bg header
logo_print

Plumcake alle mele, dolcezza pronta in 40 minuti

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Plumcake alle mele
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.6/5 (14 Recensioni)

Plumcake alle mele: un dolce soffice e irresistibile

Quando penso al plumcake alle mele, immagino subito il profumo che invade la cucina, il tepore del forno acceso e la semplicità di un dolce che sa di casa. Questo dessert è una coccola perfetta per ogni momento della giornata: dalla colazione lenta del fine settimana alla merenda accompagnata da una tazza di tè fumante.
La morbidezza delle mele e la leggerezza dell’impasto sono ciò che rendono questo plumcake unico. Grazie all’uso di farina di riso e fecola di patate, si ottiene una consistenza soffice e delicata, perfetta anche per chi cerca dolci senza glutine. La combinazione con il succo e la scorza di limone dona una freschezza che esalta la dolcezza naturale delle mele.

Il bello del plumcake alle mele è che riesce a mettere d’accordo tutti. È un dolce semplice ma elegante, che può essere personalizzato con l’aggiunta di cannella, uvetta o persino una manciata di noci tritate per un tocco croccante. Inoltre, è leggero grazie all’uso dell’olio di girasole al posto del burro, rendendolo una scelta ideale per chi desidera concedersi un peccato di gola senza troppi sensi di colpa.

La magia del plumcake alle mele sta tutta nel profumo che sprigiona durante la cottura. È un aroma che avvolge, scalda e richiama ricordi di momenti felici. Servirlo ancora tiepido, magari con una spolverata di zucchero a velo, significa regalare un sorriso a chiunque lo assaggi. Preparare questo dolce non è solo un modo per portare in tavola qualcosa di buono, ma anche un’occasione per prendersi del tempo, riscoprire il piacere di creare qualcosa con le proprie mani e condividerlo con chi si ama. Il plumcake alle mele non è solo un dolce, è un abbraccio.

Ricetta plumcake alle mele

Preparazione plumcake alle mele

Per la preparazione dei plumcake iniziate sbucciando le mele, rimuovete i semi e il torsolo. Riducete la polpa a cubetti ed inseriteli nel frullatore insieme al succo di limone; frullate il tutto fino ottenere un composto morbido e omogeneo. In una ciotola versate le uova e lo zucchero, date una rapida mescolata e poi aggiungete il frullato di mele, la scorza di limone e l’olio.

Mescolate accuratamente e infine inserite anche la farina e il lievito. Riempite uno stampo da plumcake in silicone con il composto appena ottenuto e infornate per 30 minuti in un foro preriscaldato a 180 gradi. Prima di sformare i plumcake fate la prova dello stecchino, se risulta asciutto allora il dolce è pronto.

Ingredienti plumcake alle mele

  • 250 g mele
  • 30 gr. succo di limone + la scorza
  • 3 uova
  • 110 gr. di zucchero di canna
  • 110 ml. di olio di girasole
  • 150 gr. di farina di riso
  • 70 gr. di fecola di patate
  • 1 bustina lievito per dolci.

Il plumcake alle mele è uno dei dolci più conosciuti e preparati dagli italiani, sebbene, come suggerisce il nome, sia di origine anglosassone, inglese per la precisione. Il motivo della “fama” del plumcake risiede nel sapore, che è molto buono per quanto semplice, ma anche per la semplicità della preparazione. Realizzare un plumcake è molto semplice, quasi quanto i muffin (preparazione inglese che la ricorda da vicino), dunque è spesso il primo dolce che realizza chi vuole imparare a cucinare. Infatti, se si seguono le indicazioni e si applica un po’ di manualità, il risultato è assicurato.

Uno dei pregi del plumcake è la possibilità di personalizzare il dolce come meglio si desidera. Può essere infatti modificato più o meno a proprio piacimento, aggiungendo gli ingredienti più svariati. Il plumcake alle mele rappresenta una delle tante varianti. Come facilmente intuibile, la differenza principale con la versione classica consiste proprio nell’impiego delle mele. Nello specifico, queste vengono aggiunte all’impasto dopo essere state frullate. Il risultato è straordinario, sia in termini di gusto che di consistenza (molto più morbida). Si può affermare che i plumcake alle mele siano varianti “potenziate” e quindi molto più buone dei classici plumcake.

