Bocconcini di cotechino e purè: antipasto delizioso

L’antipasto perfetto dopo (e durante) le festività natalizie
Volete elaborare un antipasto semplice e delizioso? I bocconcini di cotechino con purè fanno giusto al caso vostro. Si tratta, infatti, di semplici cestini di pasta sfoglia ripieni che possono essere serviti caldi o freddi all’inizio del pranzo, ma anche come contorno. In più, questa ricetta prevede l’utilizzo di una pasta sfoglia senza lattosio e quindi senza rischi per chi soffre di intolleranza a questa sostanza. Ovviamente, non è un piatto adatto né per i vegetariani né per i vegani.
I bocconcini di cotechino con purè sono senza dubbio una pietanza da servire durante la stagione fredda, perché gli ingredienti principali sono tipici di questo periodo e piuttosto calorici. Un ottimo momento in cui prepararli è durante il periodo natalizio o nelle settimane successive, visto che il cotechino viene usato soprattutto durante queste celebrazioni.
Il cotechino, il protagonista di Capodanno
Il cotechino è, senza dubbio, con le lenticchie o magari lo zampone, uno dei protagonisti dei festeggiamenti dell’ultimo giorno dell’anno. Nonostante nella maggior parte della penisola si tratta di una pietanza tradizionale del Capodanno, il cotechino ha origini antiche e proviene dalla necessità di conservare la carne dopo la macellazione dei maiali. È un piatto elaborato principalmente con la cotica e altre parti meno nobili del maiale, spesso insaporito con spezie.
I bocconcini di cotechino con purè approfittano di questa specialità, magari utilizzando i pezzi di cotechino avanzati dal grande pasto del 31 dicembre notte, per creare una nuova pietanza, diversa dal solito cotechino con le lenticchie. Basta tagliarlo a fette e aggiungerlo ai cestini di pasta sfoglia e al purè et…voilà, antipasto pronto in poco più di mezz’ora.
Il purè, una base per tantissime pietanze
L’altro protagonista di questo piatto è il purè di patate. Si tratta di uno dei contorni più utilizzati a livello internazionale e di una base per moltissimi piatti, proprio come avviene per i nostri bocconcini di cotechino con purè. Nonostante sia una pietanza semplice, esistono tantissime varianti e maniere di prepararla. Solitamente, oltre alle patate, infatti, vengono aggiunti burro e latte. Tuttavia, questi ingredienti possono essere sostituiti o eliminati, ad esempio aggiungendo del parmigiano reggiano. Adattate l’elaborazione del purè di patate a seconda dei vostri gusti e delle vostre necessità alimentari.
Il terzo ingrediente indispensabile per i bocconcini di cotechino con purè è la pasta sfoglia. Vi consiglio di utilizzare (o di preparare voi stessi) una pasta sfoglia senza lattosio per evitare rischi per chi soffre di questa intolleranza. Un’opzione è quella di acquistare la pasta sfoglia Exquisa che viene elaborata senza lattosio e senza grassi idrogenati. Si tratta di una base adatta anche per i vegani e i vegetariani e che vi permetterà di adeguare questa ricetta anche per chi non mangia carne (sostituendo il cotechino) o alimenti di origine animale (sostituendo il latte del purè).
Ed ecco la ricetta dei Bocconcini di cotechino con purè
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia consentita (per me Exquisa)
- 1 cotechino cotto
- 100 gr. di Purè
Preparazione
Preparare il purè.
Tagliare dei dischi di pasta sfoglia. Adagiateli in piccole tortiere basse monodose.
Inserire uno strato di purè e una fetta di cotechino. Infornare per 35 minuti a 180°. Servire caldi.