bg header
logo_print

Penne con ragù di lenticchie: una specialità ai legumi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Penne con ragu di lenticchie
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Penne con ragù di lenticchie rosse: il comfort food vegetale che scalda il cuore

Quando parliamo di ragù di lenticchie rosse, ci troviamo davanti a un’alternativa vegetale che conquista anche i più scettici. Ha consistenza, sapore e profumo. Il tutto senza carne. È perfetto per chi segue una dieta vegetale, ma anche per chi vuole variare con gusto. Le lenticchie rosse cuociono in fretta e si amalgamano bene con le verdure.

Un altro aspetto interessante di questo piatto è l’uso delle penne di Avena Felicia. Una scelta senza glutine, ricca di fibre e dal sapore deciso. Questa pasta valorizza il condimento e crea un equilibrio perfetto tra nutrizione e gusto. È l’ideale per chi cerca un’alimentazione sana ma non vuole rinunciare al piacere.

Zucca, zucchina e cipolla compongono il cuore aromatico del piatto. Insieme a salvia, alloro e rosmarino danno al sugo una nota calda e avvolgente. Il ragù di lenticchie rosse diventa così una crema rustica, colorata, che coccola già dal primo boccone.

Questa ricetta si adatta bene a ogni occasione: pranzo in famiglia, schiscetta per l’ufficio, cena leggera. Le penne con ragù di lenticchie rosse si preparano facilmente e soddisfano il palato. Senza appesantire.

Questo piatto è ricco di proteine vegetali, fibre e sapore. Unisce semplicità e bontà in un’unica forchettata. È la dimostrazione che mangiare bene non significa rinunciare al gusto.

Ricetta penne con ragù di lenticchie

Preparazione penne con ragù di lenticchie

Cominciate la preparazione delle penne con ragù di lenticchie rosse, mettendo ammollo le lenticchie in una pentola con abbondante acqua fredda. Lasciate i legumi a mollo per almeno 6/8 ore. In una pentola con abbondante acqua lievemente salata, mettete in cottura le penne d’avena. Nel frattempo, in una padella con due cucchiai d’olio, rosolate della cipolla tritata con salvia, alloro, zucca e zucchina a cubetti. Saltate le verdure in padella lasciandole cuocere per 5 minuti.

Riprendete la pentola con le lenticchie in ammollo e rimuovete ogni eventuale impurità. Scolate le lenticchie e versatele nella padella con le verdure, assieme ad un mestolo d’acqua calda di cottura della pasta. Coprite la padella e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Salate e pepate il ragù, rimuovendo la foglia d’alloro. Quando la pasta d’avena sarà cotta, scolatela e saltatela nella padella assieme al ragù di lenticchie rosse. Procedete con l’impiattamento e buon appetito!

Ingredienti penne con ragù di lenticchie

  • 300 gr. di penne di Avena Felicia
  • 100 gr. di lenticchie rosse secche
  • 1/2 cipolla
  • 100 gr. di zucca
  • 1 zucchina
  • 2 foglie di salvia
  • 1 foglia d’alloro + 1 rametto di rosmarino
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale e pepe

Penne con ragù di lenticchie rosse ed il primo è servito!.

Preparando le penne con ragù di lenticchie rosse scopriamo come per preparare un buon ragù non sia indispensabile la componente animale.

Si, se non siete vegani o vegetariani, potrete sicuramente apprezzare degli ottimi ragù alla bolognese, di cinghiale, di asino o magari perfino di pollo. Le possibilità in cucina sono certo tante e tantissime sono gustose, ma ciò che una ricetta come questa può suggerire è che possiamo affrancarci dagli ingredienti che riteniamo essenziali e scoprire pietanze originali ed altrettanto buone.

Per questo ragù di lenticchie rosse abbiamo utilizzato un soffritto di aromi semplici, zucca e zucchina, che completano il sapore delle lenticchie con ulteriore delicatezza. Tutti ingredienti tendenzialmente dolciastri che vanno quindi resi maggiormente sapidi dall’apporto di sale e pepe. Scoprirete, assaggiando, che questo ragù sa ricaricarvi e nutrirvi senza appesantirvi.

Alcuni consigli pratici per utilizzare i legumi

Nella preparazione dei legumi in cucina può essere utile aver presenti alcuni fatti e seguire le avvertenze qui di seguito riportate, per ottenere i migliori risultati.

  • Prima della cottura è conveniente lavare i legumi, per allontanarne sostanze estranee e semi danneggiati.
  • Sempre prima della cottura è bene lasciare i legumi in ammollo nell’acqua per tutta la notte o per 6-8 ore, oppure portarli all’ebollizione in acqua per 2 minuti e poi lasciarli al coperto per un’ora, lontano dal fuoco.
  • Le lenticchie richiedono una cottura di 45-50 minuti; le altre varietà di legumi 2-3 ore, dopo l’ammollo.
  • I legumi assorbono acqua, aumentando così di volume (una misura di legumi secchi corrisponde a due-tre misure di legumi cotti). Quindi è opportuno tenere presente questo fatto durante la preparazione (ammollo e cottura).
  • Durante la cottura lasciate il coperchio della pentola leggermente sollevato.
  • Durante la cottura, non aggiungete sale o altre sostanze acide, come limone o aceto, finché i legumi non siano quasi cotti, poiché questi ingredienti possono ostacolare l’intenerimento delle bucce.

La pasta d’avena per il ragù di lenticchie

Per la composizione di queste penne con ragù di lenticchie rosse abbiamo scelto una pasta particolare, la pasta d’avena Felicia.  Questa pasta, a differenza di una pasta qualsiasi, ha il formato ideale per essere avvolta dal nostro ragù vegano. Per di più, e non possiamo non sottolinearlo, scegliere una pasta d’avena vuol dire regalare a questo piatto la sicurezza del gluten free. La pasta d’avena, infatti, è un eccellente alleato delle persone celiache consentendo una dieta senza glutine comunque saporita. La consistenza ed il gusto di questo cereale sono un’esperienza inedita e particolare, ottima per soddisfare anche i palati più diffidenti.

ragù di lenticchie

Una caratteristica di questa pasta è quella di non scuocere mai e di resistere facilmente al dente, sia calda che fredda. Grazie a questa peculiarità, la pasta d’avena può essere scelta anche per preparare deliziose insalate di pasta. Volendo, questa stessa ricetta delle penne con ragù di lenticchie può essere proposta in alternativa “summer” come schiscetta, anche a freddo, per portare sempre con noi gusto e nutrimento, agevolando un consumo in ufficio.

Un ragù senza carne ma ricchissimo di nutrimento

La materia prima di queste penne con ragù di lenticchie rosse sono evidentemente i legumi, ingrediente dalle eccezionali proprietà nutritive. Amido, fibre, vitamine e sali minerali (tra cui soprattutto il ferro) sono gli elementi principali che compongono le lenticchie rosse.

Un piatto come questo presenta in sé tantissimi elementi nutrizionali, derivanti anche dall’apporto dato da zucca e zucchina che danno un contributo di cremosità al risultato finale. Un assaggio che nel complesso si mostra delicato e morbido. Una specialità casereccia che potrà essere apprezzata in ogni stagione. 

Ricette con lenticchie ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...