bg header

Cocktail analcolico zenzero e cannella per iniziare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

cocktail analcolico zenzero e cannella

Come rendere un aperitivo speciale!

Cocktail analcolico zenzero e cannella per iniziare il pranzo. Stai preparando una cenetta fra amici e vuoi stupirli con un aperitivo stuzzicante  facile da preparare e al tempo stesso ricco di ingredienti salutari per il nostro corpo? Bontà e benessere insieme, è la prerogativa del cocktail analcolico. Certo, si tratta di due spezie dai toni decisi, ma che combinate insieme (soprattutto grazie all’assenza di alcool) renderanno il vostro cocktail delicato e unico.

Le straordinarie proprietà dello zenzero sono state riconosciute da diversi studi: questa pianta, da cui si ricava la spezia, svolge una funzione antinfiammatoria, antidolorifica, antiossidante, digestiva e antibatterica. Anche la cannella non scherza: ha effetti antisettici, antibatterici e antiossidanti. Sono due elementi complementari, che rendono il nostro cocktail analcolico zenzero e cannella una vera e propria panacea naturale.

Cannella e zenzero: due piante dalla storia millenaria

Degustare un cocktail analcolico zenzero e cannella significa anche fare un excursus storico di millenni. Si narra che lo zenzero, originario dell’Asia Tropicale, fosse la pianta erbacea preferita da Confucio nel V sec. A.c. Motivo? Secondo il filosofo cinese aveva la capacità di eliminare le impurità del proprio corpo e schiarire la mente. Anche greci e romani lo amavano, mentre nel Medioevo era la spezia più utilizzata in cucina.

La cannella è semplicemente una delle spezie più antiche conosciute dall’uomo: anch’essa proveniente dall’Oriente, gli studiosi sostengono che sia comparsa in Cina addirittura nel 2700 a.c e veniva usata prevalentemente in campo medico. Nei secoli successivi fecero sua conoscenza anche egizi, greci e romani. E’ definita una spezia sacra, e leggenda vuole che la Fenice la utilizzasse come base del suo nido, come conferma anche Ovidio nelle sue Metamorfosi.

Zenzero: un’alleato con molti benefici

Si compone di oli essenziali: limonene, citronella, canfene e il gingerolo quello che dona il sapore speziato. E ‘anche un tubero ricco di vitamine come la vitamina B e vitamina C, e di sali minerali come calcio, fosforo, alluminio e cromo.

Non dimentichiamo poi la lunga lista degli amminoacidi: acido aspartico, linoleico, oleico e ascorbico, metionina, niacina, istidina, arginina, triptofano, leucina e altri.

Consumarlo durante i pasti è il modo migliore per godere di tutte le proprietà dello zenzero. Si può usare per condire insalate o carne. Oppure si possono provare le ricette della cucina asiatica nella quale lo zenzero è un ingrediente abbastanza comune.

Ci sono però molti altri modi per consumarlo, ad esempio attraverso infusioni, uno dei più semplici. Immergere per circa 3 o 4 minuti una radice di zenzero in un litro di acqua bollente. In seguito, se lo si desidera, si può mettere un po’di miele per addolcire oppure limone, arancio o anche un po’ di camomilla per “ammorbidire” il gusto. Un’altra modo per assumere lo zenzero è attraverso oli essenziali, succhi di frutta e capsule.

Cocktail analcolico zenzero e cannella: gli altri ingredienti

All’interno di questo bicchierino carico di storia e mito, ci sono anche altri ingredienti che lo rendono speciale: tra questi i chiodi di garofano (con tutte le loro proprietà benefiche, da quelle antinfiammatorie, antiossidanti e anestetiche) e il lime, ricco di vitamina C e in grado di potenziare notevolmente le nostre difese immunitarie. Come puoi constatare, il cocktail analcolico zenzero e cannella è una vera e propria fonte depurativa!

Dunque, oltre ad una sinfonia di sapori che esploderanno nel tuo palato, il cocktail analcolico zenzero e cannella farà stare bene te e i tuoi commensali. Lo puoi servire in ogni occasione, comprese nelle feste natalizie come sfizioso aperitivo prima della cena del 24 o del pranzo del 25.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g zenzero fresco
  • 80 g zucchero di canna
  • 3-4 chiodi di garofano
  • 4 stecche di cannella
  • 6 lime
  • 500 ml ginger beer
  • 500 ml acqua

Preparazione

Eliminate la buccia dello zenzero e tagliatelo a fettine. Trasferitelo in un pentolino ed aggiungete lo zucchero, i chiodi di garofano, 2 stecche di cannella, lo zucchero, il succo di 2 lime e l’acqua. Portate ad ebollizione mescolando lentamente.

Togliete il pentolino dal fuoco e  fate raffreddare.

Filtrate il liquido e trasferitelo in una brocca. Aggiungete la ginger beer, le ultime due stecche di cannella ed il lime tagliato a fettine. Mescolate e servite il cocktail analcolico con qualche cubetto di ghiaccio.

la ricetta per fare il ginger beer la potete trovare nal sito del Cittadino Imperfetto

5/5 (369 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

2 commenti su “Cocktail analcolico zenzero e cannella per iniziare

  • Gio 14 Dic 2017 | Shamira Gatta ha detto:

    Deve essere squisito, e poi adoro lo zenzero!

    • Ven 15 Dic 2017 | Tiziana Colombo ha detto:

      Grazie mille!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

logo_print