
Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Crostatina alla crema di mango: il momento della merenda si tinge di magia
Avete voglia di un dolce che non si limiti a deliziare il palato ma che colpisca anche l’immaginario, ossia che stupisca per il suo aspetto? Ho quello che fa per voi: le crostatine a forma di fiore con crema di mango.
Sono dei dolci fuori dal comune sotto tutti i punti di vista, che assumono la forma di un fiore stilizzato e cartoonesco. Ospitano un ripieno dolce e dal carattere tropicale, che viaggia sulle tonalità del giallo pastello. Al palato sprigionano sensazioni magnifiche: la croccantezza della frolla crea un eccezionale contrasto con la morbidezza del ripieno, mentre le note dolci e leggermente acidule del frutto si alternano e si fondono insieme.
Nonostante queste peculiarità, le crostatine a forma di fiori con crema di mango non sono difficili da fare. La base è realizzata con una frolla minimale, pensata per essere modellata a piacimento, mentre il ripieno si ispira alle più classiche creme pasticcere. Ovviamente dovrete dotarvi degli strumenti giusti, come il tagliabiscotti a forma di fiori, necessario per dare forma alle basi di frolla.
Ricetta crostatina alla crema di mango
Preparazione crostatina alla crema di mango
- Per preparare le crostatine a forma di fiore con crema al mango iniziate versando in una ciotola la farina di riso, la farina di mandorle, lo zucchero e il sale.
- Poi incorporate il burro freddo fatto a pezzettini e lavorate il composto con le mani, fino a quando non assume una consistenza sabbiosa.
- Integrate l’uovo e l’estratto di vaniglia, poi continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto uniforme. Avvolgete il panetto nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
- Ora stendete l’impasto su un piano di lavori infarinato e ritagliatelo con il tagliabiscotti a forma di fiore.
- Trasferite i “fiori” di frolla negli stampini per muffin, modellando i petali con le dita. Infine, bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta per non farla gonfiare troppo.
- Cuocete i fiori di frolla nel forno già caldo a 180 gradi per 12-15 minuti.
- Intanto preparate la crema di mango. Sbucciate il mango e frullatelo fino a ricavare una purea liscia
- In una pentola versate il latte, l’amido di mais e lo zucchero.
- Mescolate per bene, poi aggiungete la purea di mango e il succo di limone.
- Cuocete a fiamma bassa mescolando in continuazione in modo che la crema si addensi. Infine, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
- Ora riempite i fiori di frolla con la crema al mango e guarnite con pezzi di mango (cioccolato o fiori eduli).
Per l'impasto:
- 200 gr. di farina di riso,
- 50 gr. di farina di mandorle,
- 100 gr. di burro freddo,
- 80 gr. di zucchero di canna,
- 1 uovo,
- un cucchiaino di estratto di vaniglia,
- 1 pizzico di sale
Per la crema al mango:
- 1 mango maturo,
- 200 ml. di latte di cocco (o latte di mandorla),
- 2 cucchiai di zucchero,
- 1 cucchiaio di amido di mais,
- succo di mezzo limone,
- 1 cucchiaino di scorza di limone
Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia
Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e dagli intolleranti al lattosio. In particolare, i celiaci possono dormire sonni tranquilli grazie alla presenza della farina di riso e di mandorle.
La farina di riso ha un sapore delicato, neutro e leggermente dolce, che tende a non coprire gli altri ingredienti ma anzi li valorizza. E’ anche molto fine, quindi aggiunge leggerezza agli impasti. La farina di mandorle, invece, vanta un sapore ricco e intenso, valorizzato da note dolci e tostate. Spicca anche per una texture granulosa che esalta le ricette di pasticceria, sia dal punto di vista dell’impasto che della crema.
Gli intolleranti al lattosio, invece, beneficiano della presenza del latte di mandorle e del latte di cocco (che sono intercambiabili in questa ricetta). Nello specifico, il latte di mandorle ha un sapore delicato e leggermente dolce, valorizzato da richiami “fedeli” al frutto vero e proprio. Il latte di cocco, invece, offre un gusto intenso e vanta un chiaro carattere tropicale.
Una crema speciale per le crostatine al mango
Vale la pena parlare della crema, un elemento che rende le crostatine al mango così speciali. Come ho già detto, la crema può essere considerata come una specie di crema pasticciera opportunamente modificata con l’aggiunta del mango. Il frutto viene frullato e aggiunto alla base di latte, uova e farina. Il mango è un frutto prezioso che vanta un sapore particolare, una sorta di mix tra pesca e ananas. Questo frutto è dolce ma anche un po’ acidulo, inoltre esprime una discreta profondità organolettica.
Nondimeno, il mango vanta delle ottime proprietà nutrizionali, infatti è un’ottima fonte di vitamina C (utile per rafforzare il sistema immunitario) e di vitamina A, benefica per la salute della pelle e della vista. Inoltre contiene antiossidanti, come il beta-carotene, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi. Infine il mango è ricco di fibre, che favoriscono la digestione.
Come decorare questa mini-crostata monoporzione
Le crostatine a fiore con crema di mango sono ottime così come sono, tuttavia possono essere valorizzate con un’adeguata guarnizione. In particolare potete usare la frutta fresca, il cioccolato, o dei fiori eduli. Se si parla di frutta fresca il pensiero va al mango, che si abbinerebbe al meglio con la crema. Tuttavia, potete aggiungere anche qualche altro frutto tripicale, come il kiwi e l’ananas.
Per quanto concerne il cioccolato vi consiglio di puntare su quello fondente, in modo da creare un bel contrasto tra l’aroma del cacao e la dolcezza della crema. Al limite potete anche utilizzare del cioccolato fuso, con cui realizzare dei motivi artistici direttamente sulla crema.
Infine come fiori edibili potete usare le violette e la calendula, che impreziosiscono con i loro colori vivaci e il loro sapore delicato, conferendo un ulteriore tocco artistico alla ricetta.
FAQ sulla crostatina alla crema di mango
Come riempire le crostatine?
Le crostatine possono essere riempite con creme dolci, come crema pasticcera, ganache al cioccolato o marmellate. Si possono aggiungere decorazioni a base di frutta fresca, scaglie di cioccolato o granella di frutta secca. In questo caso ho optato per un’inedita crema al mango, simile per certi versi alla crema pasticcera.
Come fare in modo che la frolla non si rompa durante la cottura?
Per evitare che la frolla si rompa durante la cottura è importante lavorare l’impasto il meno possibile e mantenere il burro freddo. Inoltre, si consiglia di lasciarla riposare in frigorifero prima dell’uso e di stenderla uniformemente, evitando spessori irregolari. In cottura è utile bucherellare la base per prevenire rigonfiamenti.
A cosa fa bene il mango?
Il mango è ricco di vitamina A, C ed E, oltre ad antiossidanti e fibre utili per il sistema immunitario, per la salute della pelle e per la digestione. Questo frutto favorisce la vista, grazie al contenuto di beta-carotene, e sostiene il benessere del cuore grazie alle buone dosi di potassio.
Che sapore ha il mango?
Il mango ha un sapore dolce, valorizzato da una nota tropicale che richiama ad un mix tra pesca e ananas. A seconda della varietà può presentare una leggera acidità che ne bilancia il gusto, rendendolo fresco e piacevole al palato.
Ricette di crostatine ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...
Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento...
Un focus sulla farina di mandorle I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di...

Panna cotta al cocco con coulis di fragole,...
Panna cotta con coulis di fragole: una squisitezza da gustare Il cocco interviene sotto forma di latte in questa variante di panna cotta con coulis di fragole. In tal modo sostituisce il latte...