Straccetti di pollo con melanzane, un secondo sfizioso
Straccetti di pollo con melanzane e curcuma: una ricetta che esalta la carne di pollo
Gli straccetti di pollo alle melanzane e curcuma sono un secondo piatto capace di valorizzare appieno la deliziosa carne del pollo, esaltandone i pregi (molti) e minimizzando l’impatto dei difetti (pochi). Tra questi ultimi, c’è una certa tendenza della carne di pollo a risultare asciutta, se non la si cuoce in un certo modo. Ovvio, il gusto rimane pressoché lo stesso, ma la texture eccessivamente “rigida” può compromettere l’esperienza gustativa.
Tutto ciò non accade quando si cucinano questi bocconcini di pollo con melanzane e curcuma. Il segreto, infatti, sta nel cuocere il pollo nel “brodo” di cotture delle verdure, e nello specifico di carote, scalogno e melanzane. Queste ultime, tra l’altro, espellono molta acqua; in tal modo la carne degli straccetti si ammorbidisce a dovere. Ovviamente potete acquistare gli straccetti già tagliati o ricavarli dai petti di pollo interi.
Ricetta straccetti di pollo con melanzane
Preparazione straccetti di pollo con melanzane
- Affettate a velo lo scalogno e fatelo appassire in una pentola con 1 cucchiaio di olio.
- Dopodiché unite la carota fatta a dadini e la melanzana fatta a listarelle.
- Cuocete per un quarto d’ora, poi scolate le verdure appena cotte e mettetele da parte.
- Condite con un filo d’olio gli straccetti, ricopriteli di pan grattato e cuoceteli nella stessa pentola dove avete cotto le verdure.
- Quando gli straccetti si sono dorati, riversate le verdure che avevate messo da parte e fate saltare in padella per un altro paio di minuti.
- Decorate con le foglioline di maggiorana e servite.
Ingredienti straccetti di pollo con melanzane
- 600 gr. di straccetti di pollo di dimensioni regolari
- 1 carota e una melanzana
- 1 scalogno
- qualche rametto di maggiorana
- 1 cucchiaio di curcuma
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 60 gr. di pangrattato consentito
- q. b. di sale e paprica dolce
Il pollo, un tipo di carne salutare e molto versatile in cucina
Gli straccetti di pollo con melanzane e curcuma ci danno modo di approfondire le proprietà di un tipo di carne molto usata in cucina. Essendo una delle carni più apprezzate e consumate, ruota attorno ad essa un numero cospicuo di ricette che lo vedono come protagonista. Le ricette sono così numerose da surclassare quelle a base di carni rosse. La tradizione, comunque, vede il pollo al forno con patate come una della migliori ricette da realizzare con questa carne. Nella quotidianità, comunque, viene consumato arrostito, soprattutto se il taglio è il petto. Tutt’altro che raro è l’impiego del pollo per realizzare le cotolette.
Il pollo, alla pari delle altre carni, può essere sottoposto a processo di marinatura. In questo caso, però, l’obiettivo non è tanto la pre-cottura, quanto l’aggiunta di aromi e sapori che rendono il piatto davvero unico. La marinatura del pollo fa parte soprattutto di alcune tradizioni mediorientali e arabe. Nondimeno, il pollo può essere un ingrediente importante per primi, contorni e antipasti. I primi con pollo appartengono soprattutto alle tradizioni orientali, e spesso si accompagnano con le verdure.
Le ottime proprietà della curcuma
Uno dei tanti segreti di questi straccetti di pollo e melanzane è la curcuma. Si tratta di una spezia molto diffusa in Asia, ma che negli ultimi anni è diventata un must anche in Italia. E’ uno degli ingredienti principali del curry ma eccelle anche da sola, il suo aroma, infatti, è molto forte ma anche molto gradevole. Allo stesso tempo, la curcuma si fa apprezzare per la resa cromatica, che risulta nella maggior parte dei casi di un arancione acceso capace di impreziosire i piatti dal punto di vista estetico.
La curcuma ha però tante altre proprietà. E’ infatti considerata quasi come un elemento terapeutico. D’altronde sono note le sue azioni antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti, in particolare “pulisce” l’apparato digerente stimolando l’espulsione dei metalli pesanti. Inoltre contrasta la formazione del colesterolo cattivo, noto come LDL.
