bg header

Barretta di mandorle e fichi, un break dal sapore rustico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Barretta di mandorle e fichi

Barretta di mandorle e fichi per una merenda salutare

Siete stanchi delle solite barrette energetiche, ossia di quelle acquistate in farmacia e al supermercato? In effetti, presentano tutte un sapore simile, che alla lunga stanca. Vi consiglio quindi di dare una possibilità a questa barretta di mandorle tostate, fichi, sciroppo di agave e semi di finocchio. Come suggerisce il nome, propone sapori diversi dal solito, in grado di stuzzicare il palato e impreziosire il momento della merenda. Tra l’altro, è anche leggera, nonostante la presenza delle mandorle. E’ molto nutriente, anche più delle classiche barrette energetiche. Certo, non contiene il cioccolato, ma esso è sostituito più che degnamente da altri ingredienti meno calorici e altrettanto gustosi.

A fare la parte del leone, in una lista di ingredienti comunque molto nutrita, sono le mandorle. Con tutta probabilità rappresentano la frutta secca più apprezzata, anche perché è dotata di un sapore che mette d’accordo tutti. Attorno alle mandorle gravitano alcuni pregiudizi, per esempio che facciano male alla salute in quanto grasse. E’ vero, le mandorle sono ricche di grassi, ma si tratta di grassi buoni che giovano alla salute, il riferimento è agli omega tre. Ciò comunque la loro presenza contribuisce a far lievitare l’apporto calorico, che infatti si attesta sulle 600 kcal per 100 grammi. Per il resto, le mandorle contengono parecchia vitamina E e abbondando di sali minerali quali il calcio, il ferro e il magnesio. Contribuiscono, poi, ad abbassare il colesterolo cattivo e a tenere a bada la glicemia. Infatti, si caratterizzano per un indice glicemico molto basso.

Sciroppo di cocco, un dolcificante perfetto

Lo sciroppo di cocco, utilizzato nella nostra barretta di mandorle, è in realtà uno sciroppo di fiori di cocco. Infatti, viene realizzato dalle sue infiorescenze, forse anche per questo assume la consistenza del miele. E’ un dolcificante molto efficace, che non a caso in questa ricetta sostituisce lo zucchero. Di contro, presenta un indice glicemico basso e un inferiore apporto calorico. Dunque, può essere apprezzato sia dai diabetici che da chi, molto banalmente, presta molta attenzione alla propria linea.

Barretta di mandorle e fichi

A prescindere da ciò, lo sciroppo di cocco è un alimento nutriente, che apporta all’organismo alcuni elementi essenziali. Il riferimento è in primis alle vitamine e ai sali minerali che qui abbondano e la cui quantità si avvicina a quella del miele. Lo sciroppo di cocco interviene in una fase iniziale della ricetta, dopo aver frullato gli ingredienti con un cutter. La sua consistenza fluida, tra l’altro, contribuisce a rendere più uniforme il composto.

Le proprietà nutrizionali dei fichi

I fichi secchi rappresentano il “piatto forte” di questa barretta di mandorle. In effetti, sono responsabili del sapore più di quanto non lo siano gli altri ingredienti. Non a caso intervengono in una fase precoce, ovvero all’inizio, in cui vanno frullati insieme all’olio, ai semi di finocchio e al sale. I fichi secchi, per quanto soggetti a un trattamento “strong” (una lunga essiccazione al sole) conservano tutto il potere nutrizionale del prodotto fresco. Dunque, costituiscono un’eccellente fonte di vitamine, e in particolare di vitamina A, B1, B2, B6, PP e C. I fichi sono anche ricchi di potassio, ferro e calcio.

Dei fichi si apprezzano le proprietà digestive e moderatamente lassative, inoltre esercitano anche una certa funzione antinfiammatoria. I fichi sono alimenti versatili, in quanto figurano in molte ricette dolciarie e, in alcuni casi, persino salate (ad esempio quando si ricerca uno spiccato sentore agrodolce). Per il resto sono semplicemente buoni! E lo sono sia freschi che secchi.

Ecco la ricetta della barretta di mandorle tostate, fichi, sciroppo di agave e semi di finocchio:

Ingredienti:

  • 400 gr. di mandorle grezze tostate,
  • 100 gr. di sciroppo di cocco,
  • 100 gr. di malto di riso,
  • 250 gr. di fichi secchi,
  • 100 gr. di riso soffiato,
  • 50 gr. di olio di mandorle,
  • 10 gr. di semi di finoccho,
  • 5 gr. di sale.

Preparazione:

Per la preparazione della barretta di mandorle iniziate unendo i fichi secchi, l’olio di mandorle, i semi di finocchio e il sale. Frullateli con un cutter fino ad ottenere una pasta abbastanza compatta. Trasferite questo impasto in una grande ciotola e aggiungete lo sciroppo di cocco e il malto di riso. Poi sminuzzate grossolanamente le mandorle con un coltello e aggiungetele al composto. Ricordate, più i pezzi saranno uniformi e più facile sarà compattare il composto. Ad ogni modo, incorporate anche il riso soffiato e mescolate.

Ora stendete il composto su una teglia coperta di carta da forno e formate delle strisce dello spessore di 2 cm. Coprite con altra carta forno e tagliate in modo da ricavare delle barrette. A questo punto essiccate le barrette, potete utilizzare l’essiccatore o il forno (a circa 50 gradi per 4 ore). La frutta sarà pronta quando sarà completamente essiccata e il composto risulterà abbastanza compatto. Confezionate singolarmente le barrette e ponetele in un posto asciutto e fresco.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di ananas e noci

Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...

Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...

Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...

Tortino ai frutti di bosco

Tortino ai frutti di bosco, un dolce dessert...

Il ruolo del burro nel tortino ai frutti di bosco La base del tortino ai frutti di bosco ricorda decisamente quella della cheesecake, infatti è realizzata con biscotti sbriciolati e burro. Questi...

logo_print