header

Anellini in brodo di pollo, un primo classico e squisito

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Anellini in brodo di pollo

Anellini in brodo di pollo, un piatto semplice e gustoso

Gli anellini in brodo di pollo sono un primo piatto che ripercorre la più antica tradizione italiana. Sono anche un primo estremamente salutare, sia per un apporto calorico minimo, che per la presenza del pollo, che è una delle carni più salubri in assoluto. La ricetta è semplice, per quanto preveda l’impiego di numerosi ingredienti. Si tratta, infatti, di cuocere gli anellini in una soluzione a base di brodo di pollo e petto di pollo rosolato con lo scalogno. In questo modo, gli anellini assorbono il sapore degli altri ingredienti, molto di più di quanto non farebbero con una cottura a parte.

Importante è anche il contributo dei formaggi, ovvero della crosta di parmigiano e del parmigiano reggiano grattugiato. Quest’ultimo va sventagliato a fine preparazione, ovvero al momento del servizio, così come richiede la pasta in brodo all’italiana. Le croste, invece, vengono aggiunte a fine procedimento, ma prima vanno trattate adeguatamente. Nello specifico, vanno essiccate al forno o al microonde per qualche minuto, in modo che si gonfino e diventino croccanti. Solo così possono formare un delicato contrasto con il brodo e stuzzicare ulteriormente il palato. La presenza del formaggio, e anche della sua crosta, apporta un certo potere nutrizionale al piatto, che appare completo e leggero.

Quale tipo di anellini utilizzare?

Il punto di forza degli anellini in brodo di pollo è dato proprio dalla pasta. Gli anellini che vi suggerisco sono una gustosa variante, che propone il meglio della tradizione e un’eccellente qualità degli ingredienti, sto parlando degli anellini Garofalo. Il tratto caratteristico di questi anellini è la totale assenza di glutine, raggiunta attraverso una selezione accurata delle materie prime. L’assenza di glutine rende gli anellini, e di conseguenza la pietanza, compatibile con il regime alimentare degli intolleranti a questa sostanza e dei celiaci.

Per il resto, gli anellini Garofalo sono semplicemente squisiti. Sono ottimi in particolare per le pietanze in brodo, proprio come in questo caso. Si caratterizzano per un tempo di cottura minimo, pari a sei minuti, e per un processo di produzione che vede come protagonista la trafilatura in bronzo, da sempre sinonimo di qualità. Ovviamente, la ricetta riesce anche se si utilizzano altri tipi di anellini, ma dà il meglio con quelli Garofalo.

Anellini in brodo di pollo

Tutta la bontà e il potere nutrizionale della carne di pollo

Un altro protagonista di questi anellini in brodo è la carne di pollo. Nello specifico, viene utilizzato il petto, che va tagliato finemente e rosolato su un letto di scalogno. Dopo la rosolatura, va coperto con il brodo e portato definitivamente a cottura con gli anellini. Anche il brodo, ovviamente, deve essere di pollo, in modo da garantire una certa continuità nei sapori. Realizzare il brodo di pollo è davvero semplice, tuttavia, se non sapete come fare, date un’occhiata a questa ricetta. La carne di pollo gioca un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista del sapore che da quello nutrizionale. Il suo gusto è delicato e ottimo per i primi in brodo. Per quanto concerne i valori nutrizionali, siamo su livelli di eccellenza, difficilmente eguagliabili dalle altre carni.

Il pollo è, in primo luogo, una straordinaria fonte di proteine, che ha poco da invidiare alla carne di suino e di manzo. E’ anche ricca di sali minerali e di vitamine, e in particolare quelle del gruppo B. E’ particolarmente povero di grassi, a tal punto da apportare un numero limitato di calorie, infatti un etto di pollo apporta meno di 100 kcal per 100 grammi, praticamente un record per i prodotti di origine animale. Ovviamente occorre escludere la pelle, che è invece ricca di grassi. Tuttavia, se si parla di petto di pollo, il problema non si pone nemmeno.

Ecco la ricetta degli anellini in brodo di pollo:

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr. di anellini Garofalo,
  • 1 scalogno,
  • 1 lt. e mezzo di brodo di pollo,
  • 100 gr. di petto di pollo,
  • 1 mazzetto di timo fresco,
  • 60 gr. di parmigiano reggiano,
  • 1 crosta di parmigiano reggiano,
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • q. b. di sale.

Preparazione:

Per la preparazione degli anellini in brodo di pollo iniziate trasferendo lo scalogno sul tagliere e tritandolo finemente. Poi rosolatelo in una padella con dell’olio extravergine di oliva, unite il pollo già tagliuzzato e aggiungete il brodo che avete a disposizione. Fate bollire e versate gli anellini. Intanto, fate a cubetti la crosta del formaggio, poi essiccatela al microonde ed estraetela solo quando risulterà croccante e gonfia. Ora continuate la cottura degli anellini in brodo per il tempo indicato nella confezione. Infine, versate il brodo nei piatti fondi e guarnite con la crosta di parmigiano, il timo fresco e una sventagliata finale di parmigiano grattugiato. Servite e buon appetito.

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

Malloreddus al pecorino e noci

Malloreddus al pecorino e noci, un gustoso piatto...

Il gusto e le proprietà del pecorino sardo Vale dunque la pena parlare del pecorino sardo, che è il protagonista di questa ricetta dei malloreddus, a cui conferisce una specifica e suggestiva...

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico, almeno nella versione che vi propongo qui, si usano le patate, il cavolfiore, le carote e i...

logo_print