Il ruolo della maggiorana negli straccetti di pollo con le melanzane
La maggiorana è un’erba aromatica molto diffusa nella cucina italiana, benché originaria dell’Egitto e del Medio Oriente. Viene utilizzata principalmente per insaporire i piatti, un po’ come si fa con l’origano e il timo, piante con cui è imparentata almeno dal punto di vista biologico. La maggiorana è dotata di un verde molto brillante, ragione per cui viene impiegata anche solo per impreziosire i piatti dal punto di vista estetico.
La maggiorana vanta alcune proprietà terapeutiche, per esempio, esercita una funzione antispastica, tonica, rilassante. E’ anche un potente antinfiammatorio. Non stupisce, dunque, che venga utilizzata anche per produrre dei gustosi e salutari infusi (la parte coinvolta qui è quella delle foglie).
Un’ampia scelta di spezie per questi deliziosi straccetti di pollo con melanzane
La curcuma e la maggiorana sono parti integranti della ricetta di questi deliziosi straccetti di pollo con melanzane, tuttavia potrebbero non essere le uniche spezie aromatiche in gioco. A tal proposito avete ampio margine di discrezione, in particolare vi consiglio la paprika affumicata, lo zenzero fresco e il rosmarino.
La paprika regala una sfumatura affumicata e leggermente dolce, ideale per arricchire il gusto delle melanzane e dare profondità al piatto senza coprire gli altri sapori. Lo zenzero, invece, conferisce dona un tocco di freschezza e una leggera piccantezza, che valorizza la curcuma e si armonizza con la dolcezza delle melanzane. Inoltre, lo zenzero grattugiato finemente aggiunge una nota vivace senza risultare invadente.
Il rosmarino, infine, valorizza il piatto con le sue note di resina, che si sposano perfettamente con il pollo e aggiungono complessità al profilo aromatico del piatto. Tuttavia, il rosmarino rischia di coprire la maggiorana, quindi va utilizzato in piccole dosi.
Cosa bere con gli straccetti di pollo con melanzane?
Questi deliziosi bocconcini di pollo con melanzane meritano di essere accompagnati con un buon vino. In particolare vi propongo il Verdicchio dei Castelli di Jesi, lo Chardonnay, il Cerasuolo di Abruzzo.
Il Verdicchio spicca per le note fresche e agrumate, che si abbinano al meglio alla curcuma e alle melanzane. La sua leggera sapidità bilancia la profondità organolettica del pollo, rendendo il piatto più armonioso. Lo Chardonnay, invece, si fa apprezzare in quanto è elegante e ben strutturato, valorizzato da sentori di frutta e da una buona mineralità. La sua morbidezza si sposa con la texture del pollo, mentre la sua acidità rinfresca il palato dopo il sapore aromatico delle spezie.
Infine il Cerasuolo è un vino rosato alquanto corposo, ricco di aromi di frutti rossi e valorizzato da una leggera speziatura. Per queste sue proprietà è un vino ideale anche per accompagnare piatti speziati, una categoria a cui rientrano a pieno titolo gli straccetti di pollo con melanzane e curcuma.
FAQ sugli straccetti di pollo con melanzane
A cosa fa bene il pollo?
Il pollo è una fonte eccellente di proteine magre, essenziali per la crescita e per la riparazione dei tessuti muscolari. Contiene anche vitamine del gruppo B, che favoriscono il metabolismo energetico, e minerali utili per le ossa, come ferro e fosforo. È anche poco grasso e poco calorico, dunque è ideale per una dieta equilibrata.
Con quali ortaggi va bene il pollo?
Il pollo si abbina bene con melanzane, zucchine, peperoni, cipolle e pomodori. Le melanzane, in particolare, esaltano il sapore del pollo grazie alla loro consistenza morbida e al gusto leggermente amarognolo. Questo ortaggio è ideale per piatti mediterranei, come stufati, parmigiana di pollo o spiedini, che si prestano alle ricette più sperimentali.
Che sapore ha la curcuma?
La curcuma ha un sapore leggermente amarognolo e terroso, con un retrogusto pungente e speziato. È usata per arricchire i piatti con un tocco esotico e per aggiungere colore in risotti e salse. Il suo aroma ricorda in parte lo zenzero.
A cosa fanno bene le melanzane?
Le melanzane sono ricche di fibre e antiossidanti, come le antocianine, utili per contrastare i radicali liberi. Contengono anche vitamine del gruppo B e minerali, come potassio e magnesio, che aiutano a regolare la pressione del sangue e a sostenere il benessere generale.
Ricette di pollo ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...
Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...
Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...
A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...
Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...
E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...
1 commento su “Straccetti di pollo con melanzane, un secondo sfizioso”