Le scelta azzeccata della farina di riso

Un altro pregio dei plum cake alle mele consiste nell’accessibilità, ovvero nella compatibilità con i regimi dietetici “forzati”, elaborati sulla scorta di problemi nell’assorbimento del glutine. In buona sostanza, questo plumcake può essere consumato anche dai celiaci e dagli intolleranti al glutine. Viene infatti realizzato con la farina di riso, che, come facilmente intuibile, sostituisce la farina di grano. Una scelta azzeccata, e non solo in una prospettiva di accessibilità: la farina di riso infatti è ben più di un surrogato, è dotata di un’identità precisa e offre sentori davvero apprezzabili.

Plumcake alle mele

Inoltre, la farina di riso è poverissima di grassi che sono rimpiazzati dall’amido. Le proteine, pur essendo di quantità inferiore rispetto a quelle di alcuni cereali, rappresentano comunque un buon 7%. Della farina di riso però si apprezza soprattutto la concentrazione di minerali, e in particolare di fosforo. Molto significativa è la presenza di vitamina B1, ovvero della tiamina, sostanza che giova al sistema nervoso e alle capacità cognitive. Questo è un dettaglio non da poco, anche perché la tiamina può essere “reperita” solo attraverso l’alimentazione, dal momento che il corpo umano non è in grado di produrla.

I pregi sconosciuti della fecola di patate

La fecola di patate è uno di quei prodotti il cui impatto viene in genere sottovalutato. Eppure occorre riconoscere il ruolo ricoperto da questo “strano” ingrediente, sia in campo gastronomico che non (ad esempio nella cosmetica). In cucina la fecola di patate viene utilizzata soprattutto per le preparazioni dolciarie, come nel caso dei plumcake alle mele. La sua ragion d’essere va rintracciata nella capacità di garantire un’estrema morbidezza al dolce, ma anche una certa compattezza. La fecola di patate, infatti, è un addensante, e per giunta uno dei migliori in circolazione in quanto poco calorico, facile da trattare e reperibile.

La fecola di patate può essere impiegata anche per sostituire la farina, dunque come ingrediente principale piuttosto che di supporto. Inoltre, i suoi usi si estendono anche alle preparazioni vegane, soprattutto in quelle che coinvolgono impasti di farina di grano e uova. Pur proponendo un gusto diverso, infatti, può essere utilizzato per fare gli gnocchi o qualsiasi altra ricetta che preveda l’utilizzo dell’uovo. Tra l’altro, questo ingrediente è del tutto privo di grassi, rimpiazzati da una presenza di carboidrati davvero preponderante. Infine non contiene glutine, il ché la rende consumabile anche da chi soffre di intolleranza a questa sostanza o è addirittura affetto da celiachia.

Con le mele si possono realizzare moltissime ricette. Vi consiglio la torta alle mele è un grande classico della cucina italiana. Un altro dolce alle mele che vi farà fare un figurone  è la rosa di pasta sfoglia con mele e cannella.

Dolci a colazione? Certo che si!

3.6/5 (14 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Plumcake alle mele, dolcezza pronta in 40 minuti

  • Dom 14 Feb 2021 | Mara Moretti ha detto:

    Buongiorno! Intanto volevo dirle che per il Natale ho regalato le marmellate con mandarino e datteri e sono strapiaciute! Ieri sera ho fatto questo plumcake ed è soffice e gustoso .. grazie finalmente un dolce senza glutine morbido e non secco! Chiedo una cortesia .. io adoro mangiare per colazione i classici digestive che hanno quel retrogusto un po’ salato .. ovviamente non voglio più comprare quelli del supermercato ma non trovo una ricetta volendo senza glutine (non sono celiaca cmq) e con pochi grassi.. sa consigliarmi? Grazie Mara

    • Lun 15 Feb 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Mara non ho mai provato a fare i digestive in casa onestamente. Pero’ sul sito trova dei biscotti che puo’ provare per colazione

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di ananas e noci

Torta di ananas e noci, una ricetta dagli...

Cosa sapere sull’ananas Tra i protagonisti di questa torta all’ananas e noci troviamo un frutto tropicale ampiamente diffuso tra le nostre parti, che si fa apprezzare per il suo sapore dolce e...

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive

Panna cotta fatta in casa ai biscotti digestive:...

Una ricetta per un dessert diverso dal solito La ricetta della panna cotta fatta in casa si differenzia dalle classiche panne cotte per la presenza di una base formata da biscotti digestive...

Tortino ai frutti di bosco

Tortino ai frutti di bosco, un dolce dessert...

Il ruolo del burro nel tortino ai frutti di bosco La base del tortino ai frutti di bosco ricorda decisamente quella della cheesecake, infatti è realizzata con biscotti sbriciolati e burro. Questi...